Alla ricerca degli alpinisti perduti
I resti di 25 alpinisti periti scalando il Cervino non sono mai stati ritrovati. Ma ora il ritiro dei ghiacciai sta portando alla luce i corpi di chi da quei luoghi non è mai tornato.
Leggi tuttoI resti di 25 alpinisti periti scalando il Cervino non sono mai stati ritrovati. Ma ora il ritiro dei ghiacciai sta portando alla luce i corpi di chi da quei luoghi non è mai tornato.
Leggi tutto“Da Checo da Meleres agli Scoiattoli” è il titolo della mostra fotografica lungo le scale della Cooperativa di Cortina che ripercorre i 150 anni dell’alpinismo ampezzano. Carlo Gandini, memoria storica, propone fotografie d’epoca e scritti, a cominciare dal 1863 con la prima salita alla Tofana del giovane viennese Paul Grohmann, pioniere dell’alpinismo in Dolomiti, e l’esperto ampezzano Francesco Lacedelli. Vengono rievocate anche pagine gloriose degli “Scoiattoli”, protagonisti del Soccorso alpino.
Leggi tuttoLe origini della coltivazione e promozione contemporanea dell’aglio di Caraglio (Aj ‘d Caraj in caragliese) vanno ricercate nel 2003, quando Lucio Alciati pianta alcuni bulbi nel suo orto. Nòvas d’Occitania suggerisce una particolare ricetta per la bagna cauda con questo aglio particolarmente fragrante e delicato…
Leggi tuttoDopo la guida alpinistica “Sarca verticale” (Alpine Studio, 2017) e il libro autobiografico “Quando arrivi in cima continua a scalare” (Alpine Studio, 2018) dove cercò “di essere di stimolo per chi non crede in sé stesso”, ora Walter Polidori affronta una nuova scalata cartacea. Fresco di stampa per Amazon, esce in questi giorni il suo “La montagna dell’Io”.
Leggi tuttoIl paese in provincia di Alessandria è il simbolo dello spopolamento patito dall’Appennino dal secondo dopoguerra: dai 1.350 abitanti del 1951 agli 85 di oggi. Ora il sindaco Marco Guerrini cerca di vendere una serie di edifici che il Comune ha ricevuto dai proprietari con una donazione. Qui le imposte comunali sono molto più basse che altrove…
Leggi tuttoLa riedizione di “Tra zero e ottomila”(apparso per la prima volta nel 1970 per Zanichelli), nono titolo della collana ”Stelle alpine” di Ulrico Hoepli Editore diretta da Marco Albino Ferrari, è uno dei migliori regali che l’editoria di montagna, risvegliatasi dal lockdown, abbia fatto agli appassionati.
Leggi tuttoA riannodare alcuni aspetti della tormentata conquista al K2 nel 1954 è questa volta lo studente di letteratura italiana Franco Gasparini in una tesi di laurea discussa nel 2019 all’Università di Friburgo che si basa sul libro di Walter Bonatti, più volte ripubblicato, sulla sua “verità”.
Leggi tuttoGli appunti qui pubblicati sono stati vergati a mano con grande cura durante un’intervista fatta da Dino Buzzati a Lino Lacedelli, uno dei due uomini saliti per primi in vetta al K2 nel 1954 (l’altro fu come noto Achille Compagnoni). Sono testimonianze di un giornalismo irripetibile, accurato e denso di minuti particolari…
Leggi tutto“Visione verticale. La grande avventura dell’alpinismo” che in questi giorni Laterza manda sugli scaffali (228 pagine, 18 euro) è una rilettura molto personale della storia da parte di uno dei più grandi alpinisti di tutti tempi.
Leggi tuttoNuova lezione di storia di Paolo Crosa Lenz. Questa volta dopo essersi occupato, nelle precedenti tre puntate, dei riti di speranza che permeano la storia del contadino in montagna, di storiche calamità e di importanti libri dedicati alla “sua” Ossola, Crosa Lenz propone ai lettori di MountCity l’epopea degli scavi di un tunnel ferroviario famoso: quello del Sempione inaugurato nel 1906. Le rarissime immagini fanno parte della collezione di Laura e Giorgio Aliprandi.
Leggi tuttoLa questione del confine riemerge ancora una volta. Effetto dell’election day fissato in Val d’Aosta per la metà di settembre? Sulla vertenza con la Francia si sono espressi attraverso lunghi studi, decine di saggi e conferenze, i milanesi Laura Giorgio e Aliprandi, tra i più illustri studiosi al mondo della cartografia storica delle Alpi…
Leggi tuttoUn libretto in formato tascabile appena uscito per Ediciclo presenta 20 viaggi a piedi per tutti nelle regioni italiane. Intitolato “Cammina Italia”, curato per la Compagnia dei Cammini da Luca Gianotti, prezzo di copertina 14 euro, nelle sue 143 pagine il volume dipana a più voci la filosofia del “ripartire a piedi” lungo i migliori cammini d’Italia scelti da altrettanti specialisti.
