Unesco

AmbienteDolomitiTurismo

Dolomiti accessibili, patrimonio per tutti

Sono 23 i percorsi dolomitici disponibili e accessibili a tutti, anziani, famiglie, disabili ai quali presto se ne aggiungeranno altri 15. Sono corredati di scheda tecnica, mappa, coordinate Gps, caratteristiche ambientali e geomorfologiche per permettere all’utente di scegliere in autonomia il percorso più adatto alle proprie capacità. Sul sito della Fondazione Dolomiti è disponibile anche una mappa interattiva.

Leggi tutto
AlpinismoCulturaMontagnaSocietà

Il Museomontagna per l’alpinismo patrimonio dell’umanità

L’alpinismo, bene immateriale per eccellenza, può essere riconosciuto patrimonio dell’umanità? L’idea, che oggi torna a circolare nelle stanze del Museo Nazionale della Montagna e che a suo tempo aveva suscitato qualche perplessità, era stata lanciata nel 2011 ai Piolets d’Or, i prestigiosi premi alpinistici consegnati a Chamonix e Courmayeur. L’intenzione è quella d’inserire l’alpinismo nella lista dei beni immateriali “per l’apporto eccezionale all’arricchimento della cultura e della società”…

Leggi tutto
AmbienteMontagnaTurismo

Benvenuti nei rifugi Dolomiti UNESCO

Erri De Luca ha incontrato al rifugio Roda di Vael il 23 luglio Marcella Morandini, segretaria generale della Fondazione Dolomiti UNESCO. E’ stata per lo scrittore napoletano, grande amico della montagna, un’occasione per aggiornarsi sull’attività della Fondazione e trascorrere una giornata in una delle strutture che, a partire da questa estate, aderiscono all’iniziativa “Rifugi delle Dolomiti UNESCO”…

Leggi tutto