Milano contro Torino / Continua la rissa olimpica

Una battaglia di cifre è in corso in margine al costoso pattinaggio olimpico ancora alla ricerca di una pista ghiacciata: l’Oval di Torino costa 10 milioni, l’ipotesi Rho Fiera il doppio. In campo l’ipotesi di usare fondi regionali. Ancora una volta nelle parole del sindaco Beppe Sala affiora la parola orgoglio ampiamente usata sui due fronti, quello milanese e quello torinese.

Leggi tutto

Cinema on Ice al PalaVela

Uno show unico che unisce le colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema a performance da brividi sul ghiaccio: il PalaVela di Torino si prepara ad accogliere, il 25 febbraio, Cinema on Ice, una serata-evento che vedrà la partecipazione di un cast stellare composto da grandi campioni di pattinaggio…

Leggi tutto

La rabbia di Piné, capitale del pattinaggio  

Le decisioni in merito all’impianto che dovrebbe ospitare la gara di pattinaggio di velocità dei Giochi Invernali 2026 sono in bilico e si fa sempre più concreta l’ipotesi di trasferire l’evento a Torino su un ice rink che risale ai Giochi invernali del 2006. Ma intanto la delusione risuona in tutto l’Altopiano di Piné designato a ospitarlo affrontando però spese giudicate esorbitanti per uno sport di nicchia…

Leggi tutto

Contrordine / Giochi invernali “allargati” a Torino

L’olimpica distanza tra Milano e Torino è stata colmata e i Giochi invernali si è (quasi) deciso che vengano “allargati” a Torino in aggiunta a Milano e Cortina. Ne dà notizia Il Fatto Quotidiano del 3 gennaio annunciando che il Mi-To-Co, un mostro a tre teste partorito nella mente del Coni, diventa realtà.

Leggi tutto

Mostre / La regina che amava le Alpi

“Margherita di Savoia, Regina d’Italia” è il titolo della mostra che a Torino Palazzo Madame dedica fino al 30 gennaio alla prima Regina dell’Italia unita. Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926), figlia di Ferdinando di Savoia duca di Genova, eroe del Risorgimento e fratello del Re Vittorio Emanuele II, sposò a 16 anni l’erede della corona, suo cugino Umberto, e salì sul trono il 9 gennaio 1878. 

Leggi tutto

Torino, la nuova assessora “metromontana”

Da  qualche tempo sono state rilanciate dall’associazione Dislivelli le politiche che ora si definiscono metro-montane. E adesso la questione “metromontana” entra per la prima volta nelle deleghe di un Assessore comunale. Il compito è stato assegnato a Gianna Pentenero assessora al lavoro, polizia municipale e sicurezza della nuova Giunta di Torino, Città delle Alpi.

Leggi tutto

Turismo alpino / L’esperienza delle Valli di Lanzo

“Villeggiatura e imprenditoria tra Otto e Novecento” è il tema del convegno in programma sabato 23 ottobre a Torino presso l’Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alberto 3, Torino) per concessione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Vengono analizzate le vicende che hanno caratterizzato il paesaggio alpino, con specifico riferimento all’esperienza delle Valli di Lanzo.

Leggi tutto

“Tempo di cambiare”. Al via il 24° Festival “Cinemambiente”

La ventiquattresima edizione del Festival Cinemambiente è in programma dal 1° al 6 ottobre a Torino. L’organizzazione è del Museo Nazionale del Cinema, da sempre impegnato nelle tematiche green e che con il Festival CinemAmbiente ha uno strumento importante e di eccellenza, focalizzato su questi argomenti; un modo per parlare e riflettere su quello che succede del mondo, su come il nostro pianeta sta cambiando e su quello che l’uomo sta facendo per proteggerlo. Tutti i titoli in cartellone saranno prima proiettati nella Multisala del Cinema Massimo e quindi, dal giorno successivo, visibili in streaming, sulla piattaforma OpenDDB, dove rimarranno disponibili fino al 13 ottobre.

