“Skylodge” in alta quota e “turismo emozionale”

Quando e dove la costruzione di una nuova struttura come i piccoli e confortevoli “skylodge” o l’erogazione di un servizio turistico contribuiscono al valore della montagna? E quando e dove invece la banalizzano? Sicuramente originalità o proliferazione è un discrimine da tenere presente, ma molti sono gli aspetti che si possono considerare…

Leggi tutto

Uno sport da ubriaconi

Non è azzardato affermare che al tramonto dello sci come sport di massa fortemente condizionato dalle avversità climatiche non può essere estraneo l’abuso che dell’alcol si fa sulle piste senza che qualcuno alzi un dito per lanciare campagne destinate a stroncare questa mala pianta che alligna alle alte quote. 

Leggi tutto

Letture / Oltre la neve il turismo cambia, altroché

“Oltre la neve: come cambia il turismo” è il tema del fascicolo numero 226 (dicembre 2022 – febbraio 2023) della rivista Dislivelli distribuita in pdf che si apre con un editoriale di Michele Nardelli, formatore e saggista, il quale osserva come oggi la mutazione non sia agevole perché cambiare il nostro modo di pensare e le modalità del nostro stare al mondo non è facile”. Sul tema Nardelli offre anche un articolato parere dialogando con Luca Serenthà (che gli dedica un podcast in fattidimontagna.it).

Leggi tutto

Alpi Marittime / Vettovaglie al rifugio solo con i muli

Poco più che trentenni, Luca Galfrè e Marco Ghibaudo (insieme nella foto) sono i gestori di due rifugi storici della piemontese valle Gesso: il Soria-Ellena nel vallone di Gesso della Barra e il Franco Remondino nel vallone di Assedras. Una parte degli approvvigionamenti verrà affidata ai muli che trasporteranno generi alimentari freschi.

Leggi tutto

La Via Vandelli tra i “luoghi del cuore”

La leggendaria Via Vandelli è salita al quarto posto tra i “Luoghi del cuore”, il referendum del Fondo Ambiente Italiano. La classifica nazionale, disponibile sul sito web della Fondazione, vede sul podio, al primo posto, la chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (Le), seguita dal Museo dei Misteri a Campobasso e, al 3° posto, la chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria. Nel podcast “Fatti e Misfatti” di Fattidimontagna viene fornito qualche aggiornato ragguaglio per viandanti del terzo millennio intenzionati a percorrere l’antica strada. 

Leggi tutto

Tutela del falco pellegrino / Niente arrampicate al Sasso Bianco

In seguito al monitoraggio di un sito di nidificazione del falco pellegrino presso la parete del Sasso Bianco, nel Comune di Premosello Chiovenda (VB), l’Ente Parco Nazionale Val Grande dispone il divieto di accesso e arrampicata fino al 31 luglio 2023 del sito stesso, al fine di tutelare l’iter riproduttivo di questa importante specie di rapace diurno.

Leggi tutto

Editoria / Gli ski-lift dei nonni nei racconti di Audisio

La Società Storica delle Valli di Lanzo organizza sabato 25 febbraio 2023 alle ore 16 a Pialpetta, presso l’Albergo-ristorante Setugrino, una nuova presentazione di “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo” a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale, uscito a metà gennaio e andato rapidamente esaurito.

Leggi tutto

Fascino dei “ru” / Finché l’acqua scorre

Come succede per i ‘bisses’ vallesani, antichi canali d’irrigazione, anche i “ru” della Valle d’Aosta dovrebbero costituire una notevole attrazione turistica. L’acqua tanto desiderata di questi tempi siccitosi continua a scorrere giuliva tra boschi di latifoglie e di conifere a spese di ghiacciai sempre più magri e sofferenti…

