Storiche pedalate sul “tracciolino”

Sul “tracciolino”, l’aereo sentiero che percorre l’Alta Val Chiavenna ora adattato per farvi pedalare gli appassionati di mountain bike (vedere mountcity.it), esistono ancora i binari dove un tempo passava il locomotore di servizio degli impianti idroelettrici. E nei pressi della diga di Moledana è ancora possibile imbattersi in un curioso cimelio: il carrello a pedali, tuttora funzionante, che gli addetti alla diga usavano nei loro spostamenti…

Leggi tutto

Tutti invitati al “tracciolino” delle delizie

Dieci chilometri di pura emozione, tutti pianeggianti, da percorrere a piedi o in bicicletta, in Valchiavenna, valle alpina dal cuore antico sospesa fra Italia e Svizzera, tra panorami che tolgono il respiro e grotte scavate nella montagna, lungo i binari di una ferrovia a scartamento ridotto in disuso…

Leggi tutto

Il “tracciolino” della Valchiavenna messo in sicurezza

Il percorso completo è di 12, 14 km, ma attualmente la parte percorribile è lunga circa 8 km…

Leggi tutto

Splendido il Caminito, ma volete mettere il Tracciolino?

Agli spagnoli il Caminito, ai lombardi il Tracciolino. Entrambi sono percorsi spettacolari nati in funzione dell’industria idroelettrica e diventati in questi anni irresistibili attrattive turistiche…

Leggi tutto