Leggi tutto

Bonatti da leggenda sotto le stelle dei Cappuccini

A conti fatti, sono almeno 23 anni che al Monte dei Cappuccini il Museo torinese (da quassù la vista spazia ben oltre Torino, fino ai contrafforti delle Levanne e alla Val di Susa) “racconta” Walter Bonatti, ancor prima dell’avvento dei social. In mostre, cataloghi, documentari, Bonatti è stato “esplorato” nella sua complessità di alpinista, fotografo, scrittore, giornalista e uomo d’avventura, pioniere della vita open air ovvero into the wild. E il 22 giugno si apre la mostra con le sue immagini e i suoi cimeli.

Leggi tutto

Strane coppie. Aironi e buoi, amici inseparabili

Roberto Boero, fotografo dilettante, è riuscito a immortalare, mentre si trovava nella zona del Parco del Meisino e dell’isolone di Bertolla al confine tra San Mauro e Torino, degli aironi guardabuoi (il cui nome scientifico è Bubulcus ibis) al seguito di una mandria di bovini. Una presenza insolita per un territorio ancora urbano: si tratta infatti di volatili presenti in Africa, in Camargue o nella Maremma.

Leggi tutto

Rock e architetture: si riaccendono le luci ai Cappuccini

“Siamo felici”, annunciano al Museomontagna di Torino, “di poter riaprire le nostre porte e di presentare al pubblico le due mostre temporanee in corso. I nostri spazi, e le misure di sicurezza adottate, garantiscono ai visitatori una visita nel pieno rispetto di tutte le normative anti Covid”. Le mostre temporanee sono “Architetture di frontiera: progetti per abitare le Alpi di Slovenia, Trentino, Piemonte e Valle d’Aosta” e “Rock the mountain!” dove viene illustrata la montagna nell’iconografia della musica pop.

Leggi tutto

“Momenti”. Uno sguardo alla vita di Primo Levi

Nell’ambito di “Io so che cosa vuol dire non tornare”, il ciclo di incontri dedicato alla Memoria e alla figura del grande scrittore organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, la mostra “Primo Levi. Momenti ” è ospitata nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte a Torino. Realizzata in collaborazione con la Regione, l’esposizione si può visitare all’angolo di piazza Castello con via Palazzo di Città, sino a domenica 21 febbraio.

Leggi tutto

Ghiacciai. La campagna “green” di Farinetti

All’interno del nuovissimo Green Pea (pisello verde) di Torino dove ogni proposta commerciale – dalle auto ai vestiti, dall’energia ai mobili – è da ritenersi ecologica, riciclabile, rispettosa dell’ambiente, Skyway Monte Bianco e Forte di Bard danno vita a una “narrativa” con il contributo dell’industriale Oscar Farinetti per sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici che coinvolgono le aree glaciali.

Leggi tutto

Museomontagna, ripartenza con Bonatti

Novità in vista allo storico Museo della Montagna di Torino che annuncia la riapertura il 3 dicembre dopo un periodo di lockdown contrassegnato da interessanti iniziative on line. A cura di Roberto Mantovani e Angelo Ponta, è in programma la mostra “Walter Bonatti. Stati di grazia”. La data non è ancora stata fissata ed è comprensibile l’attesa degli appassionati.

Leggi tutto

Occhio alle palle (del toro)

I milanesi amano, per scaramanzia, schiacciare i testicoli del toro raffigurato sul pavimento della Galleria Vittorio Emanuele. Ma non è escluso che dietro questo rito ci sia una mai sopita rivalità con i torinesi ai quali il toro è dedicato. Una rivalità divampata nella recente gara per l’assegnazione dei giochi olimpici invernali…

Leggi tutto

Alpinismo femminile. Si è spenta una stella

Annelise Rochat, insigne alpinista, prima donna a entrare nel Gruppo Accademico Occidentale del Cai, è mancata a Torino il 19 aprile. Nata a Torre Pellice nel 1948, era considerata uno spirito ribelle e indipendente. Dopo tante scorribande tra i ghiacci del Bianco esplorò con Alessandro Gogna i nuovi orizzonti di quel “mezzogiorno di pietra” che segnò un’importante svolta nell’arrampicata degli anni ottanta.

