Land art / L’emulo valtellinese di Gaudì

Nel pittoresco paese di Grosio a 656 metri di quota in Valtellina numerose sono le meraviglie che incantano il turista, dal Parco delle Incisioni Rupestri al Castello Visconti Venosta. Ma col favore dei social ora è ai primi posti fra le attrazioni il “Castello incantato” un’opera di land art realizzata da Nicola Di Cesare conosciuto come il “Gaudì di Grosio”.

Leggi tutto

Il ghiacciaio si liquefa. Anzi, no

Un quotidiano locale ha annunciato in Valtellina la liquefazione entro il 2034 del ghiacciaio Fellaria al cui posto starebbe per nascere un lago enorme. Sempre che il clima non cambi. Di diverso parere il Servizio Glaciologico Lombardo.  “Il dato”, si legge in un comunicato dei glaciologi, “si riferisce al piccolo glacionevato di Fellaria Centrale, un minuscolo apparato glaciale di origine valanghiva presente fra le colate occidentale e orientale del grande ghiacciaio di Fellaria Palù…”

Leggi tutto

Escursioni accessibili / S’inaugura la casa senza barriere

Grazie a un crowfunding è stata completata in Valtellina la “Casa provinciale dell’accessibilità di montagna” chiamata anche “casetta dell’accessibilità”. Il fabbricato “privo di barriere architettoniche e culturali” sarà utilizzabile gratuitamente per diventare il fulcro delle escursioni accessibili. La baita si trova nel comune di Albosaggia (SO). Venerdì 25 marzo alle ore 11 l’inaugurazione come risulta dalla locandina qui pubblicata.

Leggi tutto

Montagna 4.0 FutureAlps. Olimpiadi e sviluppo del territorio

Il percorso Montagna 4.0 FutureAlps si è concluso mercoledì 2 dicembre a Bormio, dove è iniziato il 25 settembre. Si è trattato della terza edizione del ciclo di conferenze che prese il via nel 2017 per iniziativa del Comune di Bormio e della Società Economica Valtellinese alla quale dobbiamo il resoconto qui pubblicato: relativo, appunto, alla serata conclusiva del ciclo 4.0 FutureAlps sul tema “Eventi per il turismo alpino, quali benefici: condizioni e opportunità di sviluppo”, il cui interesse si è focalizzato in particolare sul ruolo della Valtellina nei Giochi olimpici del 2026.

Leggi tutto

Addio al “gagliardo” re del Bernina

La comunità alpinistica della Valtellina è in lutto, come si desume dai social, per la morte di un protagonista, Ignazio Dell’Andrino, spentosi il 10 novembre a novant’anni a Chiesa in Valmalenco. Tutti d’accordo: è un pezzo di storia dell’alpinismo che se ne è andato.

Leggi tutto

Una nuova viabilità per la Valtellina

Come si prepara la Valtellina ai Giochi olimpici invernali del 2026? Sulla viabilità e i trasporti che da sempre rappresentano uno dei punti di maggior criticità della provincia di Sondrio e su altri aspetti della pianificazione nel breve e lungo termine si esprime Giuseppe “Popi” Miotti, scrittore, storico, alpinista, personalità di spicco negli ambienti culturali valtellinesi.

Leggi tutto

Cassin e il Badile, quei giorni grandi

Il grande alpinista lecchese (1909-2009) dopo aver dato lustro mercoledì 27 novembre all’apertura dell’ottava edizione del Milano Mountain Film Festival (Mimoff) al Cinema Gregorianum in via Settala 27 dove la rassegna prosegue fino a sabato, è al centro di una serata a Lanzada in Valtellina dove si proietta il film di Fulvio Mariani “Badile 87”.

Leggi tutto

Valtellina ad alta gradazione

Chiuro, paese ricco di storia – le origini del paese si perdono in epoca preistorica – e tradizioni enogastronomiche, si trova sulla sponda destra del fiume Adda a pochi km da Sondrio, in Lombardia.

Leggi tutto

Hervé conquista la Valtellina

Il valdostano Hervè Barmasse ha ricevuto in Valtellina la Pica de Crap 2019. Premiati anche l’Operazione Mato Grosso e il cineasta Fulvio Mariani.

Leggi tutto

Le virtù di Morbegno, città alpina 2019

La vivace città di Morbegno alle porte della Valtellina è stata ufficialmente insignita il 14 marzo 2019 del titolo di “Città Alpina dell’anno”. Il riconoscimento è stato consegnato al sindaco Andrea Ruggeri nel corso di una cerimonia.

