Una “nobile” ascensione al Rocciamelone
Un documento rivela che la cappella sulla vetta era già esistente e meta di qualche forma di pellegrinaggio locale alla fine del 1500 pur presentando, la salita, qualche difficoltà alpinistica…
Leggi tuttoUn documento rivela che la cappella sulla vetta era già esistente e meta di qualche forma di pellegrinaggio locale alla fine del 1500 pur presentando, la salita, qualche difficoltà alpinistica…
Leggi tuttoTop runner, cioè uomini e donne con le ali dentro, si sono battuti il 30 luglio 2016 in Val di Susa nel K3, triplo chilometro verticale, con un dislivello positivo totale di 3036 metri su un percorso di soli 9,7 km di lunghezza da Susa alla vetta del Rocciamelone (due i check point posizionati lungo il tracciato, rispettivamente a 1670 metri di quota il primo, 2850 metri il secondo)…
Leggi tuttoGiovanni Storti del famoso trio con Aldo e Giacomo, grande appassionato di trail running, si cimenta sabato 30 luglio 2016 nella Red Bull K3, competizione di triplo chilometro verticale che prende il via dal centro della storica cittadina di Susa (Torino) con traguardo in vetta al Rocciamelone, a 3538 metri di quota…
Leggi tuttoLa signora Marisa Mayer ha 71 anni, i capelli bianchi e si appoggia a un bastone per camminare. Sorride e indossa la maglietta con la scritta “NoTav”. C’era anche lei ai fornelli in Val di Susa nel gran finale, domenica 24 luglio 2016, del Festival Alta Felicità…
Leggi tuttoIl Campionato mondiale master di corsa in montagna sarà ospitato sabato 27 e domenica 28 agosto a Susa. La presentazione della manifestazione è avvenuta alla Casa d’Aste Bolaffi di Torino, alla presenza di due olimpionici: Livio Berruti, medaglia d’oro nei 200 metri a Roma 1960 e Maurizio Damilano, oro nella marcia a Mosca 1980…
Leggi tuttoDal 22 al 24 luglio a Venaus in Val di Susa si svolge la prima Woodstock dei No Tav. Con musicisti e attori da tutta Italia, enogastronomia consapevole e percorsi nel verde. Per riscoprire una valle che non ha mai smesso di lottare…
Leggi tuttoUn ticket dedicato ai motociclisti che vogliono percorrere in Val di Susa gli 800 chilometri di strade sterrate? Il piano messo a punto da 25 comuni in Val di Susa è stato stoppato dall’assessore al turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi…
Leggi tuttoNella montagna invernale dove in questo 2016 tutto dev’essere “active”, la neve purtroppo quando c’è si squaglia in fretta. Come rendere allora felici e “attivi” gli sciatori? La risposta la offre La Stampa il 28 febbraio nelle pagine domenicali dedicate alla montagna…
Leggi tuttoIl marketing ha le sue leggi e oggi diverse località si contendono in modo interessato l’onore di avere ispirato Umberto Eco (1932-2016) quando immaginò l’abbazia del suo celeberrimo romanzo “Il nome della rosa”. In Piemonte gli strateghi del turismo in Val di Susa non solo ne sono convinti, ma hanno pronto un piano per il rilancio in nome di Eco della Sacra di San Michele…
Leggi tuttoSi pagherà un pedaggio per percorrere la strada più alta delle Alpi, quella che da Bardonecchia raggiunge il Colle del Sommeiller a 3009 metri di quota, ora chiusa al traffico?
Leggi tuttoMaometto, com’è logico, va alla montagna. A trasferirsi simbolicamemte in quota per un week end è la libreria La Montagna
Leggi tuttoIl Forte di Exilles in Val di Susa cerca un rilancio. In Alto Adige Messner “colonizza” con i suoi musei anche Plan de Corones, quinto della serie contrassegnata dalle tre M (Messner Mountain Museum)…
Leggi tuttoL’allarme per il diffondersi nelle Alpi dell’eliski non riguarda soltanto l’impatto che questa pratica, attualmente non disciplinata da alcuna legge, provoca sull’ambiente. Riguarda anche la sicurezza di chi vi partecipa e di chi organizza le rotazioni…
Leggi tutto