La lunga notte dei premi Meroni

Nell’affollata Aula Magna dell’Università Statale di via Festa del Perdono si è svolta venerdì 22 novembre la cerimonia della consegna di questi riconoscimenti agli amici della montagna, con aspiranti al premio arrivati da varie regioni nonostante il tempo inclemente.

Leggi tutto

Ambiente e clima, Milano premia i benemeriti

L’ambiente e il clima sono in primo piano nella “capitale morale” in due importanti eventi: il Premio Marcello Meroni venerdì 22 alle ore 20 alla Statale e l’Ambrogino d’oro che si consegna sabato 7 dicembre. 

Leggi tutto

Premio Marcello Meroni 2019, i finalisti

La consegna avviene il 22 novembre alle ore 20 a Milano nell’aula magna dell’Università degli Studi in via Festa del Perdono. La serata è condotta da Luca Calzolari.

Leggi tutto

Università degli Studi, 8 ottobre. Ricerche e realtà immersiva

“La ricerca sul tetto del mondo”: questo il titolo dell’incontro in programma a Milano presso l’Università degli Studi martedì 8 ottobre (Sala Napoleonica, Via S. Antonio, 12, ore 16,30) con una visita virtuale al ghiacciaio dei Forni.

Leggi tutto

Dall’Artico agli 8000

La ricerca scientifica, l’alpinismo, la geografia e l’imperialismo tra gli anni 1880 e 1964 hanno fatto da filo conduttore nella sala Napoleonica di Palazzo Greppi a Milano a un convegno internazionale di studi. Ne riferisce Gian Celso Agazzi, medico e storico dell’alpinismo.

Leggi tutto

Meroni 2018. Chi sono i premiati dalla Sem

Per l’undicesimo anno la Società Escursionisti Milanesi ha assegnato venerdì 30 novembre 2018 nell’Aula magna dell’Università degli Studi i premi dedicati a Marcello Meroni. Ventisei erano i candidati, cinque gli amici della montagna insigniti con il riconoscimento organizzato dalla Sem e dall’Associazione Ricreativa e Culturale dell’Università degli Studi…

Leggi tutto

L’abbraccio di Milano ad Angiolino, un padre del Soccorso alpino

Quest’anno tra i candidati al Premio Marcello Meroni della Società Escursionisti Milanesi che si assegna venerdì 30 novembre 2018 a Milano figura Angiolino Binelli. Nel 2007 questo padre del Soccorso alpino fu insignito proprio a Milano, presso l’Università degli studi, con un riconoscimento destinato a personaggi che si distinguono operando nel sociale. In quell’occasione tra i primi a congratularsi con lui fu il procuratore Giancarlo Caselli, noto per le battaglie contro la mafia condotte durante la sua attività presso il Tribunale di Palermo…

Leggi tutto

Italiani nel 1929 in Karakorum, una storia da riscrivere

Al recente ritrovamento presso l’Archivio civico del Comune di Milano di una documentazione inedita legata alla spedizione artica di Umberto Nobile (1928) e a quella in Karakorum di Aimone di Savoia-Aosta, Duca di Spoleto (1928-29) si collega il convegno internazionale di studi in programma a Milano il 29 e 30 novembre 2018 e una concomitante mostra fotografica e documentaria su quegli anni.

Leggi tutto

Turismo e montagna, lezione all’Università

Una lezione universitaria aperta al pubblico ripercorre a Milano la storia dell’alpinismo e del turismo sulle nostre montagne. Curato dall’organizzazione Vie Alte, l’evento è in programma giovedì 8 marzo alle ore 8,30 presso la Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Milano, via Celoria 2, Aula C05 (entrata anche da via Mangiagalli)…

Leggi tutto

Lusso e design ad alta quota. Summit di esperti a Milano

Evoluzione​ ​dell’accoglienza​ ​nei​ ​rifugi alpini al tempo di internet. Anche di questo si parla a Milano lunedì 11 dicembre 2017, Giornata internazionale della montagna, al convegno “I rifugi alpini del CAI: protagonisti a confronto”. Mountcity ha intervistato uno dei relatori…

Leggi tutto

Il nostro futuro scritto nei ghiacci

Il professor Claudio Smiraglia conclude a Milano la sua attività accademica con una Lectio magistralis in programma giovedì 23 febbraio 2017 alle 11.30 presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” in via Mangiagalli 34. “Le scienze della criosfera. Recenti sviluppi e possibile evoluzione” è il tema scelto…

Leggi tutto

Segugio molecolare sotto esame. Laureato a pieni voti!

I cani non sbagliano mai, è l’uomo che talvolta ne interpreta erroneamente i comportamenti. Questa è la lezione che si è ricavata nell’assistere, in occasione della recente rassegna “Cime a Milano”, alla dimostrazione di un’unità di cinofila del Soccorso alpino…

Leggi tutto

Le amiche della montagna scendono in campo

Statistiche ufficiali non ce ne sono, ma l’impressione è che siano sempre più numerose le donne che in montagna si fanno sentire lanciando messaggi di solidarietà e civile convivenza, organizzando il tempo libero in quota, facendosi protagoniste d’iniziative culturali…

Leggi tutto

Musica dalle cime all’Università degli studi

Una serie di incontri, laboratori, mostre ed attività promosse dall’Università della Montagna e dal CAI Centrale, cui collabora anche la Società Escursionisti Milanesi: questo dal 3 al 5 novembre è “Cime a Milano” con un ricco programma e partecipazione gratuita (occorre però preregistrarsi al sito http://cimeamilano.unimi.it/mostre). Tra i motivi d’interesse della rassegna va segnalato l’evento “Cantare la montagna oggi”…

Leggi tutto

L’u fada, l’u fada. Collezionare cime a Milano

L’alpinista medio milanese sembra trovarsi a suo agio su calcari e graniti ma, in base a un sondaggio di mountcity.it, ha un debole per le piodesse striate di lichene della Val Masino. Un tempo stava come il gatto nella legnaia sui conglomerati dei Giardini Pubblici a Porta Venezia…

Leggi tutto

Il clima e la montagna che cambia

“Cime a Milano”, la rassegna in programma all’Università degli Studi in via Festa del Perdono dal 3 al 5 novembre 2016, affronta tra i vari temi quello attualissimo dei cambiamenti del clima che hanno un impatto sensibile sulla montagna e sulle modalità di frequentazione di questo ambiente. Venerdì 4 novembre, dalle ore 17 alle 19 nel corso di una tavola rotonda intitolata “Clima che cambia, montagna che cambia”, si cerca quindi, con l’ausilio di alcuni fra i maggiori esperti italiani, dapprima di mostrare le effettive modiche del clima recente in montagna (in particolare l’incremento delle temperature dall’inizio del XIX secolo), e successivamente di evidenziare gli effetti sui diversi sistemi ambientali montani…

Leggi tutto

Altri dieci inverni così e i ghiacciai saranno salvi! Illusioni e speranze secondo un illustre glaciologo

Le immagini del Giro d’Italia alla fine di maggio con i corridori sullo Stelvio stretti fra ciclopici muraglioni di neve

Leggi tutto

Sono 300, tutti agli sgoccioli. Ghiacciai della Lombardia sotto assedio

Come sta cambiando il “cuore freddo” delle Alpi Italiane e di quelle lombarde in particolare? Se lo chiedono da tempo,

Leggi tutto