Addii / La Valle Anzasca piange Walter Bettoni

Si è spento il 15 dicembre 2022 in Valle Anzasca un grande amico di MountCity, il giornalista Walter Bettoni, caporedattore del giornale “Il Rosa”, storico e cultore delle tradizioni locali. Lo si apprende dalle pagine in pdf del mensile “Lepontica” appena distribuito sul web in cui a ricordarlo è Paolo Crosa Lenz con lo scritto qui riproposto. Addio Walter, ci mancheranno le tue cronache che Crosa Lenz giustamente definisce “frutto di passione e volontariato assoluto al servizio della montagna e della cultura alpina”.

Leggi tutto

La valle in festa per la Madonna della neve

Alla luce dei ceri, che simboleggiano la fede e la devozione, i devoti di Bannio nell’Ossola sottoscriveranno solennemente il voto di onorare sempre la Madonna della neve secondo quanto ricevuto dalle passate generazioni. Con una segreta speranza…

Leggi tutto

Val Baranca (Ossola) / Rinasce la “Via di Sant’Antonio” 

Impegnativi lavori sui sentieri più in quota sono stati fatti nell’Ossola dal Gruppo Escursionisti “Val Baranca” di Bannio Anzino. Assai impegnativo è stato il recupero, nella zona alta della Val Rosenza, dello storico e antico sentiero denominato “Via di S. Antonio” percorso frequentato dai valligiani della Valstrona e Valsesia.

Leggi tutto

Valle Anzasca, il sale della fatica nelle foto e negli scritti di Marco Sonzogni

È in libreria la nuova iniziativa editoriale de “Il Rosa”: il libro di Marco Sonzogni “Vicende d’Anzasca: il sale della fatica” (Associazione culturale “Il Rosa”, 116 pagine in brossura). L’antologia raccoglie oltre venti anni di scritti dello storico redattore de “Il Rosa – Giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca”. La sua penna racconta storie e memorie di una valle alpina che ha subito nella seconda metà del Novecento profonde trasformazioni sia economiche che culturali.

Leggi tutto

Ricordi d’autore. Piccoli montanari al mare

“In terza media”, racconta Paolo Crosa Lenz, “su diciannove alunni della valle Anzasca, quindici non avevano ancora visto il mare. Solo quelli (ricchi) di Macugnaga che andavano in autunno saltando la scuola. Organizzai una gita a vedere il mare. Dove? Ovviamente a Rimini”.

Leggi tutto

Valle Anzasca. L’amara resa degli alpigiani

La Val Bianca (Calasca) e la Valle Olocchia (Bannio), vallate sussidiarie della Valle Anzasca (Verbania), zone di montagna dura e selvaggia e dalla secolare storia di vita, di lavoro, di fatiche, di sudore, di sorrisi (pochi), sono oggi accomunate dal silenzio e dall’oblio, dalla solitudine e dall’abbandono. Così le racconta Walter Bettoni.

Leggi tutto

All’ombra del Rosa San Giuseppe fa miracoli

Come informa il periodico “Il Rosa” diretto da Paolo Crosa Lenz, in questa situazione di grave emergenza sanitaria il paese di Anzino nell’Ossola si affida fiducioso ai suoi santi protettori, Sant’Antonio e San Giuseppe, ai quali si attribuiscono provvidenziali interventi in occasione di due epidemie.

Leggi tutto

In cammino con i minatori

Il “Sentiero dei Minatori”, che da Campioli (Ceppo Morelli) nell’Ossola porta fino alle Crocette (Macugnaga), unisce le differenti realtà delle miniere legate allo sfruttamento dell’oro del Monte Rosa. E’ stato inaugurato il 5 ottobre in Valle Anzasca.

Leggi tutto

Nuova vita per la “Strà di Canài”

Sabato 3 agosto gli “Amici di Cortenero” in collaborazione con la Sezione Cai di Macugnaga inaugurano il restaurato sentiero che da Borgone di Ceppo Morelli in valle Anzasca sale fino all’alpe Cortenero: la “strà di canai” che raggiunge quota 2036 m all’Alpe Cortenero.

Leggi tutto

Valle Anzasca. Il cinema è in stalla

Il “Festival internazionale dl cinema rurale – Corto e Fieno” offre una speciale giornata di proiezioni in stalla sabato 27 luglio a Bannio, in Valle Anzasca, presso l’Azienda agricola Salvavegia. E’ necessario prenotarsi entro mercoledì 24.

Leggi tutto

Giacomino e l’arte del campanaro

Vedere oggigiorno un campanaro in azione è avvenimento raro, ma non nel piccolo villaggio di Croppo, Comune di Ceppo Morelli, a due passi da Macugnaga e dal Monte Rosa. Qui risiede Giacomo Sandretti, classe 1943, forse l’ultimo campanaro tuttora in esercizio…

Leggi tutto

Rilancio della valle Anzasca? Prima bonifichiamola!

Percorrendo la Valle Anzasca, poco prima di arrivare a Macugnaga, si giunge alla frazione di Pestarena. Qui sopravvivono i resti di ciò che, fino agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, è stato uno dei siti minerari più importanti della valle e delle Alpi…

Leggi tutto

Ferragosto con la Milizia di Calasca

Ogni anno a Ferragosto, giorno dell’Assunta, si celebra la festa del Santuario della Madonna della Gurva: per l’intera giornata si susseguono cerimonie religiose e sfilate della Milizia tradizionale.

Leggi tutto