Scoperte / Mostri marini nel paradiso dei rocciatori
235 milioni di anni fa un grosso rettile marino si aggirava nel territorio della Valsassina, che all’epoca aveva l’aspetto di un mare calmo, un’area molto ampia con atolli e acque poco profonde. Di quel grosso esemplare, discendente del più celebre Lariosauro, è rimasta una mandibola di circa venti centimetri, che è stata scoperta grazie allo sguardo attento di un naturalista, impegnato a scalare nella zona delle falesie attorno alla Casa delle Guide di Introbio.
Leggi tutto