Sulle tracce dei ghiacciai / La dolorosa ritirata del Bernina

Fondazione Cariplo e Triennale Milano presentano fino al 17 ottobre 2021 al Palazzo della Triennale la mostra “Sulle tracce dei ghiacciai”. L’esposizione racconta, attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, direttore del progetto, e una videoinstallazione interattiva, come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici. Per gentile concessione, pubblichiamo il diario di una recente fase del progetto.

Leggi tutto

Adamello in agonia. E che pena la Marmolada

“L’Adamello è in agonia e la regina delle Dolomiti sta perdendo per sempre il suo mantello” è il titolo del diario di viaggio distribuito il 17 novembre 2020 dall’organizzazione della spedizione “Sulle tracce dei ghiacciai”. Riguarda la quinta settimana della spedizione, il racconto è di Fabiano Ventura.

Leggi tutto

Alpi 2020. Sulle tracce dei ghiacciai dove e quando

Dopo 10 anni di ricerca iconografica e lavoro fotografico – scientifico, il progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” raggiunge finalmente il traguardo. Venerdì 24 luglio Fabiano Ventura, dopo Karakorum 2009, Caucaso 2011, Alaska 2013, Ande 2016 e Himalaya 2018, parte, assieme alla sua squadra e a tutti i ricercatori coinvolti, per la spedizione Alpi 2020. L’ultima di un percorso decennale che ha coniugato l’arte fotografica, la tecnologia, le ricerche sul campo e la divulgazione scientifica.

Leggi tutto

Sulle tracce dei ghiacciai negli archivi del Cai

Fabiano Ventura, fotografo ambientalista, leader del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, segnala con soddisfazione di avere concluso la tappa milanese della sua ricerca. Il fotografo che da tempo documenta la fusione di alcuni dei più importanti ghiacciai del mondo, confrontando le immagini di oggi con quelle realizzate un secolo fa, ha potuto operare con una squadra di volontari nella storica biblioteca “Luigi Gabba” del Cai di Milano.

Leggi tutto

Continua il diario di Fabiano Ventura. Fitz Roy e Cerro Torre, come sono cambiati!

Partita dall’Italia l’11 febbraio 2016, continua la spedizione del team “Sulle tracce dei ghiacciai” guidata dal fotografo ambientalista Fabiano Ventura che periodicamente invia i suoi dispacci dalla Patagonia. A Punta Arenas il 13 febbraio è iniziata una minuziosa ricerca iconografica. Grazie alla collaborazione del Museo Maggiorino Borgatello, è stato possibile consultare le lastre originali di Alberto Maria De Agostini, esploratore, fotografo e salesiano italiano che operò in Patagonia e nella Terra del Fuoco per oltre mezzo secolo (dal 1910 al 1960). Ecco ora quanto scrive Ventura nella newsletter numero 5 di aprile.

Leggi tutto

In Patagonia sulle tracce di padre De Agostini

Continua il progetto del fotografo ambientalista Fabiano Ventura (in azione nella foto sopra il titolo), dedicato alla realizzazione del primo

Leggi tutto