Nevi perdute / Si gareggiava con le maglie da calciatori

Nel volume “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”, a cura di Aldo Audisio, pubblicato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo, ricco è il corredo di immagini di stagioni invernali irripetibili, favorite da generose nevicate. Nella squadra agonistica si gareggiava con le “nuove” maglie recuperate nel 1930 dalla squadra della Juventus…

Leggi tutto

Torna la “Courenta”, si aprono le danze

Dedicato alle danze tramandate nel tempo dalle varie minoranze linguistiche è il festival CourentaMai che si svolge in maggio nelle Valli di Lanzo, regione di minoranza linguistica storica francoprovenzale nelle montagne torinesi. CourentaMai significa, nella variante francoprovenzale di Viù, la courenta di maggio, in riferimento al mese nel quale si svolge il festival…

Leggi tutto

Valli di Lanzo, i paradisi perduti dello sci 

La Società Storica delle Valli di Lanzo pubblica “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo”. Il libro è frutto di un lungo e articolato lavoro curato da Aldo Audisio (presidente della Società dal 1978 al 1994 e attuale presidente onorario, nonché direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino dal 1978 al 2018), con l’accompagnamento di alcuni suoi testi. Viene presentato sabato 14 gennaio 2023, ore 16, a Usseglio – Pian Benot, Albergo-Ristorante Nei e Soleil.

Leggi tutto

Valli di Lanzo /  Il mondo fotografico di Peretti Griva

In occasione della seconda edizione del Premio Letterario “Il Borgo Italiano”, viene inaugurata sabato 16 luglio 2022 alle ore 10 la mostra “Il mondo fotografico di Peretti Griva” presso la sala LanzoIncontra, Piazza Generale Ottavio Rolle – Lanzo Torinese.

Leggi tutto

Turismo alpino / L’esperienza delle Valli di Lanzo

“Villeggiatura e imprenditoria tra Otto e Novecento” è il tema del convegno in programma sabato 23 ottobre a Torino presso l’Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alberto 3, Torino) per concessione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Vengono analizzate le vicende che hanno caratterizzato il paesaggio alpino, con specifico riferimento all’esperienza delle Valli di Lanzo.

Leggi tutto

Valli di Lanzo / Vecchie e nuove glorie

Settantacinque anni di lavoro: ricerche, eventi, mostre e pubblicazioni. È la storia della Società Storica delle Valli di Lanzo, un contributo unico per la valorizzazione del territorio. Per festeggiare la ricorrenza è nato il progetto “Orizzonti diversi: Valli di Lanzo in movimento”, due occasioni di incontro e approfondimento. La prima parte del progetto si è svolta ad Ala di Stura nello scorso settembre focalizzandosi sulle storie dei migranti. Il secondo Convegno, “Villeggiatura e imprenditoria tra Otto e Novecento”, si svolge sabato 23 ottobre presso l’Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alerto 3, Torino).

Leggi tutto

Orizzonti diversi / Valli di Lanzo in movimento

“Storie di migranti degli ultimi due secoli” è il tema del Convegno a cura di Giancarlo Chiarle e Pier Paolo Viazzo in programma sabato 18 settembre 2021, ore 9.30 – 18.00 ad Ala di Stura, Grand Hotel Ala di Stura, via Pian del Tetto 2. L’organizzazione è della Società Storica delle Valli di Lanzo che da settantacinque anni promuove ricerche, eventi, mostre e pubblicazioni, un contributo unico per la valorizzazione del territorio.

Leggi tutto

Valli di Lanzo / Effetti del fulmine sul campanile

Esce il 149° volume della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo: “Anton Maria Vassalli-Eandi a Corio, luglio 1788. Relazione degli effetti prodotti dal fulmine caduto sopra il campanile della chiesa parrocchiale”. Il libro di 96 pagine, con 42 illustrazioni viene presentato a Corio (Torino) sabato 4 settembre..

Leggi tutto

Valli di Lanzo / Un amore a prova di cannoni

“Non desidero altro dei tuoi scritti. Una storia d’amore della Grande Guerra”, 148° volume della collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo, raccoglie uno straordinario epistolario. Il libro, a cura di Giancarlo Chiarle, Teodora Caglio e Valentina Colombatto, viene presentato sabato 7 agosto alle 17.30 a Traves (Torino) presso la Società Cooperativa di Consumo, via Malerba 14.

Leggi tutto

Aree interne / Il futuro in mano alle donne

Andrea Membretti, sociologo presso l’Università di Pavia, è autore di una ricerca condotta dall’associazione “Riabilitare l’Italia” i cui nuovi dati ribaltano la prospettiva dell’abbandono. Sono le donne a scommettere di più sul proprio futuro nei territori in cui vivono. Dalla ricerca risulta che le donne mostrano “un potenziale di innovazione maggiore”.

Leggi tutto

Ritratti. Ines, “anima intensa” delle Valli di Lanzo

“Ines Poggetto, anima intensa delle Valli di Lanzo” è il titolo del 142° volume della collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo che raccoglie gli Atti del Convegno che si tenne a Lanzo il 10 marzo 2019 promosso dalla Città di Lanzo Torinese e dalla Società Storica.

Leggi tutto

Mostre. Il medico che raccontò la vita delle valli

E’annunciata nelle Valli di Lanzo la riapertura della mostra “Piero Girardi fotografo” curata da Bruno Guglielmotto-Ravet, Fabrizio Massara, Marino Ravani e Francesca Rocci. La rassegna viene ospitata a Forno Alpi Graie (Groscavallo, TO), nella ex cappella di N.S. del Suffragio dal 19 settembre al 6 gennaio.

