Vie storiche

ArchitetturaArte in montagnaDolomitiTestimonianzeTurismo

Alto Adige / Benvenuti nel Castello di Trotsburg

Da secoli si erge imponente ed austero a sbarrare l’imbocco della Val Gardena e controllare la valle dell’Isarco che da Bolzano risale sino al Passo del Brennero. Sentinella che, in passato, ha visto transitare soldati e mercanti e, in anni più recenti, frotte di sciatori e vacanzieri innamorati delle Dolomiti. Al Castello di Trotsburg (o Castelforte), uno dei più grandiosi complessi fortificati dell’Alto Adige, si accede dall’abitato di Ponte Gardena seguendo l’antica mulattiera che permetteva di raggiungere l’omonima valle o l’Altopiano dello Sciliar.

Leggi tutto
CronacheCulturaIncontriPersonalitàTestimonianzeTurismo

Vie storiche / 150 anni dopo sulle tracce di Manzoni 

“La giacitura della riva, i contorni, le viste lontane, tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo…”  Con queste parole Alessandro Manzoni (1785-1873) nella prima versione dei “Promessi sposi” conclude la descrizione del luogo in cui si svolge la storia di Renzo e Lucia. A 150 anni dalla morte (22 maggio 1873) di “don Lisander” la storica Rosalba Franchi ripercorre i luoghi frequentati dallo scrittore negli anni dell’infanzia e della giovinezza, dove si ritiene che egli abbia tratto ispirazione per il suo romanzo.

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCronacheTestimonianzeTurismo

Vie Storiche / Quando “andava” la filanda

Vie Storiche è l’unico web site in cui i luoghi e le strade sono raccontate con gli occhi dei viaggiatori di un tempo.“Sono passeggiate che necessitano poco impegno fisico e poco tempo, ma talvolta anche esperienze forti per chi desidera incamminarsi lungo le mulattiere alpine fino ai passi innevati”, spiega Dario Monti, che gestisce il sito insieme con la moglie Rosalba. Ed è la gentile Rosalba che questa volta riserva ai lettori di mountcity.it il resoconto di una visita al Museo Etnografico dell’Alta Brianza e al Museo della seta Abegg.

Leggi tutto
AmbienteCulturaTurismo

Dolomiti, non solo montagne

Un nucleo di oltre 30.000 persone con un’identità ben precisa caratterizzata da un’antica lingua neolatina ed uno spettacolare scenario disegnato da una catena di montagne nell’arco delle Alpi centrali. Sono i ladini dolomitici che abitano nelle cinque valli – Val Badia, Gardena, di Fiemme, Livinalongo ed Ampezzo – dove ancora la lingua ladina è parlata ed insegnata ai più giovani…

Leggi tutto
AmbienteArte in montagnaCulturaTurismo

I segreti del Sacro Monte di Varese

Gli scavi archeologici eseguiti nella cripta romanica e nel corridoio sotto l’altare del santuario di Santa Maria del Monte hanno rivelato resti murari e pavimentali di una precedente chiesetta del quinto secolo, appena più tarda rispetto all’epoca in cui l’arcivescovo di Milano, secondo la leggenda, fece costruire un altare in questo luogo per celebrare la vittoria sugli Ariani.

Leggi tutto