La montagna depredata in val Formazza

Bersagliate dalle emergenze climatiche, è incredibile (o forse no) come queste povere montagne vengano deturpate irreparabilmente in un’area alpina protetta e in area di ghiacciaio. Un caso isolato?

Leggi tutto

“Linea Bianca” nell’incanto della Val Formazza 

Va in onda sabato 26 febbraio alle 15.30 su Rai 1 la puntata di “Linea Bianca” che vede come protagonista la val Formazza. Le riprese si sono svolte principalmente nel borgo walser di Riale incorniciato dalla neve. La trasmissione dedicata alla montagna, alla gastronomia, alla cultura e alle attività sportive montane doveva occuparsi della località già lo scorso anno ma il covid ha posticipato il servizio al 2022.

Leggi tutto

Appassionatamente tisch. Un premio alla poetessa walser

“Sono un poeta selvatico, nato per caso, così la mia poesia vola libera e segue quel che suggerisce il cuore”, dice Anna Maria Bacher che il 31 maggio riceve a Ostana il Premio Minoranze Storiche Linguistiche in Italia per le sue incantevoli poesie in lingua tisch.

Leggi tutto

Nevicate primaverili da (non) conservare

E’ giustificato che in Val Formazza si mettano da parte migliaia di metri cubi di neve primaverile, quest’anno particolarmente abbondante, per innevare in autunno le piste di sci?

Leggi tutto

Neve di primavera? Buona per ottobre

Quattromila metri cubi di neve ghiacciata vengono ammucchiati contro la roccia in Val Formazza. Serviranno per anticipare in autunno la stagione del sci di fondo.

Leggi tutto

Indifferenti alla meteo ma non al Soccorso alpino

Si sapeva, tutti sapevano dell’ondata di maltempo che in questo inizio di settembre ha messo in crisi molte regioni italiane. Ma sulle Alpi qualcuno ha pensato ugualmente di farla franca a dispetto della meteo. Due i casi in cui l’intervento del Soccorso alpino è stato risolutore…

Leggi tutto

Bernardo il santo delle Alpi mille anni dopo

Del santo canonizzato nel 1123 prendono il via le celebrazioni in occasione del millenario della nascita. Il Comitato per il Millennium di San Bernardo delle Alpi organizza per cominciare, il 7 e 8 settembre 2017 in Val Formazza, un incontro di studiosi…

Leggi tutto

Il “formaggio della questua”. La nuova vita del Bettelmatt

Tra i non pochi splendori offerti dall’Ossola “bella e buona” il formaggio Bettelmatt sta guadagnando terreno nell’Italia dei palati fini…

Leggi tutto

Il grande abbraccio della val Formazza agli amici svizzeri

Ad attendere i someggiatori svizzeri a Riale con la fascia tricolore sopra la felpa color malva c’era Bruna Piera Papa, sindaco di Formazza. Sui prati fiumi di turisti, un mercatino di oggetti di artigianato e il rincorrersi dei bimbi in costume walser. La carovana “extracomunitaria” della Sbrinz Route proveniente dal Lago dei Quattro Cantoni sembrava non arrivare mai…

Leggi tutto

Enrico Rizzi riscrive la storia della Val Formazza

Incuneata nel cuore delle Alpi, fino al centro delle “Alpi Somme” da cui partono le acque nelle quattro direzioni dei venti, la valle Formazza ha una storia singolare e affascinante, irripetibile in qualsiasi altra valle dell’arco alpino. Enrico Rizzi racconta questa storia in un libro (Storia della valle Formazza) che sabato 5 settembre 2015 (ore 16) viene presentato all’albergo della Cascata…

Leggi tutto

Basta speculazioni e cementificazioni selvagge! In vetrina all’Expo i nuovi strumenti legislativi per preservare il Belpaese

“Il paesaggio come metafora del futuro”, questo è il tema che il 16 maggio sale alla ribalta del Palazzo Italia all’Expo

Leggi tutto

La protesta anti eliski in Val Formazza

Hanno aderito le Guide alpine Alberto Paleari e Marco Tosi, Mountain Wilderness e le sezioni CAI Est Monterosa…

Leggi tutto

No eliski nel futuro della montagna. Un documento di riflessione

Mentre salgono le adesioni alla giornata di protesta contro l’eliski in programma domenica 29 marzo 2015 (vedere qui sotto il programma), vale la pena di rileggere un documento inviato il 27 aprile 2012 da istituzioni e amici dell’Ossola alle autorità regionali e locali “come argomento di pressione per normare in modo rigoroso la pratica dell’eliski in montagna, ed evitarla nei siti d’interesse comunitario”.

Leggi tutto