La difficile ricerca dei “paesaggi energetici”

Esistono abbastanza infrastrutture su cui installare dei pannelli solari, senza bisogno di occupare aree libere in montagna? Come è stato riferito in MountCity, Tv Svizzera ha promosso un referendum. Sull’argomento è intervenuta Cipra International con la comunicazione di cui pubblichiamo un estratto. Cipra Svizzera ha a sua volta dichiarato: “Dopo anni di ostruzionismo politico, la transizione energetica non deve essere realizzata a scapito della biodiversità! Le nostre risorse planetarie sono limitate – e tali limiti devono essere rispettati anche nelle decisioni attualmente in discussione in Parlamento”. 

Leggi tutto

Kirghizistan, il “miracolo” del turismo invernale

Lo sci può essere la panacea per risolvere il problema della disoccupazione in Kirghizistan? A promuovere il turismo invernale in questo Paese per creare posti di lavoro nella stagione fredda è la Svizzera. Con qualche problema nell’assistenza sanitaria.

Leggi tutto

Pro e contro il fotovoltaico sulle Alpi

Secondo gli ambientalisti, ci sono già abbastanza infrastrutture esistenti su cui installare dei pannelli solari, senza bisogno di occupare aree libere in montagna. La Tv svizzera ha così promosso un referendum ponendo la seguente domanda: “Quali soluzioni ritenete siano percorribili per produrre energia rinnovabile e garantire l’approvvigionamento energetico in futuro?”

Leggi tutto

“Mad Heidi”, horror alpino sugli schermi

Heidi sugli schermi è ora diventata “Mad Heidi” per gli spettatori di Svizzera, Germania, Austria, Francia e Spagna. Ma il film può essere recuperato anche sul sito madheidi.com. Puro trash da consumare con il toblerone… 

Leggi tutto

Sport estremi, con quali limiti

Ogni anno, la Confederazione elvetica viene invasa da migliaia di amanti degli sport estremi. “Tollerare questi turisti e turiste a caccia di adrenalina”, si legge in SWI swissinformation, “vuol dire ignorare i sentimenti della gente del luogo. Sempre che vietare questo tipo di sport non rischi di peggiorare le cose”.

Leggi tutto

Il fovoltaico in quota diventa un caso

Nel mirino degli ambientalisti svizzeri è finito il progetto Gondosolar che nel Vallese, al confine con l’Ossola nei pressi del Sempione, promette di diventare alla quota di 2000 metri il più grande parco fotovoltaico dell’intera Confederazione, come riporta il sito fattidimontaga.it

Leggi tutto

Quali i ghiacciai svizzeri sotto osservazione

Nella Confederazione, precisa Swissinfo, ci sono 60 ghiacciai che rappresentano un pericolo per zone abitate, strade e linee ferroviarie. Ciò che colpisce è che, nonostante la rete di monitoraggio dei ghiacciai sia tra le più antiche e sviluppate al mondo, è spesso impossibile anticipare un crollo come quello avvenuto sulla Marmolada, nelle Dolomiti…

Leggi tutto

Attenti, cuccioli tra l’erba minacciati delle falciatrici

Grazie ai droni, oltre 3.000 piccoli di capriolo sono stati salvati in Svizzera dalla morte certa causata da una falciatrice tra la fine di aprile e l’inizio di luglio 2022. È il bilancio dell’operazione dall’associazione Salvataggio Caprioletto che, grazie per l’appunto all’ausilio di droni, è riuscita a individuare i cuccioli nell’erba alta evitando loro una triste fine. 

Leggi tutto

Concerti / Brillano le stelle di Verbier

Il Verbier Festival è uno dei più importanti eventi dedicati alla musica dell’estate europea. Si svolge in alta quota a Verbier in Svizzera. Dal 15 al 31 luglio, per 17 giorni, si danno appuntamento i protagonisti dei palcoscenici internazionali ma anche le stelle in ascesa. Tra i protagonisti il pianista prodigio Tsotne Zedgninidze di soli 12 anni.

Leggi tutto

Vie storiche / Balnea lucentes, un tuffo nella storia

I bagni termali di Loèche o Leukerbad in Svizzera erano già noti al tempo dei Romani. Gli scavi archeologici effettuati durante la costruzione dei nuovi alberghi hanno portato alla luce diversi oggetti che attestano la loro presenza fino dal IV secolo a.C. Il primo documento scritto risale al 1315 e illustra una comunità, chiamata Boez, composta da 50 famiglie ben strutturata con confraternita e corporazioni…

Leggi tutto

Energia pulita? La producono le autostrade

Il luogo e le condizioni sono perfetti per un progetto pilota nel cantone svizzero che con le sue vigne terrazzate e i suoi fertili orti inondati dal sole è una delle zone più soleggiate del Paese. Si tratta di installare migliaia di pannelli solari lungo l’autostrada che si snoda attraverso la valle del Rodano…

Leggi tutto

Transizione energetica. Lo “stoccaggio elettrico”

La Svizzera e le sue centrali idroelettriche possono fornire un impulso decisivo alla transizione energetica europea. Lo si legge nella newsletter Swissinfo. Una buona occasione per approfondire un tema di grandissima attualità. L’acqua accumulata nel lago di Vieux Emosson è riversata a valle per la produzione di elettricità durante le ore di punta. Dal bacino inferiore, il lago di Emosson situato circa 300 metri più in basso, l’acqua viene nuovamente pompata a monte e accumulata nei momenti di sovrapproduzione energetica.

