Valle d’Aosta

Arte in montagnaCronacheEventiTestimonianzeTurismo

Verrès / Tutti al gran ballo degli Challant

Organizzata dal Comitato del Carnevale Storico di Verrès, la festa popolare è confezionata su misura per i cittadini di Verrès (Aosta) e dei paesi vicini in cui i turisti sono ammessi ma non necessari per la riuscita della manifestazione che inizia il Sabato grasso con il ballo in piazza ed il Veglione al castello e prosegue ininterrottamente con cene e balli popolari fino al martedì successivo

Leggi tutto
AmbienteCronacheSocietà

Prodotti di montagna, cosa c’è dietro

“Fontina. Non è della Valle d’Aosta, è la Valle d’Aosta” si legge nella pubblicità del formaggio. Ma chi produce realmente questo prodotto così “identitario” della Vallée?  Se si tiene conto di chi realmente sono le mani che producono la fontina si scopre che circa l’ottanta per cento dei lavoratori negli alpeggi è straniero. Sono per lo più marocchini e rumeni. E’ grazie a loro se la Valle d’Aosta ha ancora la fontina.

Leggi tutto
AmbienteMontagnaTurismo

Strategie. Il borgo montano diventa “villaggio energizzante”

Un nuovo posizionamento viene annunciato per la località alpina valdostana di La Thuile che punta sul potere energizzante della montagna. La Thuile è un piccolo borgo montano, una destinazione dalla vocazione sportiva di fama internazionale, sia per il turismo invernale sia per quello estivo. Tutti i particolari del “riposizionamento” in un comunicato che riceviamo e volentieri pubblichiamo, diramato il 4 maggio 2021 dal Consorzio Operatori Turistici La Thuile e intitolato “La Thuile reinventa la montagna estiva e si trasforma in energy village open air”.

Leggi tutto
AmbienteMontagnaTurismo

Valnontey, dove il gipeto convive con i ghiacciatori

Alcune coppie del gipeto, il grande avvoltoio che si era estinto nel 1912 e che è tornato recentemente a popolare le valli dell’area protetta, sono state avvistate dai guardaparco del Gran Paradiso in fase di frequentazione e preparazione del nido in Valsavarenche, Valle di Rhêmes e Valle di Cogne. La scelta del Parco del Gran Paradiso come luogo di nidificazione non è casuale…

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaSocietàTurismo

Monte Rosa – Cervino. Collegamento costi quel che costi

Non sta né in cielo né in terra che il collegamento funiviario fra Ayas e Cervinia attraverso il vallone delle Cime Bianche sia da ascriversi “all’accessibilità sostenibile che valorizza e conserva il patrimonio ambientale e paesaggistico”. Questo scrive in Facebook Marcello Dondeynaz riferendosi all’approvazione il 15 dicembre 2016, da parte del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, del piano relativo al collegamento intervallivo tra i comprensori Monte Rosa e Cervino…

Leggi tutto
AlpinismoCronacheMontagnaPersonalità

Trofeo Mezzalama delle meraviglie. Un vitello in premio al campionissmo

Ventiseienne, valtellinese, Michele Boscacci sembra non avere rivali sulle nevi del Trofeo Mezzalama e della Pierra Menta, le gare di formula uno dello sci alpinismo. Alla presentazione del prossimo Mezzalama, arrivato alla ventunesima edizione, che si correrà il 22 aprile 2017 tra Cervinia e Gressoney superando in più punti i quattromila metri, tutti gli occhi nella sfarzosa sede di Ubi banca a Milano erano puntati su di lui, l’uomo da battere…

Leggi tutto
AlpinismoCronachePersonalità

Mai arrendersi. Ecco quelli che il trapianto non li ferma

Il trapiantato è una persona normale, che può riprendere la vita in pieno con le sue paure e i suoi rischi e le sue gioie: basta mettersi in gioco e non nascondersi. Ne è più che mai convinto Silvio Calvi, ingegnere bergamasco, che nel 2006 si è sottoposto a un trapianto di fegato. E che ora nelle pagine dell’Annuario del Cai di Bergamo (di cui è stato presidente) racconta una delle sue più belle esperienze…

Leggi tutto
MontagnaTurismo

Courmayeur, quel referendum ignorato

“Proiettare Courmayeur in una dimensione sempre più internazionale, capace di confrontarsi con le destinazioni leader del mercato turistico mondiale” è lo scopo delle campagne promozionali e del più ampio progetto di rebranding della località alpina portato avanti dal Comune di Courmayeur e dal Centro Servizi Courmayeur, società incaricata della promozione, della comunicazione e dell’organizzazione di eventi per conto del Comune. Rimane aperto un interrogativo…

Leggi tutto