Eventi / Giornata della montagna a Trieste 

Dal 2019 a causa dell’emergenza Covid e delle restrizioni ad essa collegate la Giornata Internazionale della Montagna, che da tradizione ricorre l’11 dicembre, non si è potuta celebrare in presenza. Quest’anno le sezioni triestine del Club Alpino Italiano: Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre, lo Slovensko Planinsko Društvo Trst (Società Alpina Slovena di Trieste) e l’Associazione Culturale “Monte Analogo” hanno deciso di “recuperare” la serata in una versione estiva.

Leggi tutto

Letture. “Atti e memorie” della speleologia triestina

La Commissione Grotte Eugenio Boegan, gruppo speleologico della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del CAI, che da 137 anni si dedica all’esplorazione e allo studio dei fenomeni carsici, ha reso disponibile in rete il 49° volume della propria rivista scientifica “Atti e Memorie”.

Leggi tutto

Addio Amodeo, fu allievo di Comici

Ci ha lasciati il 5 luglio, all’età di 97 anni, Aurelio Amodeo, Istruttore Nazionale Emerito di Alpinismo del CAI. Ultimo ad aver conosciuto Emilio Comici, era socio del CAI da 82 anni.

Leggi tutto

Corsa della Bora. E i triestini mettono le ali

Pur nata solo cinque anni fa, la Corsa della Bora è ormai diventata una classica, e presenta quattro diversi tracciati, dai 16 chilometri del percorso più agevole, con soli 440 metri di saliscendi, ai 173 chilometri dell’ultratrail, che comporta un dislivello di oltre 10mila metri. In gennaio, a Trieste, duemila sono stati gli iscritti.

Leggi tutto

Novant’anni della “Comici”. Alpinismo in festa a Trieste

In quasi 200 pagine che qui è possibile scaricare, l’Associazione XXX Ottobre di Trieste presenta un’ampia raccolta di documenti e immagini, parecchie inedite, che ripercorrono i novant’anni di storia della prima scuola alpinistica italiana creata dall’astro triestino Emilio Comici.

Leggi tutto

Trieste. Omaggio al poeta errante

La mostra “Enzian – Una storia alpina europea”, curata a Trieste da Luciano Santin, che il Consiglio regionale ospita dal 26 giugno al 26 luglio 2019 nel Palazzo del Consiglio in P.zza Oberdan, racconta del poeta tedesco Rudolf Baumbach a lungo operante a Trieste, e di un giornale finalizzato a costruire il primo rifugio alpino dell’Alpe Adria, con un’efficace operazione di crowfunding…

Leggi tutto

Val Rosandra. Il 25 Aprile dell’alpinismo triestino

Una corona viene deposta il 24 aprile in Val Rosandra per iniziativa della Società alpina delle Giulie, del CAI XXX Ottobre e dello Slovensko Planinsko Društvo. Un ricordo che va a tutte le vittime di tragici redde rationem e in particolare alle vittime innocenti di persecuzioni e vendette…

Leggi tutto

Alpinismo triestino fra estetica e razionalità

Abbraccia un periodo che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino all’oggi il libro di Giampaolo Valdevit “Storia dell’alpinismo triestino” (Mursia, 17 euro) che in 234 appassionanti pagine ripercorre le vicende di una minoranza considerata parte integrante della cultura nel capoluogo giuliano…

Leggi tutto

“Paurosa Bellezza/Grozljiva Lepota” in scena a Trieste

Debutta in prima assoluta venerdì 21 aprile 2017 in lingua italiana (alle 19.30) e in lingua slovena (alle 21) al Ridotto del Teatro Stabile Sloveno “Paurosa bellezza/ Grozljiva lepota” di Marko Sosič, nuovo progetto liberamente ispirato alle imprese, agli scritti e alle vicende biografiche di Emilio Comici, Enzo Cozzolino e Tiziana Weiss…

Leggi tutto

Quando l’Europa ci accolse al rifugio Brioschi

Si fa presto, anche lassù tra le vette, a dire Europa. I sondaggi di ieri davano una strabocchevole maggioranza di pareri favorevoli; oggi invece assistiamo all’affievolirisi delle tensioni ottimistiche e propositive esistenti in passato e c’è il rischio che anche la montagna possa risentirne…

Leggi tutto