Leggi tutto

Freschi di stampa. Lungo il confine per passi e bocchette

“Sul confine – In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza” è il titolo del nuovo libro di Alberto Paleari, racconto di un viaggio a piedi tra Ossola e Svizzera. Pubblicato da MonteRosa Edizioni, presenta, nella forma di un diario di viaggio, i 34 tra passi e bocchette che si aprono fra Italia e Svizzera nelle Alpi Lepontine occidentali, dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo.

Leggi tutto

Canton Ticino. Il paradiso ritrovato di Monte Verità

Composto da 16 tele, “Il chiaro mondo dei beati” di Elisàr von Kupffer e Eduard von Mayer è un dipinto circolare scenico di quasi 9 metri di diametro realizzato sullo stile dei modelli romantici e preraffaeliti. Dal 1° aprile e fino al 1° novembre è possibile ammirarlo al Complesso Museale di Monte Verità nei pressi di Ascona (Canton Ticino).

Leggi tutto

Cartografia svizzera, un mito in bilico

Un popolo serioso e coscienzioso come quello svizzero è anche capace di svolazzi burleschi assolutamente imprevedibili. Albano Marcarini, urbanista milanese che scrive guide, compila mappe e dipinge acquerelli, spiega come in certi luoghi remoti il cartografo di turno della Confederazione si sia lasciato andare all’unica occasione che non gli era concessa: la creatività…

Leggi tutto

La diga alpina che produce energia solare

La prossima estate nella Confederazione prenderà avvio il progetto solare sulla diga di Muttsee (nella foto), nel Canton Glarona, a 2.500 metri di quota. Particolare importante. Contrariamente agli impianti in pianura, gli impianti fotovoltaici alpini generano circa la metà della loro produzione di energia durante il semestre invernale.

Leggi tutto

Sciare in Svizzera, le due verità

“In Italia il settore del turismo bianco sta subendo una grande crisi economica. In Svizzera, invece, gli impianti sono aperti e i contagi calano”. Che cosa c’è di vero in questa affermazione? Ed è giustificato quanto ha sostenuto il consigliere del Ministro della Salute Walter Ricciardi durante la trasmissione “Che tempo che fa”? “La catena dei contagi è stata ricostruita”, disse Ricciardi, “gli inglesi sono andati a sciare in Svizzera, dove hanno tenuto aperti gli impianti sciistici e una maestra è tornata a scuola e ha infettato tutti i suoi allievi. Da lì poi la variante inglese si è sparsa nel resto d’Europa”.

Leggi tutto

Lo ski-pass salvaghiacciai

Dal 4 aprile 2056 in avanti il ghiacciaio Vorab tra i cantoni di Glarona e dei Grigioni dovrà considerarsi pressoché estinto e comunque non più utilizzabile per gli sport invernali. Per quella data a Laax è in vendita uno ski pass molto, molto particolare…

Leggi tutto

Artesulcammino. La Svizzera dipinta che conquistò i parigini

L’esperta Flavia Cellerino, storica e appassionata di montagna, offre questa volta ai lettori di MountCity l’occasione d’incontrare lo svizzero Caspar Wolff (1735-1783) i cui dipinti fecero conoscere nel Settecento le meraviglie delle Alpi svizzere al grande pubblico parigino.

Leggi tutto

Sciare in Svizzera, istruzioni per l’uso

Quasi cinquemila casi di coronavirus al giorno, terapie intensive piene, medici malati. Per l’Oms Ginevra è un epicentro europeo ma la stagione dello sci in Svizzera inizia lo stesso. Tra sabato 28 novembre e il 19 dicembre aprono gli impianti praticamente in tutti i comprensori. Ovviamente con misure anti Covid che sono spiegate in un video da Francesca Leoni, responsabile dei protocolli di sicurezza di Airolo-Pesciüm, ski area del Canton Ticino a un’ora appena da Lugano.

Leggi tutto

Confini senza pace. Anche con la Svizzera urge un’intesa

il rifugio Guide del Cervino sul Plateau Rosa nel comune valdostano di Valtournenche è attraversato dal confine italo-svizzero. Secondo le autorità svizzere, il confine va adeguato alla nuova morfologia alpina. L’Italia opta invece per lo status quo. Quanto ancora occorre aspettare perché la matassa venga sbrogliata da un’apposita commissione?

Leggi tutto

Passo del Baldiscio, dove il confine è mobile

Un’antica vertenza fra italiani e svizzeri riguarda il passo del Baldiscio che collega la Val Mesolcina con la Val San Giacomo, i Grigioni con la Lombardia, la Svizzera con l’Italia. Un “caso” che ha provocato qualche ruggine tra i due Paesi e che Albano Marcarini rievoca per i lettori di mountcity.

Leggi tutto

Tutti a scuola, tutti a sciare?

Le settimane bianche, un’irrinunciabile tradizione delle scuole svizzere, nacquero settant’anni fa nella Confederazione che nel 2014 lanciò un’iniziativa a favore degli sport invernali: la piattaforma GoSnow per permettere alle scuole di trovare le offerte più vantaggiose di alloggi e impianti di risalita allo scopo di organizzare “campi per gli sport della neve”. Ecco come le settimane vengono organizzate e sostenute dal governo federale.

Leggi tutto

Italiano o svizzero? Il rifugio conteso

Una Commissione paritetica italo svizzera, insediata nel 2018 (come informò quell’anno mountcity), non è ancora riuscita a sbrogliare la matassa. A chi appartiene tra i ghiacci del Plateau Rosa il rifugio “Guide del Cervino” posto a 3.480 metri di quota? Le trattative stanno per riprendere…

Leggi tutto

L’ondata verde in Svizzera

Il Partito ecologista (Verdi) guadagna 17 seggi in Consiglio nazionale, ossia il più alto numero strappato da un partito dall’introduzione del sistema elettorale proporzionale nel 1919.

Leggi tutto