L’autostrada dei…camminatori

Celebrati nel Cuneese trent’anni di turismo lento, camminate in quota alla scoperta della natura e del territorio, della gente e del silenzio della valle Maira. Soprattutto trent’anni di Percorsi Occitani, l’autostrada del cammino tanto apprezzata dagli stranieri, in particolare dai tedeschi…

Leggi tutto

Tradizioni occitane / Si apre la fiera degli anchoiers (acciugai)

Anchoiers in occitano, anciuè in piemontese. In Val Maira gli acciugai sono quasi una corporazione e a Dronero, sabato e domenica 3 e 4 giugno un festival è tutto dedicato a loro. Quella degli “anciuè” è un’attività molto diffusa fra gli abitanti della valle. Nella stagione invernale, partivano dai porti di Nizza e Genova con carretti carichi di acciughe, merluzzo, baccalà, stoccafisso, sale, olive. Risalivano la pianura alessandrina per poi tornare in valle Maira a svolgere i lavori di montagna

Leggi tutto

Val Maira / Crolla un simbolo dell’emigrazione 

Il barcone in pietra “monumento ai migranti” nel vallone del Maurin, sopra Acceglio nella piemontese alta valle Maira, fu realizzato nel 2017 dall’artista tedesco Christof Schrцder. Ora però quest’opera di Land Art è crollata. Forse per cause naturali o perché qualche escursionista ha smosso inavvertitamente quelle pietre. Ma niente paura. Più di una persona ha dato la propria disponibilità a riparare gratuitamente questa significativa testimonianza, non certo la prima sul dolente argomento.

Leggi tutto

Strade bianche, ora pagano anche i ciclisti

Sono ancora diverse nelle valli piemontesi le strade “minori” di montagna da “recuperare” al turismo. Un sistema a disposizione di albergatori, aziende turistiche e consorzi di operatori per promuovere le strade di montagna a valenza storica. A lanciare l’hashtag #Salviamo le strade di montagna provvide tempo fa la Confcommercio Cuneo invitando ad aiutare gli enti pubblici o gli enti privati, Cai compreso, a mantenere in ordine il territorio. Sempre più diffuso risulta il pedaggio per i motorizzati. Ora sulla Via del Sale Limone-Monesi il pedaggio (un euro) viene fatto pagare anche ai ciclisti.

Leggi tutto

Alta Val Maira / Un sentiero dedicato a Gioele

Sono passati cinque anni da quando Gioele Dutto, giovanissimo socio della Sezione CAI di Cervasca e membro della Delegazione Alpi Marittime del Soccorso Alpino, è stato travolto da una valanga staccatasi mentre stava scendendo lungo la parete nord del Monviso. In sua memoria, i famigliari e gli amici hanno creato l’associazione “La libertà oltre la breccia” con l’obiettivo di trasmettere ad altri ragazzi l’amore per la montagna; tra le iniziative, quella di intitolare a Gioele un sentiero in alta Valle Maira

Leggi tutto

Montagna che resiste. Dove i negozi riaprono

La “montagna che resiste” ha compiuto un altro passo avanti. Sull’esempio di Rigolato e di Treppo-Ligosullo in Carnia, anche nel ridente borgo piemontese di Acceglio, in Val Maira, l’iniziativa privata è stata sostituita con il pubblico per consentire la riapertura dei negozi di prima necessità. Il Comune ha infatti lanciato un “concorso di idee per la creazione di un negozio di alimentari e annesso bar” nei locali di proprietà comunale che ospitavano l’ambulatorio medico, trasferiti nel municipio.

Leggi tutto

Strade bianche, in val Maira no al traffico motorizzato

Esemplare decisione del Consorzio Turistico Valle Maira schierato per la chiusura al traffico veicolare a scopo turistico delle strade bianche presenti sul suo territorio. “La Valle Maira è sempre stata attenta alla sostenibilità ambientale, alla protezione dei suoi incredibili territori”, si legge sui social, “e continua a farlo, dimostrando ancora una volta la sua vocazione. Le strade bianche di alta quota sono un elemento di forte attrattiva turistica, ma anche parte di un ecosistema fragile e proprio per questo nella valle è stato un argomento a lungo discusso…”.

Leggi tutto

Ripartenze. Prove di coraggio in Val Maira

Una scelta coraggiosa viene definita quella di Franco Musso, 63 anni, che in borgata Chialvetta nel vallone dell’Unerzio, sopra Acceglio, ha aperto “N’a Buteo da Favola” (bottega da favola).

Leggi tutto

Val Maira, dolcezza del turismo

Un grande evento estivo chiamerà a raccolta nella piemontese Val Maira tutti gli attori della rinascita alpina…

Leggi tutto