Scoperte / Mostri marini nel paradiso dei rocciatori

235 milioni di anni fa un grosso rettile marino si aggirava nel territorio della Valsassina, che all’epoca aveva l’aspetto di un mare calmo, un’area molto ampia con atolli e acque poco profonde. Di quel grosso esemplare, discendente del più celebre Lariosauro, è rimasta una mandibola di circa venti centimetri, che è stata scoperta grazie allo sguardo attento di un naturalista, impegnato a scalare nella zona delle falesie attorno alla Casa delle Guide di Introbio. 

Leggi tutto

Mondanità ma con giudizio. Una ricetta per i nuovi rifugisti

Guardare al futuro tenendo presente il concetto di sobrietà. Lo ha ribadito il presidente generale del Cai intervenendo all’incontro “Rifugi alpini tra tradizione e innovazione” tenutosi l’11 maggio 2017 in Valsassina.

Leggi tutto

Scalata per scalata, sfila al Cai Milano la Valsassina dei pionieri

Nonostante fosse un lecchese trapiantato a Milano, Antonio Stoppani (1824-1891) non dimenticò mai la sua Valsassina. Giusto che sia stata

Leggi tutto

Valsassina, un invito ad “ascoltare il silenzio”

“L’alpe ascendo, tempio del silenzio dove l’uomo adorando ascolta Dio”. Nemmeno il tempo di leggere questa scritta nella cappelletta accanto al rifugio Riva ai bellissimi Piani di Nava in Valsassina, e il silenzio viene rotto dall’osceno ruggito di una moto fuoristrada…

Leggi tutto

Tutta la Valsassina in quattro volumi

Dedicata alla Valsassina, un’opera monumentale in quattro volumi viene presentata mercoledì 17 febbraio 2016 a Lecco, alle 20.30, presso l’auditorium

Leggi tutto

Halloween, la più bella “solitaria” di Pesci

Fra le tante cronache, pensieri e azioni dei diversi blogger-alpinisti del Gruppo Ragni, è in evidenza sul sito dei maglioni rossi

Leggi tutto

Era Capodanno, sembrava primavera. Le indimenticabili immagini di queste vacanze nella montagna senza neve

“Sui versanti sud le nostre montagne sono pulite dalla neve”. Il bollettino di venerdì 1 gennaio 2016 della Casa delle

Leggi tutto

Quartieri in quota. Valsassina fonte di scoperte per i ragazzi del Comprensorio di via dell’Arcadia

Era cominciata sabato 23 settembre con undici vivacissimi ragazzi del Gratosoglio l’attività del progetto pilota “Quartieri in quota” inserito nel

Leggi tutto

Bambini sui sentieri: ecco dove è meglio tenerli legati

“Il sentiero degli Stradini ai Piani di Bobbio è percorribile, ma bisogna fare attenzione alla sede che è inclinata verso valle. E’ meglio tenere legati i bambini”. Lo suggerisce il Servizio Info Point della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a cura della Casa delle Guide di Introbio…

Leggi tutto

Il caldo africano incenerisce le nostre montagne

Si, anche la montagna è colpita dal caldo “infernale” che sta investendo l’Italia in questa estate del 2015…

Leggi tutto

Tolto il divieto allo Zucco Angelone, storica falesia della Valsassina

Storica falesia lecchese, lo Zucco Angelone è stata una delle prime nella zona ad essere esplorata. Scariche di sassi avevano fatto scattare il 9 maggio 2015 un’ordinanza di divieto arrampicata, ma ora il problema è risolto…

Leggi tutto

“Sicuri con la neve” nel ricordo di Patrizia

Sul bollettino in pdf di febbraio marzo della Falc, sottosezione del Cai Milano, ritroviamo l’atmosfera di un evento importante che si è svolto il 18 gennaio 2015 ai bellissimi Piani di Bobbio, in Valsassina. Quella domenica si è celebrata la riuscita 13° Giornata “Sicuri con la neve” intitolata a Patrizia Pagani. A raccontarla è Enrico Volpe, ingegnere civile milanese…

Leggi tutto

Alberi crollati, sentieri scivolosi. Così il maltempo lascia temibili tracce sulle nostre montagne

Venti di guerra nel bollettino Info Point della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a cura della

Leggi tutto

Attenzione! Sentieri di Lombardia in condizioni critiche per smottamenti e rotture di cavi di sicurezza

La primavera avanza, le temperature crescono eppure la neve è ancora presente in modo abbondante sui versanti nord delle Alpi

Leggi tutto

Prealpi lombarde, le guide informano: tempo soleggiato, moderato pericolo di valanghe

Lo si vedeva a occhio nudo anche da Milano nella prima limpida domenica di maggio: la neve sulle Prealpi Lombarde

Leggi tutto