Leggi tutto

Camminate a tema / Fascino del Kaisergebirge

In Austria, la regione del Kufsteinerland propone diversi approcci originali per conoscere da vicino aspetti della natura: con le guide escursionistiche si va alla scoperta dei tesori della catena montuosa del Kaisergebirge, approfondendo alcune interessanti tematiche come le varie specie di animali, l’allevamento e i pascoli, le erbe, i boschi…

Leggi tutto

Valsugana, lo show del feroce aspidosordo

A Pergine, in Valsugana, l’artista Francesco Franz Avancini ha lavorato alla costruzione del grande “aspidosordo” al parco Tre Castagni. Una simpatica attrazione per i turisti…

Leggi tutto

Lago Azzurro, una lunga agonia

Mette addosso una grandissima tristezza trovarsi di fronte il celeberrimo Lago Azzurro di Motta, sopra Madesimo, uno dei laghi alpini più noti delle Alpi lombarde, completamente vuoto di acqua. E se lo sostiene Luca Rota nel suo bellissimo blog, c’è da credergli…

Leggi tutto

Dal nostro inviato nei trasporti delle Dolomiti

Le coincidenze che non vengono rispettate, il fantasma della Convenzione alpina (trent’anni sono passati da quando è stata promulgata e non siamo nemmeno in grado di organizzare un trasporto decente fra Trentino e Veneto) e altri cattivi pensieri sono balenati a Matteo trascinando tristemente per due ore la valigia su una piazza assolata di Feltre che qui sopra appare in una suggestiva veduta tratta dal web.

Leggi tutto

Il turista conquistato con le rose

A 1.500 m di quota in val Gardena, lungo i pendii del giardino di proprietà dell’albergo Uhrerhof, crescono 7 mila cespugli di rose. I proprietari fanno sapere che si tratta del roseto più elevato d’Europa. E l’impressione è che questo turismo profumato di rose rappresenti un modo di operare che appartiene quasi in esclusiva al Sudtirol e si merita di essere portato a conoscenza anche se a diffonderne gli aromi già provvede in larga misura il web.

Leggi tutto

Itinerari / La primavera sul Lago Maggiore

A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, Cannero, Cannobio e Oggebbio – borghi sospesi su acque cristalline – e Trarego Viggiona – piccolo centro in quota che si affaccia a strapiombo sul lago – si vestono dei colori brillanti della primavera, che esplode ogni anno sull’Alto Lago Maggiore con sfumature e profumi inconfondibili.

Leggi tutto

In 68 pagine il galateo dell’inverno in montagna

Come programmare un’escursione adatta alla proprie capacità, ma anche quali sono le norme di comportamento da tenere in prossimità delle malghe in caso di animali al pascolo. Queste e tante altre utili informazioni si possono trovare nel libro tascabile “Il galateo delle Dolomiti“, promosso dall’Associazione Turistica di Sesto in val Pusteria.

Leggi tutto

Quei treni della neve disertati

Da non lasciarsi sfuggire dovrebbe essere l’offerta dei treni della neve in Piemonte. Che per ora invece si è rivelata un flop. Una media di poco più di 15 passeggeri è stata registrata in gennaio su ciascuna delle tre corse del mattino del servizio gratuito attivato dalla Regione, quando il treno ne può ospitare 290.

Leggi tutto

Strade bianche e turismo motorizzato

La notizia avrà sorpreso qualcuno. Il nuovo sindaco di Sampeyre (Cuneo) Roberto Dadone, vice sindaco uscente, appena eletto con una lista civica, ha provveduto a rimuovere il divieto di transito ai veicoli fuoristrada sulla strada di Colle del Prete, un divieto voluto dal suo predecessore. Che cosa giustifica il provvedimento?

