Melloblocco rinasce. Buone arrampicate!

Torna Melloblocco, il più grande raduno di arrampicata boulder del mondo. Attualmente sono oltre 2000 i climbers iscritti alla 16° edizione che si terrà in Val di Mello – Val Masino dal 4 al 7 maggio. Le pre-registrazioni sono online sul sito www.melloblocco.it La manifestazione viene presentata in PlanetMountain dagli storici promotori Michele Comi, Nicola Noè e Stefano Scetti.

Leggi tutto

Tracciato per disabili, l’idea è giusta

Sono trascorsi due anni dal maggio del 2019, quando venne annunciato che per il sentiero percorribile dai disabili con speciali carrozzine nella lombarda Val di Mello era stato trovato l’accordo: tracciato ridotto e ridotta al minimo la manutenzione destinata a renderlo accessibile a tutti. Lo certificò un comunicato diffuso dall’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori, e condiviso da tutte le parti in gioco. Quale è oggi la situazione?

Leggi tutto

Val di Mello. Ruspe, joelette e turismo “adattato”

In Lombardia la Val di Mello tanto cara a climber e alpinisti non regge un impatto umano che ormai eccede il suo equilibrio, così come capita in certe aree delle Dolomiti o a Venezia diventata in tempi “normali” un invivibile formicaio. Sui social si è manifestata di recente una certa indignazione per i lavori in corso in Val di Mello, peraltro frutto di un accordo correttamente intercorso tra un ente della Regione e rappresentanti del Cai, di Mountain Wilderness e delle Guide alpine: lavori riguardanti la creazione di un sentiero che permette di percorrere la valle a disabili e anziani…

Leggi tutto

Val di Mello in subbuglio. Prima no, poi si alle ruspe. Che ora nessuno vuole

Dopo due anni di silenzio, con una pandemia in mezzo, sono iniziati i lavori per la realizzazione del percorso protetto per persone disabili in Val di Mello. Contro il progetto presentato nel 2019 dall’Ersaf, Ente regionale lombardo per i servizi all’agricoltura e alle foreste, si erano a suo tempo schierati ambientalisti, Cai e guide alpine. Poi venne raggiunto un accordo…

Leggi tutto

Val di Mello, trovato l’accordo

Dopo mesi di dibattito e la raccolta di firme di segno contrario, ora viene pienamente condiviso il progetto dell’Ersaf in Val di Mello. Tracciato ridotto per il sentiero restaurato (arriverà fino a Cascina Piana) e ridotta al minimo la manutenzione per renderlo accessibile a tutti.

Leggi tutto

La Scuola “Silvio Saglio” in difesa della Val di Mello

“Il tema fondante di ogni azione riguardante la Riserva Naturale della Val di Mello sia volto alla preservazione del suo stato naturale, nonché ad un rapporto sostenibile tra Uomo e Natura”.

Leggi tutto

Sentiero per disabili: anche il Cai dice no

Il Cai valtellinese invita a valutare quali interventi migliorativi e/o conservativi e di valorizzazione della valle siano più idonei per renderla usufruibile anche da parte delle persone con disabilità motoria, senza alterarne i caratteri originari ambientali, naturali e antropici…

Leggi tutto

Sentiero per disabili, opportunità o minaccia per l’ambiente?

Nella pittoresca e frequentatissima Val di Mello, in Lombardia, l’Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf) intende tracciare un sentiero dedicato a non vedenti e disabili. Contro il progetto si pronunciano alpinisti, guide alpine e associazioni ambientaliste…

Leggi tutto

Semplicemente maleducati

Protestano i gestori del rifugio Vandelli che ogni giorno raccolgono sacchi pieni di spazzatura lasciata sulle rive dello splendido lago di Sorapis, nelle Dolomiti, assediato quotidianamente da tremila visitatori. Senso civico invoca in FB Luca Maspes pubblicando una desolante immagine della sua Val Masino i cui boschi sono cosparsi di fazzolettini di cellulosa…

Leggi tutto

“Ciaspiodare” nel cuore selvaggio delle Retiche

“Un’esperienza unica nel cuore selvaggio della Val di Mello”, annuncia la locandina (che qui pubblichiamo) con i loghi di Mountain Wilderness e dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste…

Leggi tutto

Melloblocco 2017, un appuntamento irrinunciabile

Non solo semplici massi di granito. In Val Masino in occasione di Melloblocco si ritrova una Valtellina giovane, colorata, internazionale e consapevole. La manifestazione è in programma da giovedì 11 a domenica 14 maggio. “E’ tempo che la comunità locale adotti definitivamente queste rocce”, spiega Michele Comi in questo articolo.

