Sgradite compagne di escursioni autunnali

Un problema emergente, la presenza della Trombicula (Neotrombicula autumnalis), dovrebbe mettere in guardia chi si avventura nei boschi e nelle praterie del Canton Ticino e delle prealpi lombarde (Triangolo Lariano in particolare), dove noi di mountcity abbiamo sperimentato sulla nostra pelle la loro sgradevole invadenza seguita da una diffusa orticaria.

Leggi tutto

Sono tornati i narcisi

I prati del triangolo Lariano sanno ancora regalarci a buon prezzo spettacoli eccezionali, come le fantastiche fioriture di questa primavera. Che lo facciano per dispetto?

Leggi tutto

Triangolo Lariano: “riqualificazione” possibile?

Nel bando indetto dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano per la riattivazione di un vecchio ski-lift adattabile anche ai biker, investimenti per oltre 600 mila euro: ma per ora nessun imprenditore si è fatto avanti…

Leggi tutto

Requiem per il faggio del Segantini abbattuto dalla bufera

Brutte notizie dal triangolo Lariano. Ha cessato di vivere il famoso “faggio del Segantini” sui pascoli alti del Cornizzolo a 1100 metri, divelto il 23 settembre 2015 da una bufera…

Leggi tutto

Benedetta primavera. Rinasce il faggio di Segantini abbattuto dalla bufera

Buone notizie dal Triangolo Lariano. Riprende a vivere il famoso “faggio di Segantini” sui pascoli alti del Cornizzolo a 1100 metri,

Leggi tutto

A chi tocca rimuovere i relitti alla fine della “vita tecnica”?

Vale la pena di additare l’esempio di Mountain Wilderness Francia che ha deciso di fare un repulisti nelle “Grandes Alpes” anche per evitare che questi relitti, affiorando nella neve, possano trasformarsi in trappole pericolose per sciatori ed escursionisti.

Leggi tutto

Piloni, carrucole, scheletri di skilift. Forse biocompatibili…

C’è molto lavoro da fare per smaltire relitti tutt’altro che biocompatibili e nessuno in Italia(in Lombardia in particolare) sembra occuparsene…

Leggi tutto

Bruciano i boschi (in colpevole abbandono) del Triangolo Lariano

Fiamme nel Triangolo Lariano. E’ bruciato a lungo, orrendamente, il costone che dal Monte San Primo scende verso il ramo di Como del Lario. Dell’incendio è stato testimone Emilio Magni, scrittore, giornalista, grande amico della montagna. ..

Leggi tutto