Sacro Monte di Varese / Le meraviglie aperte al pubblico 

Dopo la consueta chiusura invernale sono ufficialmente aperti tutti i musei del Sacro Monte di Varese: la Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del santuario tornano a essere visitabili per raccontare secoli di storia, di arte e di devozione. Sono tre luoghi che custodiscono opere di assoluto valore e richiamano sempre più turisti dal nord Italia e dalla vicina Svizzera…

Leggi tutto

Sass de Fer, Eric Manfredi primo in vetta

Sabato 1° ottobre 2022 si è tenuta la 5^ edizione del Vibram Vertikal Sass de Fer, la prima gara di specialità Vertical Trail Running nella provincia di Varese. A vincere è stato il torinese Eric Manfredi del G.S. Des Amis che ha raggiunto il traguardo in 34’34’’ conquistando così il titolo di Campione Nazionale di Vertical Trail Running C.S.A.In..

Leggi tutto

Ripartenze. Giardini Estensi in festa

Lo spettacolare scenario dei Giardini Estensi nel cuore di Varese fa da cornice alla quarta edizione del Festival: undici appuntamenti tra opera, prosa, musica classica e cantautorale. L’evento è organizzato da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Comune di Varese e il patrocinio della Camera di Commercio di Varese. Qui il comunicato con tutti i particolari dell’iniziativa.

Leggi tutto

Campo dei Fiori, camminare è un’avventura

Migliaia di alberi caduti, pinete rase al suolo e sentieri cancellati. Non si sta parlando della tempesta Vaia del 2018 che ha lasciato in eredità alle Dolomiti simili scenari, bensì della bufera che i primi di ottobre 2020 ha creato danni enormi al Campo dei Fiori in provincia di Varese. Nella Giornata del Camminare fissata per domenica 11 ottobre, vale la pena di rendere omaggio a questi sentieri che tanto hanno sofferto anche per i furibondi incendi degli anni scorsi.

Leggi tutto

“Nature urbane”. Dove l’arte è un gioco

Due enormi semi di tarassaco sfidano l’autunno a Villa Baragiola, uno dei più affascinanti parchi di Varese, città giardino. Opere d’arte, concepite dall’artista Livia Paola Di Chiara, sono state realizzate in occasione di Nature Urbane, il Festival del Paesaggio organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese.

Leggi tutto

L’oasi di pietra di Saltrio

Si arriva alla cava con una bella stradina nel bosco che sale decisamente verso il monte Orsa e il Pravello dal cimitero di Saltrio (VA). Una mezz’ora circa, poi la curiosità di vedere questo sito di proprietà del comune di Saltrio viene appagata quando si accede in un bel piazzale attrezzato come un salotto incantato, con sedute, tavolini e spazi ombreggiati. Sullo sfondo le grotte da cui venivano estratti, fino dal XV secolo, pietra da costruzione e grossi blocchi di calcare da trasformare in capitelli e colonne.

Leggi tutto

Funivia bloccata, un paese isolato

Dal 2018 l’impianto è bloccato in seguito a un malfunzionamento e il pittoresco borgo di Monteviasco in provincia di Varese lo si può raggiungere solo inerpicandosi per una mulattiera oggi ricoperta di ghiaccio composta da circa un migliaio di scalini…

Leggi tutto

Varese, la montagna ha perso un amico

Franco Ricardi se ne è andato il 27 giugno 2019. Aveva 85 anni. Faceva parte del variopinto gruppo dei seniores del Club Alpino Italiano di Varese: “diversamente giovani” che al termine della funzione religiosa nella gremita chiesa di San Michele gli hanno dedicato un sommesso “Signore delle cime”…

Leggi tutto

Meeting al Cinzanino in ricordo dell’”Uomo con le ali”

In ricordo dell’”uomo con le ali” Oliviero Bellinzani, a Maccagno in provincia di Varese, scalate in palestra sono aperte a tutti sabato 8 giugno 2019 insieme con la Guida alpina Michele Maggioni che, come l’indimenticabile Oliviero, ha subito le conseguenze di un grave incidente ma non si è arreso…

Leggi tutto

Indimenticabile Malnati. Varese gli dedica una biblioteca

Venerdì 17 maggio a Varese la biblioteca sezionale del Club Alpino Italiano viene dedicata a Franco Malnati (1935-1991), indimenticabile istruttore nazionale, accademico del Cai…

Leggi tutto

Stop imballaggi. Svolta “eco” anche in famiglia

Siamo capaci di non utilizzare più prodotti alimentari confezionati e bottiglie e bottigliette di plastica “a perdere”, così comode e sempre a portata di mano ma tanto dannose per l’ambiente? L’esempio lo offre a Varese una famiglia davvero “sballata”…

Leggi tutto

Omaggio del Cai a Bisaccia, reinventò le tecniche di assicurazione

L’alpinismo italiano celebra sabato 27 ottobre 2018 a Varese il 50° anniversario della Commissione Materiali e Tecniche del CAI e rende omaggio alla figura di Mario Bisaccia che ne fu a lungo presidente. L’evento alle ore 16.30 presso Villa Recalcati.

