Sfide culturali / All’Alpe Colle la libreria più alta 

“I libri sono la bussola di tutto quello che ho fatto in questi anni”. A dirlo a LaPresse è Marco Tosi, 36 anni, che ha inaugurato la libreria più in alto sulle Alpi Italiane. È all’Alpe Colle, nel Verbano Cusio Ossola, uno degli alpeggi del comune di Oggebbio situato a 1238 m d’altitudine tra i monti Morissolo e Spalavera, sulla strada Cadorna.

Leggi tutto

Letture / Invito all’escursione filosofica 

Prendendo spunto dalla sua esperienza personale maturata sulle montagne delle Dolomiti, Paolo Costa, che da diversi anni indaga in veste di filosofo il rapporto tra montagna e spiritualità, ci guida nel suo nuovo libro in un’affascinante passeggiata filosofica. Fra torrenti, sentieri, boschi, cime l’autore ragiona e un po’ divaga sull’esperienza autentica dell’andare nelle terre alte, sul processo graduale della salita, sul significato della fatica, sulla differenza tra verticalità e diagonalità del paesaggio e su molto altro ancora.

Leggi tutto

Clima anomalo, montagne infide / Prudenza!

L’elenco dei pericoli indotti dalla crisi del clima comincia a diventare piuttosto corposo. Nell’anno che ci lasciamo alle spalle siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati gli eventi che hanno provocato più danni e più morti (29 per l’esattezza). Le temperature che oscillano sono infatti le meno indicate per le uscite. Il ghiaccio è diventato più fragile, le valanghe più spesse e pesanti per l’umidità accumulata nella coltre nevosa… 

Leggi tutto

Serate / A tu per tu con De Stefani

Alpinista, naturalista, fotografo, Fausto De Stefani è il secondo alpinista italiano, dopo Reinhold Messner, e il sesto uomo al mondo ad aver scalato tutti i quattordici ottomila in stile alpino. Conosciuto per la sua sensibilità nei confronti delle questioni ambientali e sociali, sarà lui il prossimo protagonista della serata “A tu per tu con i grandi dello sport” giovedì 20 aprile alle 20.30 nel negozio DF Sport Specialist di Bevera di Sirtori

Leggi tutto

Scialpinismo primaverile / Consigli delle Guide

“Legati su ghiacciaio: attrezzatura e consigli pratici per gli scialpinisti” è il tema del comunicato stampa n. 2 del 3/4/2023 diramato dal Collego nazionale delle Guide alpine. Importante è tenere a mente che le condizioni dell’alta quota e dei ghiacciai, terreni abitualmente scelti dagli scialpinisti per le escursioni primaverili, sono da valutare con attenzione dopo un inverno molto mite e avaro di precipitazioni, e sono da affrontare con la giusta attrezzatura. Daniele Fiorelli, Istruttore delle Guide alpine italiane, spiega in questa intervista quali corde preferire e quali atteggiamenti tenere per evitare imprudenze.

Leggi tutto

Letture / Oltre la neve il turismo cambia, altroché

“Oltre la neve: come cambia il turismo” è il tema del fascicolo numero 226 (dicembre 2022 – febbraio 2023) della rivista Dislivelli distribuita in pdf che si apre con un editoriale di Michele Nardelli, formatore e saggista, il quale osserva come oggi la mutazione non sia agevole perché cambiare il nostro modo di pensare e le modalità del nostro stare al mondo non è facile”. Sul tema Nardelli offre anche un articolato parere dialogando con Luca Serenthà (che gli dedica un podcast in fattidimontagna.it).

Leggi tutto

Ghiacciai in crisi, lezione al liceo “Paolo Frisi”

Un “viaggio verso l’altrove” di grande e drammatica attualità viene proposto lunedì 27 febbraio alle ore 15 all’Auditorium del  Liceo scientifico Paolo Frisi di Monza che da tempo promuove, in una serie di pomeriggi culturali, la pluralità del sapere e la cultura come partecipazione civile e responsabile alla vita della comunità. “Ghiacciai e montagna: l’altrove che ci riguarda. Tra storia, cultura e scienza: come li vediamo, come sono e come saranno” è  il titolo della conferenza coordinata da Luca Serenthà.

