Dolomiti / Un trekking attraverso la storia 

Quarantasette tappe, tre regioni e un percorso a spirale lungo 250 milioni di anni. In occasione della rassegna bellunese “Oltre le vette” è stato presentato il “Dolomites World Heritage Geotrail”, un trekking di più giorni pensato per attraversare i nove sistemi delle Dolomiti in un’ottica di “geo-turismo” capace di introdurre l’escursionista, passo dopo passo e in modo semplice, alla storia geologica delle Dolomiti. 

Leggi tutto

Va’ Sentiero riparte dalla Sicilia

Le due ragazze e i quattro ragazzi del team di Va’ Sentiero riprendono la spedizione ambientale, culturale e sociale cominciata nel mese di maggio 2019 lungo il Sentiero Italia, ripartendo dalla Sicilia. Sono 557 i chilometri da percorrere a piedi da Messina in 28 tappe e 35 giorni con arrivo a Trapani il 30 maggio, per poi proseguire con Sardegna, Campania, Basilicata e Calabria entro la fine dell’estate. L’obiettivo? Scoprire e condividere le bellezze e le fragilità delle Terre Alte dello Stivale, all’insegna del turismo sostenibile.

Leggi tutto

Antonio e Fernanda, 18 anni attraverso le Alpi

La traversata è stata effettuata da Fernanda e Antonio Papini, marito e moglie, in 18 anni: un tratto alla volta, anno per anno, ripartendo sempre, o quasi, dal punto in cui erano arrivati l’anno precedente. Così la raccontano a mountcity.

Leggi tutto

Passo del Baldiscio, dove il confine è mobile

Un’antica vertenza fra italiani e svizzeri riguarda il passo del Baldiscio che collega la Val Mesolcina con la Val San Giacomo, i Grigioni con la Lombardia, la Svizzera con l’Italia. Un “caso” che ha provocato qualche ruggine tra i due Paesi e che Albano Marcarini rievoca per i lettori di mountcity.

Leggi tutto

Tutti in fila? Non più: scegliamo gli anelli

Invece di buttarci tutti sui soliti sentieri, sulle solite falesie super frequentate, questa estate dovremo andare a cercarci degli itinerari diversi. Con lo scopo di aggiungere nuovo interesse e maggior sicurezza alle nostre escursioni nasce in questi giorni  “Fatti ad anello – Anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alte”, un’iniziativa che il sito Fatti di Montagna ha deciso di lanciare in collaborazione con MountCity.

Leggi tutto

“Va’ sentiero” riparte con un crowdfunding

I sette ragazzi di “Va’ Sentiero” lanciano una campagna di crowdfunding per sostenere la loro spedizione lungo il Sentiero Italia, il trekking che con i suoi 6.880 km nelle alte via d’Italia vanta il titolo di trekking più lungo del mondo. Giunto esattamente a metà lo scorso dicembre, il cammino di Va’ Sentiero riprende il 29 marzo 2020 da Visso, nel cuore delle Marche.

Leggi tutto

Soccorso alpino. Salgono le richieste di aiuto

I numeri confermano la tendenza del 2018 sia per le vittime, finora poco più di 250, sia per il numero complessivo di interventi, superiore a quello dello scorso anno che registrò 9.554 richieste di aiuto, un record assoluto.

Leggi tutto

Il trekking delle buone pratiche

Mountain Wilderness Italia (MW) organizza dal 20 al 26 luglio 2019 un trekking nazionale per mantenere alta l’attenzione sulla centralità e l’importanza strategica dei Parchi nazionali e regionali e delle aree Natura 2000…

Leggi tutto

In Pakistan con Mountain Wilderness

Coloro che sono potenzialmente interessati a partecipare ai trekking organizzati nella regione dello Swat sono pregati di manifestare la propria disponibilità di massima non oltre il corrente mese di gennaio, inviando una e-mail a: bettopinelli@gmail.com

Leggi tutto

A spasso col lama, dove e quando

La felice conclusione di un lungo pellegrinaggio di 1.050 km percorsi a piedi, lungo l’antica via Romea, suggerisce alcune considerazioni su questi simpatici camelidi provenienti dall’America Latina…

Leggi tutto

“Dissuasori” sui sentieri, così si fermano gli importuni

Un “deterrente” per le orde di barbari che salgono al laghetto Sorapis nelle Dolomiti? L’idea piuttosto bislacca di rimuovere dal sentiero due comode passerelle è venuta al Gruppo escursionistico Raseti dee Guaive di Padova ed è ripresa dal Corriere delle Alpi del 4 settembre 2018…

Leggi tutto

Maledette infradito

Sui sentieri delle Cinque Terre troppa gente si avventura impreparata e male attrezzata, addirittura con le infradito anziché le scarpe da escursione. Ora l’allarme viene autorevolmente lanciato dal quotidiano La Repubblica…

