Letture. Berté indaga in Val Camonica

Nella nuova esperienza letteraria (“Il paese mormora”, Corbaccio, 216 pagine, 14,90 euro) il commissario Gigi Berté inventato dalle sorelle Martignoni è impegnato in un’indagine a Montenorbo (nella realtà: Borno), comune della Val Camonica. Detesta però la montagna…

Leggi tutto

Val Camonica, lo scandalo dei rifiuti tossici

“Non posso che essere ottimista. Lo devo ai miei concittadini. Mi auguro che entro i prossimi 4 o 5 anni l’intera area venga bonificata”. Giovan Battista Bernardi è il sindaco di Berzo Demo il paese della Valle Camonica dove ancora sorge la Selca, l’azienda che per anni fino al 2010 ha operato nel ciclo del recupero dei rifiuti speciali pericolosi e non trasformati poi in materie prime secondarie destinate poi ai cementifici e acciaierie…

Leggi tutto

Guarire dalla leucemia, la montagna aiuta

Il professor Masera, tra i maggiori esperti mondiali nel campo della leucemia infantile, racconta di come ha visto guarire centinaia di piccoli malati da una malattia un tempo ritenuta incurabile…

Leggi tutto

I segreti del “cuz” svelati a Milano

Il “cuz” è stata una delle più gustose sorprese nel viaggio alla scoperta di saperi, pratiche e rituali proposto il 24 settembre 2015 al Palazzo Lombardia di Milano in occasione del convegno “Alimentare le Alpi, energie per la cultura” organizzato dall’associazione “Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale”…

Leggi tutto

Montagne avvelenate. E intanto gli scanzonati gitanti della domenica…

Le sentinelle del Cai, secondo una definizione di Paolo Rumiz molto apprezzata nel 2008 al Congresso di Predazzo, dovrebbero attivarsi accanto alle popolazioni che sul territorio vivono drammaticamente gravi inquinamenti ambientali e dissesti di ogni genere. Ma lo stanno davvero facendo, lo faranno mai senza tergiversare?

Leggi tutto