Non più di due bicchieri…

Per la prima volta un’azienda vinicola aggiunge nell’etichetta delle proprie bottiglie l’avvertenza al consumatore “Non più di 2 bicchieri al giorno”. Raccomandazione giustificata. L’abuso di alcol provoca ogni anno circa 3 milioni di morti (1 ogni 10 secondi, 2 al minuto in Europa), pari al 5% di tutti i decessi (il 13,5% di quelli nella fascia d’età 20-39 anni), e causa danni diretti o indiretti (malattie, incidenti e infortuni, danni economici, problemi emotivi e relazionali, ecc) a milioni di persone.

Leggi tutto

Il vino? Ottimo per igienizzare

Non viene considerato un genere di prima necessità il vino in questi giorni di pandemia, tale comunque da giustificare un’uscita da casa per recarsi al supermarket. Tanto vale allora trasformarlo in igienizzante da fornire a ospedali e privati cittadini…

Leggi tutto

Inviti a reagire? Ecco cosa c’è dietro

Un giornale del Trentino raccomanda adeguati interventi di prevenzione contro l’alcolismo e al tempo stesso promuove con enfasi iniziative enogastronomiche. E intanto un produttore valtellinese di vini invita a passeggiare tra i suoi vigneti per alleviare la tensione di questi giorni…

Leggi tutto

Detox alla montanara

“Vino bianco rinfrescante” è definito nell’offerta promozionale di un rustico bistrot della Valsassina il contenuto di una bottiglia offerta agli avventori. “Si tratta”, viene precisato, “del detox del montanaro”. Tuttavia, e non solo quando si va in montagna, l’unica cura disintossicante dovrebbe essere quella di astenersi dalle bevande alcoliche…

Leggi tutto

Allarme alcol. In Valle d’Aosta record di bevitori

Un cartello in un bar invita “a non mettersi in cammino se la bocca non sa di vino”. Succede in un paesino delle Apuane. Nelle valli delle nostre montagne il vino produce effetti devastanti, e in Valle d’Aosta ci sono i più forti bevitori. Eppure un noto parlamentare non esita a esaltare in pubblico, per motivi elettorali, le attrattive del vino lambrusco…

Leggi tutto

Basta Bear Bauco

In occasione di un’adunata a Bergamo le penne nere misero al bando quasi vergognandosene i trabiccoli con le damigiane di vino da svuotare ritenendoli “di discutibile eleganza”. Ma anche con i brindisi in pubblico, bisognerebbe che qualcuno per ragioni di coerenza ci andasse piano…

Leggi tutto

Vino e montagne. Fate come Mauri

Che cosa spinge uomini di montagna a nascondere il loro vino per otto anni nel cuore di una montagna di 2000 metri? Forse la certezza che “l’altitudine trasforma”, come ha scritto lo scalatore Carlo Mauri nel suo libro “Quando il rischio è vita”…

Leggi tutto

Francesco, ovvero la riscossa dei vigneti di montagna trent’anni dopo il metanolo

Trent’anni fa l’inchiesta sul vino al metanolo segnò una pagina nerissima per il settore enologico, ma anche per il made

Leggi tutto

Il “vizio disperato” della scrittura. Il nuovo libro-confessione di Alberto Paleari

Paleari ha una sua cifra stilistica inconfondibile, è un narratore di razza in grado di cimentarsi con romanzi di ogni tipo, sia pure con una spiccata predilezione per il genere “noir”…

Leggi tutto