Leggi tutto

Editoria / Gli ski-lift dei nonni nei racconti di Audisio

La Società Storica delle Valli di Lanzo organizza sabato 25 febbraio 2023 alle ore 16 a Pialpetta, presso l’Albergo-ristorante Setugrino, una nuova presentazione di “Nevi perdute. Scenari sciistici delle Valli di Lanzo” a cura di Aldo Audisio, 152° titolo della Collana editoriale, uscito a metà gennaio e andato rapidamente esaurito.

Leggi tutto

Alla ricerca degli alpinisti perduti

I resti di 25 alpinisti periti scalando il Cervino non sono mai stati ritrovati. Ma ora il ritiro dei ghiacciai sta portando alla luce i corpi di chi da quei luoghi non è mai tornato.

Leggi tutto

Mostre / Eroismi dimenticati alle Tofane

“Da Checo da  Meleres agli Scoiattoli” è il titolo della mostra fotografica lungo le scale della Cooperativa di Cortina che ripercorre i 150 anni dell’alpinismo ampezzano. Carlo Gandini, memoria storica, propone fotografie d’epoca e scritti, a cominciare dal 1863 con la prima salita alla Tofana del giovane viennese Paul Grohmann, pioniere dell’alpinismo in Dolomiti, e l’esperto ampezzano Francesco Lacedelli. Vengono rievocate anche pagine gloriose degli “Scoiattoli”, protagonisti del Soccorso alpino.

Leggi tutto

Saperi e rustici sapori: l’aj ‘d Caraj

Le origini della coltivazione e promozione contemporanea dell’aglio di Caraglio (Aj ‘d Caraj in caragliese) vanno ricercate nel 2003, quando Lucio Alciati pianta alcuni bulbi nel suo orto. Nòvas d’Occitania suggerisce una particolare ricetta per la bagna cauda con questo aglio particolarmente fragrante e delicato…

Leggi tutto

Letture. Polidori e “la montagna dell’io”

Dopo la guida alpinistica “Sarca verticale” (Alpine Studio, 2017) e il libro autobiografico “Quando arrivi in cima continua a scalare” (Alpine Studio, 2018) dove cercò “di essere di stimolo per chi non crede in sé stesso”, ora Walter Polidori affronta una nuova scalata cartacea. Fresco di stampa per Amazon, esce in questi giorni il suo “La montagna dell’Io”.

Leggi tutto

Carrega Ligure cerca nuovi abitanti

Il paese in provincia di Alessandria è il simbolo dello spopolamento patito dall’Appennino dal secondo dopoguerra: dai 1.350 abitanti del 1951 agli 85 di oggi. Ora il sindaco Marco Guerrini cerca di vendere una serie di edifici che il Comune ha ricevuto dai proprietari con una donazione. Qui le imposte comunali sono molto più basse che altrove…

Leggi tutto

Letture. Torna sugli scaffali il capolavoro di Diemberger

La riedizione di “Tra zero e ottomila”(apparso per la prima volta nel 1970 per Zanichelli), nono titolo della collana ”Stelle alpine” di Ulrico Hoepli Editore diretta da Marco Albino Ferrari, è uno dei migliori regali che l’editoria di montagna, risvegliatasi dal lockdown, abbia fatto agli appassionati.

Leggi tutto

Processo al K2: analisi di un libro

A riannodare alcuni aspetti della tormentata conquista al K2 nel 1954 è questa volta lo studente di letteratura italiana Franco Gasparini in una tesi di laurea discussa nel 2019 all’Università di Friburgo che si basa sul libro di Walter Bonatti, più volte ripubblicato, sulla sua “verità”.