Leggi tutto

Alla mecca dei ciclisti

La Valtellina investe sul ciclismo e sulle sue salite leggendarie. Fitto è il calendario di appuntamenti sportivi…

Leggi tutto

Ciaspolate anche senza neve

Domenica 27 gennaio 2019 torna in Valtellina “Ciaspolando tra antichi borghi” seguendo i percorsi delle antiche mulattiere che da Gerola Alta portano a Castello e Laveggiolo. L’evento si svolge anche in mancanza di neve…

Leggi tutto

Flaminio, indimenticabile capocordata

Flaminio Benetti se ne è andato pur essendo ancora un giovanotto del 1941. Era uno dei pilastri della storica Sezione Valtellinese del Cai…

Leggi tutto

Caldarroste e antichi torchi

Nelle antiche contrade valtellinesi che sorgono sui terrazzamenti del Sassella anche quest’anno, per il sesto anno consecutivo, l’associazione culturale Ecomuseo Monte Rolla (Sondrio) presenta domenica 18 novembre la tradizionale giornata di riapertura di alcuni torchi facendo così rivivere una tradizione contadina…

Leggi tutto

Città alpine: Morbegno è promossa

La nuova “Città Alpina dell’anno” si concentra in Valtellina sui valori locali: promuove l’agricoltura regionale e i suoi prodotti…

Leggi tutto

Giù le mani dai campanacci!

Gli uomini dell’Arma sono intervenuti in Valtellina, a Castello dell’Acqua, per informare un allevatore che i campanacci delle sue mucche danno particolarmente fastidio a sconosciute orecchie…

Leggi tutto

Antiche carte. Una Valtellina da riscoprire

A cura della Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM, venerdì 23 marzo 2018 alle ore 21, Laura e Giorgio Aliprandi presentano nella sede della Società Escursionisti Milanesi (piazza Coriolano 2, MM 5 Cenisio) “La cartografia della Valtellina: l’occhio della storia”…

Leggi tutto

Iris, un cuore senza frontiere

“A Iris Gherbesi”, ha spiegato la giuria del Premio Meroni, “va da tempo la stima degli alpinisti che frequentano la Val Masino dove la sua dedizione nel campo dell’accoglienza si accompagna all’assistenza prestata a piccoli orfani sieropositivi in Africa”.

Leggi tutto

Giornata della montagna, gli eventi in Valtellina

Per celebrare il patrimonio culturale alpino nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna dell’11 dicembre 2016, la Convenzione delle Alpi organizza il festival “Leggere le Montagne” (5-11 dicembre) invitando stakeholders, scuole, biblioteche, privati cittadini ed enti pubblici a organizzare eventi che celebrino la letteratura alpina…

Leggi tutto

“Assalto sconsiderato” al paesaggio alpino in Valtellina. In questi anni qualcosa è cambiato?

“Quello che avrebbe potuto diventare un distretto turistico alpino modello, dalle attività economiche diverse ma integrate attorno alle risorse naturali locali e alla industriosità umana, e che avrebbe potuto vantare un patrimonio, non cospicuo, ma suggestivo di beni culturali diffusi, non riesce a trovare una vocazione unitaria e condivisa…”

Leggi tutto

Raccolta al via negli uliveti di montagna

“Quando ho iniziato, gli altri mi davano del pazzo, adesso mi chiedono consigli” racconta Carlo Baruffi, 71 anni, pioniere degli uliveti valtellinesi che una dozzina di anni fa nel comune di Poggiridenti, a 564 metri sul livello del mare, su una parte di vigneto, decise di provare la pianta simbolo del Mediterraneo…

Leggi tutto

La Valtellina, il Museo della Montagna e il Fondo Bonatti

La notizia della donazione dell’archivio di Walter Bonatti (1930-2011) al Museo Nazionale della Montagna del Club Alpino Italiano ha suscitato in questo primo scorcio di ottobre 2016 qualche malumore in chi avrebbe preferito che il materiale conservato dal famoso alpinista rimanesse in Valtellina dove Walter ha trascorso gli ultimi anni della sua vita e dove contava numerosi amici…

Leggi tutto

Al via la “vendemmia dei pomi”: la Valtellina coglie la prima mela

Domenica 21 agosto la Valtellina coglie la prima mela e Coldiretti intona una canzone ben conosciuta: quella dei prezzi e dei costi. Dopo il latte, dopo la carne di maiale per fare i prosciutti, dopo il grano, questo è il tempo delle mele: buone, sane, per tutti i gusti. Ma se ai produttori vengono pagate 30 cent o giù di lì, mentre noi consumatori le comperiamo al quadruplo, qualcosa che non funziona c’è…

Leggi tutto

La Valtellina segreta di Popi Miotti

“Illusione prospettica” si chiama la nuova avventura del valtellinese Giuseppe Miotti che con l’amico Selvetti il 15 luglio si è inventato in val Sassersa una “bella e varia scalata un po’ disturbata a volte dai mughi”. Ecco la relazione…

Leggi tutto

Estate kids-friendly nel regno dei graniti

Mai forse come quest’anno l’estate in quota dei bambini è tutto un fiorire d’iniziative. Va forte la vacanza naturalistica, che piace soprattutto ai genitori…

Leggi tutto