Leggi tuttoNei trenta capitoli, ai quali si aggiunge un’introduzione, l’attenzione viene attirata dai “sogni contro natura della neve da cannone”, dai nuovi paesaggi delle Alpi rimasti a secco di ghiacci, dai “paradisi capovolti” dei ghiacciai impestati a 3 mila metri dalle famigerate microplastiche. Si legge anche del ghiaccio crudele che ha mandato a fondo il Titanic…
Leggi tuttoPrende spunto dal conflitto tra la SAT centrale e la sua sezione del Primiero in materia di gestione dell’ambiente naturale Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, per riflettere su che cosa rimane dei montanari e della loro cultura.
Leggi tutto“Per mesi è stato permesso stare solo in famiglia? Non si poteva uscire con amici, andare al cinema, a scuola, a teatro? E allora”, spiega la regista Soledad Nicolazzi, “ho pensato: teatro con congiunti sia, in barba a chi ci vuol far credere che il teatro e la cultura non siano attività indispensabili”.
Leggi tuttoLa Val Bianca (Calasca) e la Valle Olocchia (Bannio), vallate sussidiarie della Valle Anzasca (Verbania), zone di montagna dura e selvaggia e dalla secolare storia di vita, di lavoro, di fatiche, di sudore, di sorrisi (pochi), sono oggi accomunate dal silenzio e dall’oblio, dalla solitudine e dall’abbandono. Così le racconta Walter Bettoni.
Leggi tuttoGià nell’Ottocento esistevano le “scuole all’aperto” per bambini malati e predisposti alla tubercolosi. Avevano grandi spazi naturali e sperimentavano soluzioni didattiche nuove. “E se per settembre”, si chiede una pedagogista lanciando un appello, “venisse effettuata una manutenzione straordinaria dei giardini e cortili scolastici?”. Intanto, in tema di educazione outdoor, è sugli scaffali, con il contributo dell’Enel, il quaderno “La montagna fa scuola” a cura dell’associazione milanese “Quartieri tranquilli”.
Leggi tuttoDiventare “ragno” non è solo una procedura, non c’è un curriculum standard da presentare, non c’è un elenco di “salite obbligatorie”. Serafino Ripamonti, “ragno” e autore del nuovissimo libro che racconta la storia del gruppo alpinistico lecchese, spiega che – talento a parte – si tratta per lo più di una questione di feeling…
Leggi tuttoTutti i rifugi – in Lombardia sono oltre 170, contando quelli del Cai e quelli privati – sono pronti a restare aperti quotidianamente sino a fine settembre. Con la mezza pensione tra i 45 e i 50 euro offrono una sistemazione anche economicamente conveniente. Lo scrive Laura Guardini in un reportage nelle pagine di Milano Sud.
Leggi tuttoA differenza di quanto erroneamente riportato in un primo tempo in mountcity (ma ora corretto), va segnalato che l’Alta Via del Sale tra Monesi e Limone Piemonte è chiusa al traffico motorizzato nei soli giorni di martedì e giovedì. Ciò significa che per il resto escursionisti e ciclisti sono forzatamente costretti a convivere con fuoristrada, moto e quad.
Leggi tuttoLa storia delle donne che durante il 1915-16 hanno vissuto le sofferenze della Grande Guerra nei paesini ai piedi delle Alpi Carniche è ora un romanzo della scrittrice friulana Ilaria Tuti edito da Longanesi. Da non perdere assolutamente.
Leggi tuttoMentre transitava nei pressi del rifugio Zamboni – Zappa (2070 m) durante uno dei suoi quotidiani allenamenti, Stefano Balossi, skyrunner di Macugnaga, ha fissato in bellissime immagini il maestoso volo dell’avvoltoio barbuto.
Leggi tuttoTre donne fornite di coraggio, audacia, speranza. I loro nomi: Anna Torretta, Eleonora Delnevo e Dorota Bankowska. Sono le autrici di “Whiteout” (148 pagine, 19,90 euro) appena pubblicato da Ulrico Hoepli Editore. Un libro forse imperdibile.
Leggi tutto“Il percorso della Via del Silter, che si sviluppa nel Bresciano, pur essendo nato nell’ottica di essere facilmente percorribile da tutti, è ancora una realtà in divenire e in perfezionamento”. Lo spiega Franco Michieli che fra il 2013 e il 2014 ne è stato l’ideatore insieme con Davide Sapienza. Finora da parte della Regione Lombardia e delle Amministrazioni comunali del territorio non è stato infatti possibile mantenere l’impegno di farne la Terra promessa del trekking aperta davvero a tutti i camminatori.
Leggi tuttoQualcosa di straordinario fu nel 1963 realizzare una croce da portare e montare sulla cima più alta del Monte Rosa, la Dufour (4634 m). A raccogliere dopo tanti anni il racconto di Stefano Marelli, socio del CAI di Cantù, è stato Paolo Paci, scrittore e alpinista milanese, attento storico e cronista delle nostre montagne.
Leggi tutto