Leggi tutto

Alpi dimenticate nella Torino che cambia

Il giornalista Fabrizio Goria affida al sito “Camosci bianchi” un suo scritto il cui titolo suona come una specie di invettiva: “Torino dimentica le sue montagne”. Nel fascicolo di “Dislivelli” di dicembre-gennaio, Enrico Camanni si chiede invece più ottimisticamente se nascerà un nuovo amore fra Torino e le Alpi…

Leggi tutto

Mantegna a Palazzo Madama

Sono esposti a Torino fino al 4 maggio 2020 più di cento fra dipinti, disegni, stampe, sculture, medaglie, lettere autografe e preziosi volumi antichi a stampa e miniati che un comitato scientifico ha ottenuto in prestito da varie collezioni italiane tra cui le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca Civica ed il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’Accademia Carrara di Bergamo, i Musei civici di Padova, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, i Musei Civici di Pavia, la Galleria Sabauda di Torino, i Musei Civici di Mantova.

Leggi tutto

“Tree Time”. Arte e natura ai Cappuccini

Fino al 23 febbraio 2020 è aperta al Monte dei Cappuccini di Torino la rassegna “Tree Time”. E’ ospitata nell’area espositiva del Museo della Montagna e prende spunto dalle recenti dinamiche di alterazione e distruzione di boschi e foreste. L’esposizione, a cura di Daniela Berta e Andrea Lerda, è patrocinata da Legambiente. Numerose le iniziative collaterali.

Leggi tutto

Carta di Chivasso: più attuale che mai

Libertà di lingua e di culto quali condizioni essenziali per la salvaguardia della personalità umana. Questo uno dei postulati della Dichiarazione (o Carta) di Chivasso, un documento firmato il 19 dicembre 1943 durante un convegno clandestino organizzato da esponenti della Resistenza. Se ne riparla a Torino giovedì 5 dicembre 2019.

Leggi tutto

Il Monte Rosa e lo stadio da demolire

In queste belle ottobrate i milanesi hanno sotto gli occhi le loro montagne e in carenza di smog le possono fotografare comodamente dai loro balconi. Come nella foto qui pubblicata dove il Monte Rosa ancora degnamente addobbato con i suoi ghiacci si staglia solenne alle spalle dello stadio di San Siro…

Leggi tutto

Omaggio al Duca delle montagne

La mostra “Viaggi ed esplorazioni del Duca degli Abruzzi: un racconto per immagini 1897-1909”, curata da Daniela Orta, rimarrà aperta fino al 20 ottobre nel Corridoio della Camera di Palazzo Carignano, al Museo del Risorgimento di Torino.

Leggi tutto

Milano e Torino, olimpiche distanze

“L’assegnazione a Milano e Cortina delle Olimpiadi invernali del 2026 è una bellissima notizia per l’Italia”, commenta in un comunicato del 24 giugno 2019 il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio (qui sopra fotografato con il campione olimpico di slittino Armin Zöggeler)…

Leggi tutto

I boschi che non vorremmo vedere

Le opere di 33 artisti esposte a Torino nella Sala Mostre del Palazzo della Regione Piemonte, in piazza Castello 165, ricordano gli spaventosi roghi che nell’ottobre 2017 colpirono il Piemonte. Ingresso libero, sino a domenica 30 giugno…

Leggi tutto

Gelo, fame, prigionia. In mostra il fronte russo

La vita dei soldati italiani e piemontesi nella tragica campagna di Russia, i combattimenti, il gelo, la fame, la prigionia, la morte. Sono i temi trattati dalla mostra “La campagna di Russia. Memorie” rimasta aperta fino al 3 febbraio nella Sala Mostre del Palazzo della Regione Piemonte…

Leggi tutto