Artisti delle vette. Corona incontra Ouvrier

Due scultori a confronto a Valtournenche, Corona da Erto e Ouvrier da Cogne. Personalità dirompenti, cercatori di anime e forme. Esperti di essenze legnose, si confrontano su alberi e scultura…

Leggi tutto

Rassegne. Settanta rifugi e due secoli di storia

“Rifugiarsi tra le vette. Capanne e bivacchi della Valle d’Aosta dai pionieri dell’alpinismo a oggi” è il titolo della mostra a cura di Roberto Dini, Luca Gibello e Stefano Girodo aperta dal 17 luglio all’11 settembre (dalle ore 16 alle 19 tutti i giorni anche festivi) alla centrale CVA di Maen a Valtournenche (AO)…

Leggi tutto

Collegamento Val d’Ayas – Cervinia? Un suicidio!

Una devastazione del Vallone delle Cime Bianche ne comprometterebbe per sempre la sua valorizzazione in tutte le altre stagioni. E dire che già oggi, a differenza della Valtournenche, la valli del Monte Rosa hanno un turismo estivo che vale quasi quanto la stagione invernale, e si potrebbe fare molto di più!

Leggi tutto

Minuto per minuto la festa per i 150 anni del Cervino

Il 1865 è stato un anno importante per l’alpinismo coronato dalla prima scalata del Cervino, impresa che mette fine alla corsa per la conquista delle vette alpine e all’epoca d’oro dell’alpinismo. 
Centocinquant’anni dopo, dal 10 al 19 luglio, eventi sportivi, cinema, teatro, letteratura, illuminazioni notturne, fuochi d’artificio, hanno ricordato la storia della prima scalata del Cervino avvenuta il giorno 14 luglio 1865 sul versante svizzero e tre giorni dopo, il 17 luglio, sul versante italiano…

Leggi tutto

Battesimo in piazza del Duomo per il libro di un principe del Cervino. Che accoglie gli ospiti impugnando l’alpenstock

Ha accolto gli ospiti sulla porta dell’ascensore brandendo un lungo alpenstock finemente istoriato. E si è congedato, applauditissimo, proclamando che

Leggi tutto