Walsertreffen / Raduno nella Ornavasso dei “Walser diversi”
Si svolge a Ornavasso nei giorni 1 e 2 ottobre il Walsertreffen 2022. È la prima volta che un Walsertreffen, il raduno europeo delle comunità walser, si tiene in Val d’Ossola…
Leggi tuttoSi svolge a Ornavasso nei giorni 1 e 2 ottobre il Walsertreffen 2022. È la prima volta che un Walsertreffen, il raduno europeo delle comunità walser, si tiene in Val d’Ossola…
Leggi tuttoDal Goms (“altissimo” Vallese) un piccolo popolo, nel XIII-XIV secolo, andò a colonizzare le alte valli dell’Europa Alpina. Bontà delle migrazioni. Il Goms fu un “laboratorio di civiltà” dove, gli uomini, per la prima volta nella storia, impararono a vivere tutto l’anno sopra i mille metri di quota. Fu un’impresa epica mai tentata da altri, un mestiere imparato per prova ed errore…
Leggi tuttoA piedi lungo il sentiero che unisce Alagna, in Valsesia, a Campello Monti, piccola località della Val Strona: questo il cammino proposto da Alberto Paleari nel libro fresco di stampa “La finestrella delle anime” (MonteRosa edizioni, 204 pagine, 16,90 euro). Un nuovo capitolo della sua passione per queste terre in cui si affaccia il meraviglioso Monte Rosa.
Leggi tutto“Sono un poeta selvatico, nato per caso, così la mia poesia vola libera e segue quel che suggerisce il cuore”, dice Anna Maria Bacher che il 31 maggio riceve a Ostana il Premio Minoranze Storiche Linguistiche in Italia per le sue incantevoli poesie in lingua tisch.
Leggi tuttoUna strada per ora solo progettata minaccia l’incanto della Valle d’Otro, un gioiello con i suoi pascoli e le sue frazioni walser. La valle, che si apre a ovest dell’abitato di Alagna Valsesia, è ora accessibile soltanto a piedi…
Leggi tuttoAd attendere i someggiatori svizzeri a Riale con la fascia tricolore sopra la felpa color malva c’era Bruna Piera Papa, sindaco di Formazza. Sui prati fiumi di turisti, un mercatino di oggetti di artigianato e il rincorrersi dei bimbi in costume walser. La carovana “extracomunitaria” della Sbrinz Route proveniente dal Lago dei Quattro Cantoni sembrava non arrivare mai…
Leggi tuttoIncuneata nel cuore delle Alpi, fino al centro delle “Alpi Somme” da cui partono le acque nelle quattro direzioni dei venti, la valle Formazza ha una storia singolare e affascinante, irripetibile in qualsiasi altra valle dell’arco alpino. Enrico Rizzi racconta questa storia in un libro (Storia della valle Formazza) che sabato 5 settembre 2015 (ore 16) viene presentato all’albergo della Cascata…
Leggi tutto