Leggi tutto

Val di Mello la più affollata. Lo rivelano gli ecocontatori

Sono venti occhi nascosti tra le fronde, venti osservatori h24 di quanto avviene nei boschi e sui sentieri. Si chiamano “ecocontatori” (centraline a sensore piroelettrico o a lastra acustica) e sono stati collocati – a partire dal 2009 – da ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) in otto foreste regionali…

Leggi tutto

Estate kids-friendly nel regno dei graniti

Mai forse come quest’anno l’estate in quota dei bambini è tutto un fiorire d’iniziative. Va forte la vacanza naturalistica, che piace soprattutto ai genitori…

Leggi tutto

Nella casera dove anche l’alimentazione è “selvaggia”

Il vessillo azzurro di Mountain Wilderness International garrisce alla brezza che risale dalla Val Masino (Sondrio). Garriscono anche la bandiera della Regione Lombardia con la rosa camuna e quella dell’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Ersaf), ente incaricato di svolgere attività tecniche e promozionali per lo sviluppo dei settori agricolo e forestale e per il territorio rurale. Sotto queste insegne Casera Pioda dà il benvenuto…

Leggi tutto

L’arrampicata ai tempi di instagram

Il 1976 fu il mio primo anno tra i sassi. In paese, San Martino, ricordo un bar scalcinato con gazzose, sigarette e tavolini di formica, un parroco burbero che, a potere, avrebbe detto ancora la messa in latino, l’improvviso rimbombo delle mine dalle cave non troppo distanti. Più su in valle, la Val di Mello, la musica cambiava…

Leggi tutto

“Quartieri in Quota”… e gli studenti delle periferie incontrano la montagna

Più di 150 ragazzi fra gli 11 e i 13 anni delle periferie hanno scoperto in questi mesi la montagna grazie al progetto “Quartieri in quota” …

Leggi tutto

Mellorecord: 2.800 stregati dal grande gioco dell’arrampicata

Record di iscritti in Val Masino – Val di Mello per Melloblocco, il più grande raduno mondiale del boulder e dell’arrampicata. Alla 13° edizione che si è conclusa l’8 maggio, festa della mamma, 2.800 appassionati hanno voluto essere presenti in questo eden valtellinese dell’arrampicata…

Leggi tutto

Melloblocco, terza giornata. Tutti in coda per arrampicare

Terza giornata del Melloblocco 2016: in Val Masino è continuato sabato 7 maggio 2016 il gioco della libera arrampicata sempre all’insegna della bellezza e del Karma del Mello…

Leggi tutto

Mellobllocco 2016 minuto per minuto

Melloblocco, il più grande raduno di bouldering e arrampicata del mondo che si tiene in Val Masino (Sondrio) dal 5 all’8 maggio 2016 svela il suo ricco programma…

Leggi tutto

Mellobaby e il gioco dell’arrampicata

Melloblocco “il più grande raduno di bouldering e arrampicata del mondo” si appresta a inaugurare, dal 5 all’8 maggio 2016, l’edizione numero 13 trasformando l’incantevole paesaggio della Val Masino e della Val di Mello in un luogo di aggregazione dove trova spazio il “gioco arrampicata” sempre più diffuso tra i bambini in età scolare…

Leggi tutto

Scarpette e smartphone. Melloblocco diventa Smart Climbing Festival

Melloblocco, il più grande raduno di bouldering e arrampicata del mondo, che si tiene in Val Masino dal 5 all’8

Leggi tutto

Ivan Guerini sugli strapiombi dell’etica ambientale

Milano era semiparalizzata dallo sciopero dei mezzi pubblici eppure venerdì 19 marzo nell’accogliente sede dell’Edelweiss non c’era un posto libero. Ascoltare

Leggi tutto

Nuova linea 7c+ sul Qualido tracciata dai Ragni. Con chiodini e “ganci del cielo” a sorreggere il morale…

Forse qualcuno cominciava a pensare che la miniera di linee del Qualido, in Val di Mello, fosse ormai esaurita. Ma,

Leggi tutto

Le “linee” di Simone Pedeferri sulla carta e sulle rocce

Dura poco meno di due minuti, ma ce n’è abbastanza per sognare a occhi spalancati. E’ il trailer del nuovo film dei Ragni di Lecco sul granito della Val di Mello e del Masino i cui giardini segreti vengono svelati da Simone Pedeferri…

Leggi tutto

Melloblocco 2015. Un invito ad accarezzare i ruvidi cristalli di granito

Sono aperte le iscrizioni a Melloblocco, il grande meeting internazionale di arrampicata sportiva e bouldering in programma in Val di Mello (SO) dal 30 aprile al 3 maggio. Arrampicata, musica, natura e divertimento sono garantite nell’incantevole paesaggio della Val Masino e della Val di Mello.

Leggi tutto