Leggi tutto

Dolomiti / Mobilità alternativa, quali prospettive

Le presenze turistiche in provincia di Belluno sono di poco superiori a quota 3,5 milioni (più di 5 milioni nel 2000). L’ipotesi è che si possa diluire sul territorio anche una parte dei 29 milioni di presenze di Venezia, dal momento che la città lagunare si satura a 19 milioni. “Ma certo, soprattutto sulle Dolomiti”, assicura il presidente del Veneto Zaia. “Ma a una condizione: che i prossimi Giochi invernali diano l’opportunità di realizzare nuove infrastrutture di accesso e di riqualificare l’impiantistica per una mobilità alternativa alle auto negli ambienti più delicati”. Sull’argomento fondate sono però le riserve delle associazioni ambientaliste.

Leggi tutto

Dolomiti / Acque nere, esplosivi? Tutto in regola

Dove c’è solo roccia compatta, si interviene con l’esplosivo. Non c’è pace in questi giorni per la Valle Lasties, paradiso invernale di ghiacciatori e appassionati del fuoripista. Ma pare che non ci fosse altra scelta, se non quella di far passare nella roccia le tubazioni che dal rinnovato rifugio Boé della SAT convogliano tutte le acque nere in un’unica condotta lunga circa 7 chilometri. I lavori sono commissionati dalla Provincia, e richiesti ancora nel lontano 2018. 

Leggi tutto

Scenari d’agosto / Quelli che si portano dietro la città

“Certo che adesso la gente in montagna è troppa.”, osserva lo scrittore Ferdinando Camon che si trova in villeggiatura in Valle di Zoldo. “La gente ama la città e vuole portarsela dietro, continuare ad averla, depurandola della calura. Ma non delle auto”.

Leggi tutto

Le “panchine da meditazione” dell’allegra Engadina

Può capitare ai viandanti dell’Engadina di sostare su una panchina che reca scolpito sullo schienale il nome del donatore. Un segno di amicizia e condivisione: il turismo engadinese è fatto anche di queste attrattive in stile alpino.

Leggi tutto

Val Senales / Questi trent’anni in compagnia di Ötzi

Trent’anni fa avvenne il ritrovamento di Ötzi dopo migliaia di anni di “sonno” fra i ghiacci. Oggi la mummia di Similaun è una attrazione turistica. In Val Senales è possibile visitare il luogo del ritrovamento e l’ambiente naturale nel quale Oetzi visse assieme alla sua gente. Nell’Archeoparc di Madonna di Senales si possono ammirare le ricostruzioni del suo ricco corredo ed è possibile visitare il villaggio preistorico ricostruito fedelmente…

Leggi tutto

Mottarone story (1) / La scoperta del “Righi italiano”

A metà Ottocento, tra le Alpi che circondano il Verbano, al Mottarone veniva riconosciuto un posto di primo piano. Nella guida di Luigi Boniforti “Il Lago Maggiore e i suoi dintorni” è nominato come Monterone, una montagna di indubbia bellezza celebrata soprattutto per la vastità del panorama che si può godere dalla sua cima posta a 1492 metri di altitudine. Con l’aiuto della storica Rosalba Franchi rileggiamo alcuni episodi salienti della nascita del turismo su questa magica montagna.

Leggi tutto

Le Dolomiti quando il turismo non era di massa

Il progetto “Artesulcammino” di cui Flavia Cellerino, una simpatica conoscenza di MountCity, è infaticabile animatrice, dall’1 all’8 agosto propone una vacanza in Comelico e Cadore con l’organizzazione tecnica dell’agenzia viaggi Celeber (Via Boccaccio 4, Milano Tel. 02. 36570490). Un’occasione più che raccomandabile per ammirare le Dolomiti che, viste dal Cadore e dal Comelico, conservano il sapore genuino delle valli prima dei grandi stravolgimenti del turismo di massa.

Leggi tutto

Per salvare il turismo estivo sacrifichiamo gli studenti

Dal professor Salvatore Bragantini, illustre economista, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto sulle prospettive del turismo estivo e i problemi irrisolti della next generation su cui la Ue punta 750 miliardi. E’ evidente, come osserva il professore, grande amico della montagna, che nel Paese c’è più voglia di mare che di lavorare al futuro…

Leggi tutto