Suole e tecnologia, la scalata continua

Sono trascorsi più di ottant’anni dal 1937, quando il milanese Vitale Bramani, alpinista della Società Escursionisti Milanesi, inventò la prima suola Vibram. Nel 1954 le sue suole a carrarmato conquistarono la vetta del K2.  L’evoluzione della tecnologia costruttiva è stata costante e ora l’azienda segnala un accordo strategico di partnership con Suolificio Negro, specializzato “nella realizzazione di suole complesse e nei processi di assemblaggio dei componenti espansi sulle midsole per articoli destinati a segmenti di mercato ad alta performance come l’Outdoor e lo Sci”.

Leggi tutto

Angeli delle vette / Calumer, custode della Grignetta

Giuseppe Orlandi noto come Calumer è uno dei 250 tecnici soccorritori specializzati della Delegazione Lariana. Moschettieri di scorza dura, sempre alle prese con barelle portantine, ganci baricentrici di elicotteri, complicate manovre in parete anche in piena notte e sotto l’imperversare di burrasche che non si fanno certo riguardo di complicare situazioni già di per se delicate per non dire estreme. Un film sulla sua figura è stato realizzato da Vibram.

Leggi tutto

Il Fortissimo e i nuovi “ambassador Vibram”

Giusto Gervasutti collaudò negli anni Trenta al Colle del Gigante una nuova calzatura con le suole Vibram ma un gruppo di guide alpine francesi lo rimproverò ritenendolo “mal calzato”. Oggi a testare le suole più evolute della Vibram è il valdostano Hervé Barmasse…

Leggi tutto

Montagne in città, incontro a Palazzo Marino

Torna dal 5 al 7 ottobre 2017 alla Fabbrica del Vapore “Milano Montagna Vibram Factory”, una tre giorni ricca di incontri ed eventi. La terza edizione è stata presentata il 19 gennaio 2017 a Palazzo Marino insieme con il concomitante contest di design che promuove l’innovazione tecnologica…

Leggi tutto

Vibram, dilagano i falsi on line

In poco più di sette mesi sono stati rimossi più di 1900 annunci dai marketplace on line essendosi scoperto che vendevano 416 mila articoli Vibram contraffatti per un valore stimato di 17 milioni di euro. Ne dà notizia il 13 settembre 2016 il quotidiano Il Sole 24 Ore precisando che per contrastare il fenomeno l’agenzia MarkMonitor, leader mondiale per la tutela del brand, del fatturato e della reputazione dai rischi on line, ha condotto una vasta scansione su più di 60 marketplace on line, soprattutto a tutela di Vibram Five Fingers…

Leggi tutto