Corsa della Bora. E i triestini mettono le ali

Pur nata solo cinque anni fa, la Corsa della Bora è ormai diventata una classica, e presenta quattro diversi tracciati, dai 16 chilometri del percorso più agevole, con soli 440 metri di saliscendi, ai 173 chilometri dell’ultratrail, che comporta un dislivello di oltre 10mila metri. In gennaio, a Trieste, duemila sono stati gli iscritti.

Leggi tutto

Ultra trail attorno al Rosa. Record da battere: 30 ore

Partenza mercoledì 4 settembre a Grächen nel Canton Vallese. Tempo massimo concesso: 60 ore, con cancelli orari a Gressoney, Alagna, Macugnaga e Saas Fee.

Leggi tutto

Le incognite (spesso ignorate) delle ultra trail

l bilancio dell’ultimo weekend di luglio è pesantissimo: tre morti, un disperso, danni ingenti e ancora non quantificabili, intere Regioni flagellate da violenti temporali, acquazzoni, trombe d’aria. Si può in queste condizioni non del tutto imprevedibili autorizzare una corsa a piedi definita estrema in alta quota sulle Alpi, dove non esistono ripari e i cellulari rimangono muti?

Leggi tutto

Una corsa elettrizzante

Per un’ora e mezzo ha vagato da solo dopo essere stato sfiorato da un fulmine. Senza sapere dove andare, sotto il nubifragio e prigioniero della nebbia…

Leggi tutto

Ultra trail sulla passerella più lunga del mondo

La Ultra Tour Monte Rosa in programma dal 6 al 9 settembre 2017 presenta al via 424 atleti provenienti da 42 nazioni. Ed ecco la novità. Nel tratto Grächen-Zermatt i partecipanti transiteranno sulla passerella sospesa “Kuonen” che con i suoi 494 metri di lunghezza è la più lunga al mondo…

Leggi tutto

L’ultra trail vista dal medico

La corsa ultra trail espone gli atleti a non lievi problemi fisici anche se l’epidemiologia dei traumi riportati è abbastanza scarsa in letteratura. Il delicato argomento è stato affrontato a Lucca, presso l’Associazione Amici del Cuore, dal 30 settembre al 1 ottobre 2016, al XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di medicina di Montagna…

Leggi tutto

Pro o contro le gare nell’era dello skyrunning?

Fonti ufficiali hanno recentemente annunciato che Cai e Federazione Italiana Skyrunning si sono ritrovati “per promuovere i valori, lo sport e il territorio della montagna”. Una delicata manovra di accostamento, un “inchino” che arriva dopo un percorso lungo e travagliato per un’associazione che alle gare ha sempre riservato una naturale (e forse giustificata) diffidenza…

Leggi tutto