Valanghe, salgono le vittime / Stop allo scialpinismo? 

A lanciare un giustificato allarme dopo i recenti casi di scialpinisti ed escursionisti travolti dalle valanghe in gennaio e febbraio è Alex Barattin, delegato del Soccorso alpino e speleologico per le Dolomiti Bellunesi. “Dovrebbe aumentare la cultura dell’andare in montagna”, spiega il tecnico del Soccorso alpino. “In alcune situazioni bisogna saper rinunciare”.

Leggi tutto

Venti ore semisommerso dalla valanga. Salvo!

Trafitto dagli aghi delle flebo, Carluccio Sartori racconta che effetto fa sopravvivere per venti ore sotto una valanga. Il sollievo glielo si legge negli occhi e il reparto rianimazione dell’Ospedale di Bolzano gli deve sembrare un grand hotel in confronto con la gelida caverna che era riuscito a scavarsi dopo essere stato travolto da una valanga mentre faceva sci alpinismo in Val Badia…

Leggi tutto

Valanghe / La scala si rinnova, ecco come va letta 

Dopo settimane calde e pendii privi di neve, buona parte delle Alpi si sono abbondantemente imbiancate, specialmente in quota. Anche il rischio di valanghe è aumentato. Quest’inverno, il Servizio nazionale di allerta valanghe ha iniziato a pubblicare in Svizzera informazioni più precise sui livelli di pericolo per una migliore previsione come viene puntualmente spiegato in questo articolo pubblicato il 17 gennaio 2023 nella newsletter Swissinfo.

Leggi tutto

Le sopravvissute di Bergemoletto

La letteratura della montagna è piena di valanghe, quasi sempre letali. La più spaventosa e misericordiosa seppellì le case di Bergemoletto nel 700, una cronaca che riesce ancora a farci tremare e commuovere. Con Matteo Bellizzi e Lara Giorcelli di Bottega Miller Enrico Camanni dedica all’evento la terza puntata delle “Storie in bilico”…

Leggi tutto

Monte Rosa. Valanghe in aumento sulla Est

Grazie alle immagini riprese dalla webcam del Progetto “Ghiaccio Vivo” posizionata al Belvedere di Macugnaga, è possibile vedere quella che Luca Sergio di MeteoLive Vco, definisce una “rara valanga di fine primavera dalla parete est del Monte Rosa”. I fenomeni valanghivi sono in aumento nell’ultimo triennio e la valanga nel canalone Imseng è un fatto assai raro nel mese di maggio.

Leggi tutto

Medicina. La gestione dei travolti da valanga

Il 13 gennaio 2021 si è svolto un webinar organizzato dal GRIMM (Group d’Intervention Médicale en Montagne) di Sion durante il quale è stato analizzato il modo con cui si deve affrontare la gestione dei travolti da valanga in arresto cardio-circolatorio. Sono stati esaminati 50 interventi di soccorso in valanga verificatisi tra il 1° gennaio 2004 e il 1° giugno 2016. Ne riferisce il dottor Giancelso Agazzi della Commissione medica del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Nuove tecnologie nelle ricerche dei sepolti/dispersi

Un’azienda di Mendriso, insieme con la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, ha sviluppato il prototipo di un apparecchio per la ricerca di travolti in grado, a quanto viene comunicato, di ridurre drasticamente i tempi di intervento.

Leggi tutto

Le valanghe spiegate dal climatologo

Alla fine del 2019 è purtroppo sembrata avverarsi una previsione espressa all’inizio della stagione invernale, vale a dire che nell’inverno 2019-2020 possa aumentare la frequenza degli incidenti valanghivi. Il vero problema dovrebbero essere le condizioni climatiche. Salgono infatti le temperature e cresce la densità della neve.

Leggi tutto

Pericoli in aumento, prudenza in calo

Salgono le temperature e cresce la densità della neve: due condizioni che messe insieme si traducono, nell’inverno 2019-2020, in rischio altissimo di valanghe, anche molto impattanti.

Leggi tutto

Gigantesca valanga notturna dalla Est

I rilevamenti tecnologici di MeteoLive Vco, posizionati ai 1960 m del ghiacciaio Belvedere, permettono di vedere il distacco della gigantesca massa di neve.

Leggi tutto

Est del Monte Rosa: 100 valanghe sotto esame

Luca Sergio di MeteoLive Vco, ideatore del progetto “Ghiaccio Vivo”, ha presentato a Macugnaga il Catasto provvisorio valanghe dal 2014 al 2019 della parete Est del Monte Rosa. Sono stati registrati in base alle sue ricerche circa cento eventi, divisi per settori e tipologia.

Leggi tutto

Il rischio zero non c’è

Una valanga imprevedibile quella di Crans Montana (un morto e tre feriti), ha spiegato al quotidiano elvetico “20 Minuten” Peter Müller, responsabile del servizio di salvataggio di Parsenn (Davos)…

Leggi tutto

Valanghe, come uscirne vivi

Sabato 9 e domenica 10 marzo al rifugio Albani (Colere, Bergamo) medici ed esperti intervengono a un meeting sul tema “Incidente da valanga e principi del soccorso”. E’ necessario prenotarsi.

