Monte Bianco, una storia infinita

La candidatura del massiccio quale patrimonio mondiale dell’Unesco è stata presentata nel 2019 dopo tre anni di attesa. Nel 2021 si arriverà a una soluzione? Intanto godiamoci il Monte Bianco realizzato in mattoncini…

Leggi tutto

Dolomiti accessibili, patrimonio per tutti

Sono 23 i percorsi dolomitici disponibili e accessibili a tutti, anziani, famiglie, disabili ai quali presto se ne aggiungeranno altri 15. Sono corredati di scheda tecnica, mappa, coordinate Gps, caratteristiche ambientali e geomorfologiche per permettere all’utente di scegliere in autonomia il percorso più adatto alle proprie capacità. Sul sito della Fondazione Dolomiti è disponibile anche una mappa interattiva.

Leggi tutto

Dolomiti, gli impegni non rispettati

Dopo anni di tentativi falliti di interlocuzione con la Fondazione Dolomiti Unesco, undici associazioni ambientaliste hanno deciso di presentare un dossier sugli impegni non rispettati direttamente alla Sede Centrale di Parigi dandone l’annuncio martedì 17 dicembre 2019 a Ca’ Foscari.

Leggi tutto

L’alpinismo, Pinelli e il riconoscimento dell’Unesco

Patacca, cioè medaglia di nessun valore. Ha creato disagio e scomposte reazioni la bocciatura dell’accademico Carlo Alberto Pinelli al riconoscimento dato dall’Unesco all’alpinismo in quanto “monumento immateriale” dell’umanità. 

Leggi tutto

Dopo il riconoscimento Unesco. Alpinismo e ruolo sociale

Numerose le voci favorevoli alla promozione dell’alpinismo da parte dell’Unesco quale patrimonio immateriale dell’umanità. Unica eccezione quella di Carlo Alberto Pinelli, padre degli ambientalisti, accademico del Cai, che a questa “patacca”, come lui la definisce, dedica una sferzante requisitoria nel sito di Mountain Wilderness.

Leggi tutto

Patrimoni dell’umanità. L’alpinismo come il tango

Data storica l’11 dicembre 2019, Giornata delle montagne. L’UNESCO ha iscritto l’alpinismo nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità al pari della transumanza del bestiame, ma anche del tango, della pizza, dell’opera dei pupi e così via.

Leggi tutto

Dolomiti e Unesco sotto esame a Ca’ Foscari

Un bilancio decisamente negativo quello del decennale della Fondazione Dolomiti Unesco secondo comitati locali e associazioni ambientaliste che martedì 17 dicembre 2019 alle ore 11 presso l’Università Ca’ Foscari (Ca’ Dolfin Dorsoduro 3825/e – 30123 Venezia) presentano alla stampa un dossier…

Leggi tutto

Biella città creativa. Esulta anche Quintino

Biella ora fa parte del Network “Città creative Unesco”. Il riconoscimento riguarda l’industria tessile. Ma Biella, come spiega il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris, “ha davvero grandi potenzialità non solo nel campo della creatività tessile, poiché il territorio è ricco di bellezze che l’ingresso in questo network permetterà di valorizzare e far conoscere”.

Leggi tutto

Balconi per distratti, ci pensa l’Unesco

Una nuova colata di cemento minaccia le Dolomiti. E nei punti più incantevoli, dove la mano dell’uomo non ha prodotto ancora guasti irreparabili, dove intatto e alla portata di tutti i turisti è l’incanto dei Monti Pallidi…

Leggi tutto

Riconoscimento Unesco? Un incubo

Andreas Riedl (nella foto), direttore della CIPRA Alto Adige, invita a essere più cauti con il riconoscimento UNESCO alle Dolomiti. E spiega perché…

Leggi tutto

Catinaccio sfregiato

Uno sfregio alle Dolomiti, anzi al Catinaccio che nella leggenda ospitò la reggia di Re Laurino. Così è definita la torre progettata alla stazione a monte dell’impianto che sale al rifugio Fronza alle Coronelle. Un vero pugno nell’occhio…

Leggi tutto

Niente cani, c’è l’olfatto elettronico

La rivista Analytical Chemistry ha pubblicato uno studio di ricercatori del Politecnico di Zurigo sul “naso elettronico” che avrebbero messo a punto, capace di fiutare la presenza di esseri umani grazie ai gas emessi attraverso il respiro e la pelle…

