Letture / Fragile come una montagna

Realizzato da UNCEM (Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani) con il supporto di Giampiero Lupatelli, Luca Veltri, Giancarlo Sagramola, un dossier in pdf suggestivamente intitolato “Fragile come una montagna” elenca 15 proposte per mettere in sicurezza territori e comunità. Un tema di grande e purtroppo drammatica attualità.

Leggi tutto

Riabitare l’Italia / Il futuro è delle città metromontane? 

“Metromontagna”, si legge in un nuovo volume edito da Donzelli e curato da Filippo Barbera e Antonio De Rossi per una collana dell’Associazione Riabitare l’Italia, “è una parola nuova che racchiude in sé un proposito radicale: riunire sotto un unico sguardo ciò che naturaliter ci appare diviso, decostruendo l’alterità tra città e montagna”.

Leggi tutto

Imprese femminili / Così la montagna rinasce

Agevolazioni sono rivolte dal Consiglio dei ministri alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in un Comune montano. La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nel relativo Allegato I.

Leggi tutto

Lavoro in montagna / Purché innovativo e multifunzionale

Marco Bussone, Presidente Uncem, alla vigilia del Primo Maggio ha definito “multifunzionale, innovativo, generativo” il lavoro nelle nostre Valli montane. E ha festeggiato un lavoro che torna a esserci, nonostante non sempre le Istituzioni siano efficacemente vicine alle imprese che nascono nelle Alpi e negli Appennini.

Leggi tutto

Tesi di laurea / Montagna e sviluppo socio-economico 

Uncem Piemonte – l’Unione dei Comuni e degli Enti montani promuove un premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, con particolare riferimento alle declinazioni smart e green a vantaggio dei territori alpini.

Leggi tutto

Media / L’incomunicabilità delle aree interne

“L’informazione regionale è importantissima”, annota il presidente dell’Uncem in una lettera alla Rai, “per i territori e per gli Enti locali. È vero servizio pubblico che differenzia la Rai da altre aziende e crediamo che il Tgr possa essere esteso nei tempi, almeno nelle due edizioni delle 14 e delle 19,30. Come in alcune Regioni italiane, il tempo del Tgr è raddoppiabile, con maggior numero di servizi, approfondimenti, inchieste, analisi dei territori”. Occorre tuttavia tenere presente che non sarebbe male se la Commissione lavori pubblici del Senato desse un contributo ad alleviare la crisi del giornalismo nazionale con una sistemata al settore dei mass media elettronici locali.

Leggi tutto

Montagna dimenticata, un promemoria per la Rai

“Dieci proposte per la Rai sui territori” è l’oggetto della lettera mandata da Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem (Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani), con gli Organi dell’Associazione, alla Presidente della Rai Marinella Soldi, all’Amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes e ai membri del CDA della Rai. Ne pubblichiamo il testo integrale.

Leggi tutto

Recovery Fund e rivitalizzazione dei borghi

Marco Bussone, presidente riconfermato di Uncem, invita chi ci governa a direzionare il Recovery Fund verso i “borghi” italiani e il loro territorio per un’opportuna rivitalizzazione.

Leggi tutto

Mettete dei fiori nei vostri Comuni

E’ stato annunciato alla fine del 2020 il progetto “Vivere in un Comune fiorito”. L’iniziativa parte da Asproflor con la partnership di Uncem e Confcooperative. L’Associazione dei Produttori florovivaisti precisa di avere costruito il nuovo progetto su misura per i piccoli Comuni italiani sotto i 5000 abitanti.

Leggi tutto

Materiali informativi. La corretta comunicazione dei rischi

La Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Alcotra PITEM RISK progetto RISK-COM, per una corretta comunicazione dei rischi, ha realizzato in collaborazione con Arpiet, Agrap, Soccorso alpino, Uncem Piemonte, dei materiali informativi per prevenire il rischio sanitario e informare i frequentatori sulle regole generali da seguire in montagna. I materiali sono a disposizione di tutti i Comuni, di tutte le Istituzioni e Associazioni; possono essere diffusi anche su social e siti web istituzionali.

Leggi tutto

Silenzio, un bene raro. Cerchiamolo in montagna

L’inquinamento acustico della metropoli ha reso il silenzio un bene tanto raro quanto necessario, costringendo a ricercarlo in luoghi sempre più remoti. L’argomento viene sviluppato da Alessandro Bianco in un breve saggio che riprendiamo, insieme con l’illustrazione, dal terzo numero (settembre 2020) della rivista on line “CM Comunità Montana” dell’Unione nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani (UNCEM).

Leggi tutto

I borghi alpini valgono di più

“Nei paesi che fanno parte delle reti Borghi più belli d’Italia, Bandiere Arancioni e Borghi Autentici, le case valgono il 15% in più rispetto a dieci anni fa. I progetti di recupero di singoli immobili oggi ridotti a ruderi sono in aumento del 22% nelle valli alpine monitorate”. Lo afferma Marco Bussone, presidente dell’Uncem.

Leggi tutto

Ritorno alla montagna. Il Salone del Libro guarda lontano

Il titolo del Salone Internazionale del Libro 2016 (Lingotto Fiere, 12-16 maggio) è “Visioni”. Il suo filo conduttore vuole dare spazio alle esperienze di chi ha la capacità di guardare lontano, di darsi e vincere sfide che sembrano impossibili, di lavorare per il futuro attuando progetti forti, basati su una conoscenza vera, ma anche sul patrimonio letterario, artistico e filosofico che costituisce la nostra identità culturale, e dunque nell’indispensabile saldatura tra cultura scientifica e cultura umanistica…

Leggi tutto

Paghiamo il canone ma fateci vedere la Tv! Si allarga la protesta dei comuni montani

Il canone Rai lo pagheranno tutti nella bolletta elettrica di luglio. Ma una cosa è certa: troppe aree montane non

Leggi tutto