Leggi tutto

Ricerche. Vita, morte e miracoli nelle Valli di Lanzo

E’ uscito il 144° volume della Collana editoriale della Società Storica delle Valli di Lanzo. Tratta della seconda integrazione del Repertorio bibliografico delle Valli: come nei volumi precedenti sono segnalati libri, saggi brevi, articoli, guide turistiche ed escursionistiche, pubblicazioni minori, pagine che spaziano dalla storia locale alla valorizzazione culturale ai romanzi ambientati nelle Valli.

Leggi tutto

Valli di Lanzo. L’àiva dà spettacolo

“Valorizzare le acque che scorrono e caratterizzano i paesaggi delle Valli di Lanzo – un’area montuosa delle Alpi Graie, a Nord-Ovest di Torino – con specifico riferimento a una loro maggiore conoscenza, salvaguardia e protezione”: questo è il tema di “Àiva. Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo”, progetto della Società Storica delle Valli di Lanzo, curato da Aldo Audisio e Laura Gallo. La mostra è aperta a Mezzenile dal 27 giugno al 30 agosto 2020.

Leggi tutto

Allegri, torna la “courenta”

Il festival “Courenta mai” è in programma come ogni anno sabato 2 maggio2020 in un’edizione speciale sul web. Per incontrare i ballerini collegarsi alla pagina web: https://courentamai.wordpress.com/

Leggi tutto

L’àiva che incanta i rumeni

In occasione della 5ª edizione dell’Alpin Film Festival, nelle sale mostre del Centro Multiculturale dell’Università della Transilvania nella città rumena di Brașov è stata presentata la mostra “Àiva. Semne de apă pe Valli di Lanzo” / Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo.

Leggi tutto

Itinerari “d’acqua” nelle Valli di Lanzo

“Àiva. Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo” è un articolato piano di lavoro curato da Aldo Audisio e Laura Gallo, rispettivamente presidente onorario e vicepresidente della Società Storica, alla scoperta dei “segni” lasciati dell’acqua, àiva, in francoprovenzale.

Leggi tutto

La valle riscoperta dai botanici

La Società Storica delle Valli di Lanzo, con il curatore Bruno Guglielmotto-Ravet, ha tenuto a battesimo sabato 30 novembre 2019 presso il Centro polifunzionale di Viù (TO) il volume “Passim inveni plantas novas. Viaggi di botanici nelle Valli di Lanzo”.

Leggi tutto

Metamorfosi sociale nella “valle veloce”

A Mezzenile (TO) sabato 22 giugno 2019 alle ore 17 Pierangelo Cavanna, storico della fotografia, presenta “La valle veloce”, 139° volume della collana della Società Storica delle Valli di Lanzo (208 pagine, 158 illustrazioni). Ne sono autori Bruno Guglielmotto-Ravet e Veronica Lisino.

Leggi tutto

Arriva Umberto, la Val di Lanzo s’inchina

E’ nata la collana “Stille”, che nell’estate 2017 propone il primo titolo: “1930: il soggiorno di Umberto di Savoia, Principe di Piemonte, a Forno Alpi Graie”, catalogo della mostra che, per l’occasione, riapre dall’1 al 28 luglio…

Leggi tutto

BalmExperience, 2° atto. Quale turismo per le valli di Lanzo?

Dopo il lusinghiero successo del convegno di Lanzo dell’11 febbraio (Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto?) il Progetto BalmExperience promosso da Mountain Wilderness in collaborazione con il Comune di Balme arriva al secondo appuntamento: “Quale turismo per le Valli di Lanzo” è la domanda alla quale tenteranno di rispondere i relatori dell’incontro del 17 marzo a Mezzenile…

Leggi tutto

Le piste che devastano le valli di Lanzo

In qualche località le moderne piste agro-silvo-pastorali devastano la tradizionale rete dei sentieri, lungo la quale hanno talvolta luogo gli itinerari escursionistici. Questa rete è costituita dalle mulattiere storiche, un tempo costruite con tanta cura e oggi conservate sovente solo in modo parziale…

Leggi tutto

BalmExperience. Stop alla montagna luna park!

Un anno nelle valli di Lanzo all’insegna della natura, per un turismo ambientale basato sul rispetto della montagna e su un approccio sostenibile alle terre alte. È quanto prevede “BalmExperience – La montagna possibile”, un progetto predisposto dall’associazione Mountain Wilderness…

Leggi tutto

Balme dice no all’eliski

Un NO e un SÌ deliberati all’unanimità dal consiglio comunale balmese nella seduta del 30 novembre 2016. Questo comune delle Valli di Lanzo, in provincia di Torino, aveva già fatto notizia qualche anno fa con la decisione di introdurre la sosta a pagamento sul Pian della Mussa. Decisione finalizzata a porre un argine al parcheggio selvaggio in un’area di elevatissimo pregio ambientale…

Leggi tutto

Montanari per forza alla ribalta di BookCity 2016

Rilevante è il tema migratorio per uno sviluppo sostenibile e inclusivo nell’arco alpino: in un contesto di politiche nazionali, e di governance locale e trans-nazionale ancora in gran parte da costruire, gli immigrati stranieri appaiono infatti come un fattore-chiave in gran parte dei territori della Convenzione delle Alpi. E la gente delle Alpi ne sta prendendo coscienza…

Leggi tutto