Leggi tutto

Lacedelli e gli appunti ritrovati

Gli appunti qui pubblicati sono stati vergati a mano con grande cura durante un’intervista fatta da Dino Buzzati a Lino Lacedelli, uno dei due uomini saliti per primi in vetta al K2 nel 1954 (l’altro fu come noto Achille Compagnoni). Sono testimonianze di un giornalismo irripetibile, accurato e denso di minuti particolari…

Leggi tutto

Letture. La “visione verticale” di Gogna

“Visione verticale. La grande avventura dell’alpinismo” che in questi giorni Laterza manda sugli scaffali (228 pagine, 18 euro) è una rilettura molto personale della storia da parte di uno dei più grandi alpinisti di tutti tempi.

Leggi tutto

Lezioni di storia. L’epopea dei “trafurett”

Nuova lezione di storia di Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti tre puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità e di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity l’epopea degli scavi di un tunnel ferroviario famoso: quello del Sempione inaugurato nel 1906. Le rarissime immagini fanno parte della collezione di Laura e Giorgio Aliprandi.

Leggi tutto

Antiche ruggini. A chi il Monte Bianco?

La questione del confine riemerge ancora una volta. Effetto dell’election day fissato in Val d’Aosta per la metà di settembre? Sulla vertenza con la Francia si sono espressi attraverso lunghi studi, decine di saggi e conferenze, i milanesi Laura Giorgio e Aliprandi, tra i più illustri studiosi al mondo della cartografia storica delle Alpi…

Leggi tutto

Letture. Viaggi a piedi con coccole

Un libretto in formato tascabile appena uscito per Ediciclo presenta 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane. Intitolato “Cammina Italia”, curato per la Compagnia dei Cammini da Luca Gianotti, prezzo di copertina 14 euro, nelle sue 143 pagine il volume dipana a più voci la filosofia del “ripartire a piedi” lungo i migliori cammini d’Italia scelti da altrettanti specialisti.

Leggi tutto

Letture. Il ghiaccio scintillante di Camanni

Nei trenta capitoli, ai quali si aggiunge un’introduzione, l’attenzione viene attirata dai “sogni contro natura della neve da cannone”, dai nuovi paesaggi delle Alpi rimasti a secco di ghiacci, dai “paradisi capovolti” dei ghiacciai impestati a 3 mila metri dalle famigerate microplastiche. Si legge anche del ghiaccio crudele che ha mandato a fondo il Titanic…

Leggi tutto

Montagne umiliate e ruolo dei montanari

Prende spunto dal conflitto tra la SAT centrale e la sua sezione del Primiero in materia di gestione dell’ambiente naturale Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, per riflettere su che cosa rimane dei montanari e della loro cultura.

Leggi tutto

Genitori e figli, il teatro nato in quarantena

“Per mesi è stato permesso stare solo in famiglia? Non si poteva uscire con amici, andare al cinema, a scuola, a teatro? E allora”, spiega la regista Soledad Nicolazzi, “ho pensato: teatro con congiunti sia, in barba a chi ci vuol far credere che il teatro e la cultura non siano attività indispensabili”.

Leggi tutto

Valle Anzasca. L’amara resa degli alpigiani

La Val Bianca (Calasca) e la Valle Olocchia (Bannio), vallate sussidiarie della Valle Anzasca (Verbania), zone di montagna dura e selvaggia e dalla secolare storia di vita, di lavoro, di fatiche, di sudore, di sorrisi (pochi), sono oggi accomunate dal silenzio e dall’oblio, dalla solitudine e dall’abbandono. Così le racconta Walter Bettoni.

Leggi tutto

Didattica dell’outdoor per tutti

Già nell’Ottocento esistevano le “scuole all’aperto” per bambini malati e predisposti alla tubercolosi. Avevano grandi spazi naturali e sperimentavano soluzioni didattiche nuove. “E se per settembre”, si chiede una pedagogista lanciando un appello, “venisse effettuata una manutenzione straordinaria dei giardini e cortili scolastici?”. Intanto, in tema di educazione outdoor, è sugli scaffali, con il contributo dell’Enel, il quaderno “La montagna fa scuola” a cura dell’associazione milanese “Quartieri tranquilli”.

Leggi tutto