Valle Antigorio / Benvenuti tra i presepi “acquatici”

Sono come sempre numerose le nuove installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, della rassegna “Presepi sull’acqua” che torna a Crodo tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio. In comune i presepi hanno l’acqua di fontane, antichi lavatoi e rii.

Leggi tutto

Scampoli del mio bazar / Le vacanze di Lidia a Viceno

Continua in questo sito la serie denominata “Scampoli del mio bazar” iniziata con il ricordo dei bambini-topo durante la seconda Guerra mondiale nei rifugi antiaerei di Milano e proseguita con una rievocazione della mitica funivia di Valcava nelle prealpi orobiche. Questa volta è Lidia a raccontare le sue vacanze da piccola a Viceno, amena località dell’Ossola. Gli amici di MountCity che a loro volta dispongono di pregevoli scampoli possono cortesemente mandarceli. Sempre che lo desiderino. Faremo del nostro meglio per pubblicarli.

Leggi tutto

Rustiche nobiltà alpine / La famiglia De Rodis

Enrico Rizzi ha ripercorso in un libro la storia di un prestigioso casato alpino, i Rodis della Valle Antigorio. La storia della famiglia De Rodis è legata alla valle di Premia. E’ una storia di cavalieri e dame, abati e vescovi appartenuti a “un’antica dinastia di rustica nobiltà alpina” come la definisce Rizzi…

Leggi tutto

Revival del presepe. In Antigorio lo fanno sull’acqua

Fino al 6 gennaio fontane e antichi lavatoi della Valle Antigorio, nell’Ossola, ospitano originali Natività.

Leggi tutto

Arriva la befana. Un po’ di silenzio in regalo

La befana si presenta a Sondrio in veste di climber scendendo con l’immancabile scopa tra le gambe dal campanile in piazza Campello. Una cerimonia simpatica e discreta dopo gli eccessi di Capodanno…

Leggi tutto

Valle Antigorio. Vincono le streghe di Alessandra Longo

Vincitrice della seconda edizione del concorso letterario “Le streghe della Valle Antigorio” è Alessandra Longo di Oulx in Alta Valle di Susa, esperta in comunicazione. Ha vinto con il racconto dal titolo “Pinin, la strega e i semi del futuro”…

Leggi tutto

Verso una nuova Yosemite italiana

Mentalità, approcci, livelli tecnici: che cosa è cambiato nelle valli dell’Ossola in fatto di arrampicata? E che cosa ancora può e deve cambiare perché questo importante patrimonio naturale sia messo al servizio di un turismo evoluto e compatibile?

Leggi tutto

Quell’orchestra “bislacca” nell’incanto dell’alpe Voma

Nelle pagine di ’”Ossola bella buona” descritta con questo accattivante titolo da Livia Olivelli e Alberto Paleari (Monterosa edizioni), l’Alpe Voma (1350 m) fa soltanto una timida comparsa ma forse meriterebbe qualche riga in più. La si raggiunge a piedi da Foppiano, come precisano i due autorevoli autori, superando tre allegri torrentelli…

Leggi tutto

Canapa sativa: in Valle Antigorio siamo tutti invitati alla festa della semina

La canapa ha rappresentato sin dall’antichità una risorsa importante nella storia dell’economia italiana e delle valli ossolane, dove ora torna

Leggi tutto

L’albergo Cervandone risorgerà dalle ceneri?

Dal 1972 risultava tristemente chiusa ai visitatori questa grande struttura che si affaccia sulla verde conca del Devero e porta il nome dell’omonima vetta di oltre tremila metri. A quanto si sa, l’albergo è stato fino al 2003 di proprietà dell’Enel per poi passare al comune di Baceno e alla Regione Piemonte. Che ora devono decidere il da farsi..

Leggi tutto

Il “formaggio della questua”. La nuova vita del Bettelmatt

Tra i non pochi splendori offerti dall’Ossola “bella e buona” il formaggio Bettelmatt sta guadagnando terreno nell’Italia dei palati fini…

Leggi tutto

I piccoli climber del Sass Giana

L’opportunità, nei bellissimi boschi che un tempo si credevano popolati di streghe, viene offerta ai ragazzi che trascorrono le vacanze tra le montagne della valle Antigorio. Ma non si sarebbe realizzato questo piccolo miracolo senza la passione e l’ostinazione della guida alpina Paolo Stoppini e di Graziano Biancossi…

Leggi tutto

Di un finlandese la più bella foto naturalistica dell’anno

Sempre più si scopre che i gabbiani sono delle vere macchine da guerra. A Venezia l’allarme gabbiani è una realtà:

Leggi tutto