Arte e montagna, nuovi equilibri sul web

Arte e montagna è un binomio che trova riscontro fin dai graffiti della preistoria. Anche MountCity lascia ai posteri qualche interessante graffito. A cominciare dal suo logo che vuole rappresentare il fluire dell’informazione “liquida” dei blog assumendo la forma di una montagna.

Leggi tutto

Gite virtuali: il Monte Rosa “custode di Milano”

L’associazione culturale Ambarabart organizza un ciclo di quattro incontri, via web, dal titolo “Gita fuori porta: 4 montagne 1000 meraviglie”. Martina Franzini, ideatrice della rassegna e frequentatrice nonché studiosa e appassionata di Macugnaga, nel primo incontro in programma martedì 16 marzo, alle 18.30, presenta “Il Monte Rosa, il custode di Milano”.

Leggi tutto

Le tante voci di “Fatti di Montagna”

Come un colorito patchwork, “Fatti di Montagna” si ripromette di raccontare sul web la montagna a più voci con una formula originale. Otto sono i partner ai quali se ne andranno presto ad aggiungere altri, 11 le rubriche destinate ad aumentare di numero per toccare nuovi aspetti, 18 le firme illustri che con spirito di amicizia hanno accettato di portare un loro contribuito per rendere ancora più appassionante l’andare in montagna. Uno dei punti di forza è costituito dai podcast. Sono finora on line più 100 episodi con più di 20 ore di audio come precisa l’ideatore Luca Serenthà, un giovane milanese con la montagna nel cuore…

Leggi tutto

MountCity si unisce alla cordata di “Sherpa”

E’ stata messa on line (https://www.sherpa-gate.com) una nuova versione del portale Sherpa. MountCity vi è stato accolto tra gli ospiti: una voce in più in questo ricco “catalogo” di siti che si occupano di sport, informazione, cultura, attività relative alla montagna e all’ambiente. 

Leggi tutto

“Fatti di montagna”, battesimo sul web

Tanti sguardi sulle montagne per costruire un racconto corale, tanti punti di vista per comporre un inedito mosaico di quella passione per la montagna che ci anima, di cui siamo certamente “fatti”. E’ questa la filosofia della nuova piattaforma creata da Luca Serenthà.

Leggi tutto

Che brutto clima

Tra gli insulti più in voga tra gli odiatori da tastiera c’è l’epiteto puttana e il suo diminutivo puttanella che un giornalista rivolge sul web all’ormai celebre Carola Rakete. Un episodio che fa il paio con gli sticker insolenti contro Greta Thunberg messi in vendita on line.

Leggi tutto

La nuova vetrina di Alt(r)i Spazi

Nella costellazione dei siti dedicati alle terre alte si affaccia, rinnovato, www.altrispazi.it, una bella vetrina di eventi, iniziative, novità editoriali, cinema e molto altro ancora…

Leggi tutto

“Milano in Vetta” si rinnova

È sorprendente la varietà di iniziative che ruotano intorno al mondo della montagna. Basta consultare il sito www.milanoinvetta.it, ora completamente rinnovato, per rendersi conto che la cultura della montagna abbraccia interessi assai diversi tra loro…

Leggi tutto

Il magico mondo dei Sass Baloss

Un link lega da qualche giorno MountCity al sito www.sassbaloss.com. E’ un dialogo piacevole e istruttivo quello che si è instaurato con i quattro alpinisti del gruppo. Un quartetto che attraverso il web condivide da 14 anni con altri appassionati la sua intensa e qualificata attività in montagna.

Leggi tutto

GognaBlog si rinnova

Un bel colpo d’occhio viene offerto da uno dei siti italiani più frequentati dagli appassionati di montagna e, nello specifico, di alpinismo. Sganciato dal Banff Festival sotto le cui insegne operava, GognaBlog (www.gognablog.com) da giovedì 27 ottobre 2016 sembra rinato a nuova vita…

Leggi tutto

Cartacea o digitale: la nuova comunicazione della montagna

Il tema è appassionante: come comunicare una “nuova” cultura della montagna. Se ne è discusso il 14 maggio 2016 al Palamonti di Bergamo mettendo a confronto rappresentanti della carta stampata e delle comunità digitali…

Leggi tutto

Solo parole in libertà? Le colpe della comunicazione “alpina”

Il mezzo crea il messaggio, come sostenne il sociologo canadese Marshall McLuhan (1911-1980). E il messaggio dei blog purtroppo è

Leggi tutto

L’impegno di MountCity per il 2016

“Cultura” e “ambiente” sono stati anche nel 2015 i temi più affrontati e richiesti. Fanno seguito “società” e “alpinismo”…

Leggi tutto

Dove il web prende quota

Ha fatto molta strada negli ultimi tempi la montagna sul web: diversi siti sono eroicamente nati, altri purtroppo mostrano segni di abbandono o sono addirittura scomparsi…

Leggi tutto

L’avventura in quattrocento parole e un’immagine. Verso il traguardo la sfida del “Blogger Contest”, in lizza 56 concorrenti di tutta Italia

Al vaglio della giuria sono in questi giorni le 56 le opere che partecipano alla 4° edizione del Blogger Contest,

Leggi tutto

Mountainblog dà voce sul web al TrentoFilmfestival

Video interviste in presa diretta, senza filtri, nel linguaggio che da anni caratterizza uno dei più importanti magazine dedicati alla montagna: questo assicura per il terzo anno consecutivo MountainBlog, voce ufficiale del 63° TrentoFilmfestival.

Leggi tutto

Parliamo un po’di noi. Ecco i dieci post più visitati tra i 500 pubblicati: immagini credibili di una montagna che cambia

Il “contatore” di MountCity segnala il 27 aprile la pubblicazione del 500° scritto postato a partire da novembre del 2014, mese

Leggi tutto

Carta o digitale? Le prospettive dell’effimero web

Nuove prospettive si aprono per i media legati alla montagna nei loro rapporti con la carta stampata. Esemplare appare l’accordo

Leggi tutto

Vacanze in montagna: contemplative o adrenaliniche?

Vacanze attive e dinamiche vengono proposte da molte località di villeggiatura estiva nelle Alpi: per attrarre i giovani, per combattere la crisi, per esorcizzare i bollettini meteo che sempre più di frequente questa estate annunciano perniciosamente tuoni, fulmini e saette…

Leggi tutto