Leggi tutto

Niente stupidaggini, per favore

Il Soccorso alpino ricorda il persistere in questi primi giorni di febbraio dell’elevato pericolo di valanghe e invita alla massima prudenza, sconsigliando vivamente escursioni di qualsiasi tipo dato anche il rischio di probabili distacchi spontanei che potrebbero interessare vie di comunicazione e aree sciistiche.

Leggi tutto

Pericolo valanghe, si aggiorna la scala europea

Aumentare l’efficacia delle comunicazioni previsionali e di allerta valanghe. A questo scopo il Servizio Valanghe Europeo (EAWS) è intervenuto cambiando gli standard.

Leggi tutto

Addestrarsi con l’Artva, un campo al Col Margherita

Il campo prova ARTVA di Col Margherita, nei pressi della stazione a monte dell’impianto funiviario che sale dal Passo San Pellegrino (BL), è stato intitolato a Luciano Filippi indimenticabile esperto del Servizio Valanghe Italiano…

Leggi tutto

Margareth e la valanga, una straordinaria voglia di vivere

Fu un caso che ha pochi riscontri nella storia. Margareth è stata catturata dalla valanga a Macugnaga verso le ore 12 di sabato 11 marzo 1972 ed è stata riportata alla luce verso le 8 di lunedì 13 marzo, 44 ore dopo. Renato Cresta ricostruisce il ritrovamento minuto per minuto nel suo nuovo libro “Piccole storie di grandi valanghe”…

Leggi tutto

Allerta gialla e arancione, come comportarsi

Strade chiuse, località isolate, allarme valanghe. E’ solo frutto di allarmismo della carta stampata la situazione che si genera in montagna in occasione di ingenti precipitazioni nevose alle quali non siamo più abituati?

Leggi tutto

Valanghe. Cambia il clima, la strage è la solita

A quanto si apprende dal rapporto dell’Associazione nazionale francese per lo studio delle valanghe e della neve (Anena), lo scorso inverno è stato mite ma solo per il clima. Sono 44 gli incidenti in valanga recensiti e 22 le persone (tre erano italiani) che nelle Alpi francesi hanno perso la vita sciando fuori pista…

Leggi tutto

Droni nelle Alpi. I test del Soccorso alpino

Esperti negli interventi di soccorso e tecnici cinematografici hanno preso parte a Bolzano giovedì 9 febbraio 2017 al convegno “I droni nelle Alpi” organizzato dall’Ecosystem tecnologie alpine e dalla Film Commissione di Idm. “L’utilizzo di questi strumenti è ancora molto giovane” ha sottolineato Adriano Favre del Soccorso alpino valdostano. “Per il momento stiamo portando avanti una serie di test…”.

Leggi tutto

Salve dopo 37 giorni. Le sepolte vive di Bergemoletto

Viene considerata un’anomalia termica quella in cui è incappata l’Italia centrale nelle prime due decadi di febbraio 2017 con l’aggiunta degli effetti devastanti del terremoto. Ma il 19 marzo 1755, festività di San Giuseppe, quando un’enorme valanga si abbatté su Bergemoletto, in valle Stura, distruggendo più di 30 case e provocando 22 vittime tra gli abitanti del luogo, quell’evento, pur drammatico, non venne considerato così eccezionale…

Leggi tutto

Quell’irresistibile corsa alla vita

Spiro Dalla Porta Xydias, che se ne è andato il 19 gennaio 2017 alla soglia dei cent’anni, ci lascia la preziosa testimonianza purtroppo di grande e drammatica attualità che pubblichiamo, raccolta a suo tempo nel libro “Soccorsi in montagna” di Roberto e Matteo Serafin (Ferrari editore, 2004)…

Leggi tutto

Valanghe, il volantino che insegna (possibilmente) a salvarsi

Dopo il protocollo d’intervento di autosoccorso in valanga in nove capitoli messo a punto dalla Commissione nazionale delle scuole di alpinismo e sci alpinismo del Cai, la Commissione e il Servizio Valanghe Italiano hanno predisposto un volantino di due pagine che sintetizza i contenuti essenziali della dispensa citata…

Leggi tutto

Autosoccorso in valanga in nove capitoli

Un protocollo di intervento di autosoccorso in valanga in nove capitoli è stato messo a punto dalla Commissione nazionale delle scuole di alpinismo e sci alpinismo del Cai…

Leggi tutto

Le tante vite di Rolly. Dimenticata la valanga, diventa Ironman

Appena dimesso ancora zoppicante dall’ospedale, Roberto “Rolly” Cotti si recò nel 2008 al Palamonti di Bergamo per raccontare a un convegno di medici di montagna la sua disavventura. Pochi mesi prima era rimasto sotto una valanga in Valgrisanche durante una scialpinistica. Lo tirarono fuori in extremis e piuttosto malconcio dopo cinque minuti di ricerche…

Leggi tutto