Genitori e figli mettono in scena Calvino

“E io non scenderò più” parla ai ragazzi dell’amore per la libertà e per la scoperta della natura, dell’avventurosa ricerca d’identità che c’è in ognuno, della voglia di crescere e al tempo stesso di restare bambini. In scena l’attrice Soledad Nicolazzi che, assieme a tre giovani attori e il loro papà Matteo Serafin, evocano la storia dei rampolli Piovasco di Rondò e degli improbabili personaggi di Calvino ne “Il Barone Rampante, in una nuova versione, tutta familiare.

Leggi tutto

Benvenuti a Marbleland

Nel magico scenario di Campo Cecina da cui, tra le faggete, lo sguardo spazia su Carrara e le sue cave di marmo, il Club alpino di Massa ha dato appuntamento domenica 21 luglio agli appassionati di teatro con la messa in scena dopo il tramonto di “Marbleland” nel quadro della rassegna “Musica sulle Apuane”.

Leggi tutto

La grande lezione del barone che arrampica

I bambini scoprono le avventure di un ragazzino che vive sugli alberi. In scena un’acrobata aerea, una fisarmonica e burattini di legno.
 A questo racconto tra terra e cielo, infanzia e adolescenza, realtà e finzione
 è possibile assistere il 28 aprile alle ore 10 al “Teatro della Tosse” di Genova…

Leggi tutto

Fare teatro sognando il futuro tra i monti dell’Etiopia

Prosegue con questo racconto dell’attrice e regista Soledad Nicolazzi l’esperienza in Etiopia della compagnia teatrale Stadevarie impegnata l’estate scorsa sia a realizzare insieme con i giovani di una cittadina tra le montagne una rappresentazione sulla migrazione, sia a presentare uno spettacolo sull’argomento…

Leggi tutto

Diventano spettacolo i sogni proibiti dei montanari etiopi

Tra i monti di Bale (Etiopia), dove i giovani sognano un futuro migliore, ci conduce ancora una volta Soledad Nicolazzi, attrice e regista, che con le compagne di “Stradevarie” Alem, Alessandra e Valentina ha partecipato nell’estate 2016 a un tour iniziato nella città di Goba (nel centro-sud del Paese) con un percorso laboratoriale legato allo spettacolo “Miraggi migranti”…

Leggi tutto

Sui monti di Bale (Etiopia) tra miraggi e possibili migranti

Andare laggiù dove i migranti partono in cerca di un futuro migliore. Incontrarli, parlare con loro. Ascoltarne i sogni e i miraggi, cercare di tradurli in una rappresentazione collettiva. “Miraggi migranti” è il titolo di una performance realizzata con questi criteri dalla giovane compagnia “Stradevarie”, distribuita da Campsirago Residenza…

Leggi tutto

Il teatro rampante di Sara e Soledad

Di albero in albero, in un parco Trotter ravvivato dai colori dell’incipiente primavera, è andato “in scena” a Milano uno degli spettacoli che con maggior convinzione hanno avvicinato negli ultimi tempi i ragazzi alla natura. La pièce s’intitola “E io non scenderò più”, performance esemplare di due acrobatiche (in ogni senso) attrici sulla scia del “Barone rampante” di Italo Calvino…

Leggi tutto

Milano a naso in su. Barone rampante al Trotter

Uno zuccherino si posa sulla coda della settimana “Mountcity. Montagne a Milano” che si è aperta sabato 12 marzo 2016 a Palazzo Marino. Domenica 20 al Parco Trotter di Milano, in via Giuseppe Giacosa, va in scena alle ore 16 per i bambini dai cinque anni in poi “E io non scenderò più”, spettacolo itinerante e arrampicato con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino. Ne sono autrici e interpreti Sara Molon e Soledad Nicolazzi…

Leggi tutto

Le Alpi miraggio per i migranti?

“Miraggi migranti” è il titolo di uno spettacolo messo in scena dalla compagnia Stradevarie con la partecipazione di Alem, una ragazza etiope approdata a Carrara tra le “montagne del marmo” per mettere a frutto il suo talento di artista…

Leggi tutto