Leggi tutto

Alpaca express in 55 tappe

Buffon de Oro, Shaquiri de Oro e Tiento de Oro: questi i nomi degli alpaca che accompagnano Walter Mair e due suoi amici in una camminata di mille chilometri dall’altipiano del Renon sopra Bolzano a Roma…

Leggi tutto

“Namasté” al tempo dello smartphone

Il turista che cammina curvo sul cellulare lungo i sentieri del Nepal sempre meno è in grado di ricambiare il “namasté” del viandante che incrocia, quel saluto accompagnato dal gesto di congiungere le mani, unendo i palmi con le dita rivolte verso l’alto mentre si fa un leggero inchino…

Leggi tutto

Cancellato l’Annapurna Trail. Colpa del progresso

Il giro dell’Annapurna in Nepal non risulta più praticabile a piedi. Nuove strade e il recente terremoto hanno fatto sparire alcuni degli storici sentieri nepalesi, compreso l’Annapurna trail…

Leggi tutto

Un decalogo della segnaletica dei sentieri

L’argomento della segnaletica è di grande attualità dal momento che il ministro dei Beni culturali Franceschini ha annunciato la realizzazione dell’atteso catasto dei sentieri, in via di realizzazione con il Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Il piede in fallo, solo destino?

L’escursionismo è notoriamente in testa fra le attività che più impegnano il Soccorso alpino e forse capita a molti di dimenticarsi che un piede in fallo su un sentiero considerato elementare può costarci la vita…

Leggi tutto

Che lingue parlano i grandi camminatori

Una babele di lingue è quella che di frequente sembra di avvertire camminando sui sentieri delle Alpi. Che, come noto, fanno da cerniera con l’Europa ed è logico che sia così. Tuttavia il fenomeno è in alcune zone più evidente…

Leggi tutto

Il patrimonio della Via Francigena

Le Regioni Piemonte, Toscana, Lazio, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta hanno firmato sabato 4 marzo a San Miniato (Pisa) il protocollo d’intesa per l’avvio del percorso di candidatura nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco della Via Francigena italiana…

Leggi tutto

Majella, escursionisti senza… retromarcia

Tornare indietro quando su un sentiero la meta è ancora lontana e si annuncia l’imbrunire? Sembra facile. Percorrendolo alla rovescia, talvolta il sentiero tradisce. Dipende anche da come sono posizionati i segnavia, dalla nostra lucidità, dalla tensione che viene a crearsi, dal calare delle tenebre…

Leggi tutto

Alla scoperta del trekking più impegnativo d’Italia

Con la proiezione di un documentario storico di Selvaggio Blu e le immagini di un’esperienza recente, nelle sue conferenze Antonio Cabras ci porta a scoprire e conoscere quello che a ragione è considerato il trekking più impegnativo d’Italia, “Selvaggio Blu”, che si svolge sull’orlo delle falesie nel tratto di costa del comune di Baunei…

Leggi tutto

Il Cilento a piedi con il guru dell’escursionismo

Presidente dell’Associazione Posidonia (http://www.posidonia-cilento.it), Salvatore Calicchio conosce il Parco del Cilento e Vallo di Diana come le sue tasche. L’intervistatore dell’organizzazione Vie dei canti (http://www.viedeicanti.it) lo ha incontrato a Camerota, uno dei paesi medievali più importanti del Parco…

Leggi tutto

Con i piedi, con la testa. Chi sono i moderni pellegrini

Nella moltitudine di opere letterarie che di questi tempi riscoprono i piaceri del camminare, “Lo spirito dei piedi” di Andrea Bellavite, teologo, saggista e giornalista (Ediciclo editore, 88 pagine, 8,50 euro) tenta un identikit dei moderni pellegrini, partendo dal cammino, anzi il Cammino più celebre e frequentato, quello di Compostela…

Leggi tutto

Quattrocentomila passi per i Parchi nazionali

Sabato 25 giugno prende il via, dal Parco Nazionale dei Sibillini, la staffetta-trekking di Mountain Wilderness Italia che in quindici giorni di marcia raggiunge il Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, attraversando il Parco Nazionale Laga-Gran Sasso e il Parco Nazionale della Majella…

Leggi tutto

Sette tappe da rifugio a rifugio. L’Alta Via dell’Ossola Nord

Da rifugio a rifugio, collegando sentieri secolari. E’ una realtà da questa estate l’Alta Via dell’Ossola Nord. Percorre la Val Bognanco, verdeggiante e ricca di acque e di cascate; la Val Divedro che guarda la Svizzera e il Passo del Sempione; l’Alpe Veglia, di inaspettata ampiezza e agreste poesia; l’Alpe Devero, percorsa da pigri torrenti e morbidi sentieri e dominata da cime rocciose; la Val Formazza, con tante montagne sopra i 3000 metri…

Leggi tutto