Leggi tutto

In mostra la montagna (s)conosciuta

L’evento “La montagna (s)conosciuta” a Bodio Lomnago (Varese) è idealmente dedicato a Gianni Giacobbo e Livio Visintini, soci del Club Alpino Italiano, e ad altri alpinisti le cui orme indelebili sono presenti nella mostra. Fra questi l’accademico Mario Bisaccia, tra i fondatori della scuola di alpinismo del CAI di Varese…

Leggi tutto

Immersione culturale nella “città giardino”

Nature Urbane è il primo importante “parto” turistico culturale della nuova giunta varesina di centro sinistra, che vuol dimostrare così di aver finalmente ricominciato a creare un dialogo fra i principali attori per la valorizzazione delle straordinarie risorse di questo territorio. A presentarlo in sala stampa di Palazzo Lombardia venerdì 15 settembre il sindaco di Varese Davide Galimberti, il vicesindaco Daniele Zanzi e l’assessore alla cultura Roberto Cecchi

Leggi tutto

In 36 vedute il gigante bianco sull’orizzonte varesino

S’inaugura giovedì 1° dicembre 2016 alle ore 18 al Castello di Masnago (Varese, via Cola di Rienzo 42)) la 
mostra fotografica “#36 vedute del Monte Rosa, il gigante bianco sull’orizzonte varesino”.

Leggi tutto

I segreti del Sacro Monte di Varese

Gli scavi archeologici eseguiti nella cripta romanica e nel corridoio sotto l’altare del santuario di Santa Maria del Monte hanno rivelato resti murari e pavimentali di una precedente chiesetta del quinto secolo, appena più tarda rispetto all’epoca in cui l’arcivescovo di Milano, secondo la leggenda, fece costruire un altare in questo luogo per celebrare la vittoria sugli Ariani.

Leggi tutto

Sgarbi e il Sacro Monte di Varese al Festival del Racconto

Nell’ambito del Festival del Racconto dedicato a Piero Chiara, i Sacri Monti alpini e prealpini sono stati al centro martedì 6 ottobre 2015 di una serata organizzata al cinema Castellani di Azzate (VA) con il contributo degli Amici del Sacro Monte di Varese…

Leggi tutto

Aprì nuovi orizzonti all’alpinismo milanese. Omaggio a Eugenio Fasana

Tra i milanesi che nei primi trent’anni del secolo scorso hanno fatto della montagna il loro campo d’azione e il fondale delle loro opere emerge la figura di Eugenio Fasana (1886-1972). Le sue imprese sono memorabili, come risulta dal libro “Eugenio Fasana. Mitografia di un alpinista” e dall’omonima mostra dedicata a Gemonio (VA) a questo pioniere dell’alpinismo moderno…

Leggi tutto

L’addio di Varese a Luigi Zanzi

Il “trittico alpestre” presentato il 21 aprile 2015 a Milano, nella sede del Touring Club Italiano con la partecipazione di Francesco Cetti Serbelloni, Enrico Rizzi e Teresio Valsesia, è stata l’ultima occasione per ascoltare Zanzi, oratore coinvolgente, con il fuoco nelle vene…

Leggi tutto

Le voci della Val Montone risuonano all’Università dell’Insubria

La montagna dì domani può essere il risultato di un lungo e delicato processo di confronto con il modello urbano se saprà proporsi in alternativa alle patologie di un consumismo illimitato e senza futuro…

Leggi tutto

L’informazione “liquida” dei blog nel logo di MountCity

Il fluire dell’informazione “liquida” dei blog magicamente assume la forma di una montagna… Così Chiara Ricardi, laurea in Architettura al Politecnico di Milano, artista e docente di Varese, visualizza questo incessante fluire nel logo che caratterizza le pagine di MountCity.

Leggi tutto

Un climber salva i cipressi californiani di Varese

“L’amico degli alberi vince ma paga”, così titola la Prealpina, giornale di Varese e provincia, a conclusione della protesta di

Leggi tutto