Leggi tutto

Monte Bianco, facciamone un parco spirituale

A Chamonix, dal 12 al 14 giugno 2018, in occasione della quarta Sustainable Summits Conference dedicata al futuro delle montagne del mondo, il Monte Bianco è più che mai al centro dell’attenzione. Con una delibera approvata all’unanimità il 26 gennaio, il Consiglio municipale di Chamonix chiese infatti l’iscrizione del Massiccio del Monte Bianco nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Ma Paolo Paci, autore del nuovissimo libro “4810” sul futuro del Monte Bianco ha un’idea diversa e sicuramente più originale…

Leggi tutto

Alpinismo e Unesco, una candidatura discussa

Il probabile riconoscimento dell’Unesco all’alpinismo quale patrimonio immateriale dell’umanità dovrebbe restituirgli una nobiltà (nobile come un lavoro lo definì Guido Rey) oggi messa in discussione…

Leggi tutto

Unesco, che pizza

Se ne parla da vent’anni e forse è la volta buona. L’alpinismo, annuncia l’Unesco, è sul punto di essere promosso patrimonio dell’umanità di cui fa già parte l’Arte del pizzaiolo (Art of Neapolitan ‘Pizzaiuolo’)…

Leggi tutto

Il patrimonio della Via Francigena

Le Regioni Piemonte, Toscana, Lazio, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta hanno firmato sabato 4 marzo a San Miniato (Pisa) il protocollo d’intesa per l’avvio del percorso di candidatura nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco della Via Francigena italiana…

Leggi tutto

Monte Bianco patrimonio mondiale. Avviata la richiesta

Con una delibera approvata all’unanimità il 26 gennaio 2017, il Consiglio municipale di Chamonix ha chiesto l’iscrizione del Massiccio del Monte Bianco nel patrimonio mondiale dell’Unesco…

Leggi tutto

Marmolada e confini, la guerra continua

Niente nuovi impianti sul versante nord della Marmolada. Questa la posizione della Fondazione Dolomiti Unesco che prima delle festività natalizie 2016 è intervenuta – come previsto dalle procedure – nella preparazione del piano di sviluppo del ghiacciaio della Marmolada…

Leggi tutto

Il Museomontagna per l’alpinismo patrimonio dell’umanità

L’alpinismo, bene immateriale per eccellenza, può essere riconosciuto patrimonio dell’umanità? L’idea, che oggi torna a circolare nelle stanze del Museo Nazionale della Montagna e che a suo tempo aveva suscitato qualche perplessità, era stata lanciata nel 2011 ai Piolets d’Or, i prestigiosi premi alpinistici consegnati a Chamonix e Courmayeur. L’intenzione è quella d’inserire l’alpinismo nella lista dei beni immateriali “per l’apporto eccezionale all’arricchimento della cultura e della società”…

Leggi tutto

Patrimonio Unesco, quali prospettive. Workshop sulle Dolomiti a Cimolais

“Attuare la strategia complessiva
 di gestione del Patrimonio 
Dolomiti Unesco”
 è il tema del workshop in programma sabato 27 agosto 2016 dalle 9.30 alle 17.30 a Cimolais (PN), nella sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Un’occasione importante per definire azioni progettuali e di governance…

Leggi tutto

Benvenuti nei rifugi Dolomiti UNESCO

Erri De Luca ha incontrato al rifugio Roda di Vael il 23 luglio Marcella Morandini, segretaria generale della Fondazione Dolomiti UNESCO. E’ stata per lo scrittore napoletano, grande amico della montagna, un’occasione per aggiornarsi sull’attività della Fondazione e trascorrere una giornata in una delle strutture che, a partire da questa estate, aderiscono all’iniziativa “Rifugi delle Dolomiti UNESCO”…

Leggi tutto

“Première”, spettacolare scalata ai Monti Pallidi

Documentare, commemorare, svelare e tutelare un territorio ricco di risorse. Questo l’intento della nuova rivista “Première”…

Leggi tutto

Nell’Appennino Tosco Emiliano il 70% delle specie in Italia!

I selvaggi crinali dell’Appennino Tosco Emiliano sono stati iscritti dal Consiglio internazionale di coordinamento dell’Unesco nelle riserve MAB (Man and the Biosphere Programme)…

Leggi tutto