Turismo alpino / La riscossa delle “Alpi più vere”

Le Alpi più “vere”?  Quelle del Monviso. Non nutre dubbi Mario Baier, austriaco, consulente di marketing turistico, nel puntare sulle Terre del Re di Pietra. Dopo avere operato per la Regione Piemonte e promosso le Langhe e Roero, Baier ha rivolto lo sguardo alle vallate della Granda (la provincia di Cuneo). “I turisti cercano spesso qualcosa di diverso, di autentico”, ha spiegato a Devis Rosso che lo ha intervistato per il quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

Strade bianche e turismo motorizzato

La notizia avrà sorpreso qualcuno. Il nuovo sindaco di Sampeyre (Cuneo) Roberto Dadone, vice sindaco uscente, appena eletto con una lista civica, ha provveduto a rimuovere il divieto di transito ai veicoli fuoristrada sulla strada di Colle del Prete, un divieto voluto dal suo predecessore. Che cosa giustifica il provvedimento?

Leggi tutto

Bilanci / Turismo alpino, benefica impennata

Dopo Ferragosto si è registrata in Trentino un’impennata delle prenotazioni. Spiegazione: la gente ha voglia di camminare e vivere la natura. Anche l’estate 2021 dei rifugi, dalla valle Po al Monregalese è stata contraddistinta da un buon afflusso turistico e dal ritorno degli escursionisti stranieri del Centro-Nord Europa, soprattutto lungo le grandi vie della Traversata Alpina.

Leggi tutto

Mottarone story (1) / La scoperta del “Righi italiano”

A metà Ottocento, tra le Alpi che circondano il Verbano, al Mottarone veniva riconosciuto un posto di primo piano. Nella guida di Luigi Boniforti “Il Lago Maggiore e i suoi dintorni” è nominato come Monterone, una montagna di indubbia bellezza celebrata soprattutto per la vastità del panorama che si può godere dalla sua cima posta a 1492 metri di altitudine. Con l’aiuto della storica Rosalba Franchi rileggiamo alcuni episodi salienti della nascita del turismo su questa magica montagna.

Leggi tutto

Turismo alpino, svolta green. “Stati generali” in settembre

Un’assemblea generale per la transizione del turismo di montagna viene annunciata da Mountain Wilderness Francia e da Transitions des Territoires de Montagnes. Inizialmente prevista per novembre 2020, l’assise si svolgerà il 23 e 24 settembre in 40 diversi territori “in un’ottica di scambio e cooperazione attorno a tematiche comuni”.

Leggi tutto

Dibattiti. La Valle d’Aosta verso il rilancio

In attesa di un bilancio ufficiale della recente Giornata della Montagna sulla cui utilità da tempo si avanzano riserve visto che tutti i giorni dell’anno dovrebbero essere utilmente dedicati ai problemi delle nostre valli, va segnalato il piacevole incontro on line coordinato da Luciano Caveri e dedicato l’11 dicembre alla “montagna dopo la pandemia”. Argomento da far tremare le vene e i polsi. Gli ospiti collegati erano Mariano Allocco, Piero Ballauri, Eloise Barbieri, Nicolas Evrard, Alberto Faustini, Don Paolo Papone e Cristina Parisotto.

Leggi tutto

Montagne da ritrovare. Il futuro è dietro le spalle

“Oltre che sudarsela a piedi, la montagna bisognerà anche prenotarla”, osserva Paolo Paci, giornalista e scrittore, “come si fa con i buoni ristoranti e i musei più famosi. Non è male in fondo l’idea che l’ambiente alpino torni a essere prezioso, magari poco meno fruibile ma anche meno consumistico e consumato”. 

Leggi tutto

Rifugista imprenditore o volontario?

E’ indubbio che i rifugi debbano “rendere” (nessuno lo ha mai negato) e si deve rigettare ogni forma di assistenzialismo. Ma crediamo debba essere respinta anche qualunque volontà di dimenticare che il bene-rifugio è prima di tutto un bene morale…

Leggi tutto

Quelli della Righini e gli altri che per primi tradirono le piste

Nel delineare esemplarmente nell’ultimo numero di Dislivelli “l’ingannevole immagine del turismo alpino”, Enrico Camanni rileva come oggi lo sci sia al novanta per cento un’industria artificiale: la neve è programmata, le piste larghe e lisce come autostrade, gli impianti rapidissimi che annullano i tempi d’attesa…

Leggi tutto

Fuga dalla montagna. I catastrofici risultati dell’estate 2014

Poteva andare peggio? Non per la montagna italiana in questa estate 2014 che va ricordata come una Waterloo. Colpa del maltempo e della crisi. Presenze e fatturati sono andati a picco. Lo segnala Trademark Italia tramite l’Osservatorio Turistico della Montagna…

Leggi tutto

“Peak to peak” sulle montagne dell’archistar

Il Peak Walk è il primo ponte sospeso al mondo che collega le vette di due montagne vicine. E’ la nuova grande attrazione di Les Diablerets, in Svizzera.

Leggi tutto