Letture / Natura, cultura e segreti del Gran Paradiso

Con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso esce il nuovo libro di Paolo Paci “L’alfabeto del Paradiso, storia di un Parco nazionale, delle sue cime, delle sue genti” (Corbaccio, 324 pagine, 22 euro). Il libro (vedi locandina) viene presentato domenica 20 novembre alle ore 14 al Museo di Storia Naturale di Milano in occasione della rassegna BookCity.

Leggi tutto

Letture / La storia dell’escursionismo raccontata da Bersezio

La storia completa e documentata di come la montagna è diventata finalmente un posto per tutti,  l’avventura sentimentale del desiderio innato che abbiamo di metterci in cammino. Così viene presentato da Utet il nuovo libro di Lorenzo Bersezio “A piedi sotto il cielo” (208 pagine, 22 euro), storia dell’escursionismo dalle origini ai giorni nostri. Nella foto John Muir, pioniere dell’escursionismo.

Leggi tutto

Lezioni di storia / L’Ossola stregata di Torototela

Nuovo appuntamento con lo scrittore ossolano Paolo Crosa Lenz e con la sua raccolta di materiali storici locali che gli insegnanti utilizzano nella didattica sotto il titolo “La scuola al tempo del coronavirus”. Questa volta, dopo averci raccontato di carestie e pestilenze, Crosa Lenz ci parla di ricorrenze e compleanni.

Leggi tutto

Lezioni di storia. Quando la Toce portò la morte

Dalle ricerche di Enrico Rizzi pubblicate nel 2018 nel libro “Memorie di fame, carestie e peste nell’Ossola. XIV – XVII secolo” (Grossi, Domodossola, 2018), Paolo Crosa Lenz ha estratto i materiali ad uso esclusivamente didattico che qui riportiamo per gentile concessione.

Leggi tutto

La favolosa tessera del Cai

Un nuovo bollino va ad aggiungersi in questo inizio dell’anno nella tessera degli iscritti al Club Alpino Italiano e Matteo Will Bertolotti coglie l’occasione per riepilogare “in una piccola ricerca” nel sito dei Sass Baloss la storia di questo documento che testimonia l’adesione alla gloriosa associazione nata ufficialmente il 23 ottobre del 1863.

Leggi tutto

Storico incontro sul Cimònega. Partecipare è possibile

In memoria del legame che per secoli ha unito l’alta Valle del Mis (TN e BL) al Feltrino (BL), le rispettive popolazioni si ritrovano domenica 23 settembre 2018 sulle stesse montagne che, prima di essere terre di confine, furono luoghi d’incontro…

Leggi tutto

Il lungo cammino di “VieStoriche”

Da un quarto di secolo il sito www.viestoriche.net pubblica studi originali, diari e brani di letteratura di viaggio che hanno per tema la viabilità alpina nel passato. Di questa inesauribile fonte d’informazioni che viene continuamente alimentata con i contributi di firme illustri si occupa, con la moglie Rosalba, il milanese Dario Monti, ingegnere di professione…

Leggi tutto

Cibi poveri del passato: tutti da riscoprire!

“Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo” (redazione@ilrisveglio-mail.it, 10 euro) è il titolo del libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza…

Leggi tutto

La conquista del Monviso? Merito di cartografi italiani

La possibilità di un’ascesa di cartografi francesi alla sommità del Monviso nel 1751, un’ipotesi basata su un pittogramma, giustifica forse l’annuncio sulle colonne del quotidiano La Stampa del 24 gennaio 2016 che la storia del “re di pietra” è tutta da riscrivere?

Leggi tutto

Vie storiche. Dalla Val d’Aosta al Vallese in tre passi

Nel libro “Le chateau de Chatillon” il canonico Gabriel Frutaz, nato a Torgnon nel 1859, racconta storie di uomini che portavano in Svizzera il prezioso muscat prodotto nel triangolo assolato della Valle compreso fra Nus, Chatillon e la Becca d’Aver…

Leggi tutto

Con il tobogan alpino nelle antiche terme di Brigerbad

La stazione termale svizzera è aperta a un pubblico vario: da persone bisognose di cure in grotta o in vasche coperte a famiglie in cerca di relax negli ampi spazi verdi attorno alle piscine scoperte, a giovani che vogliono scivolare lungo il tobogan alpino o nella vorticosa corrente della vasca circolare…

Leggi tutto

Camminare tra le “montagne ribelli” con i grandi scrittori

In occasione del 70° anniversario della Liberazione, un bel libro da leggere o rileggere per chi va in montagna e ama camminare è sicuramente “Montagne ribelli. Guida ai luoghi della Resistenza” (Mondadori, 179 pagine, 13 euro) di Paola Lugo…

Leggi tutto

Dita agili e occhi vigili. La vera storia delle “fabbrichine”

Dure condizioni di lavoro (55 – 60 ore la settimana), lavoro minorile (erano impiegate anche ragazze di 11 – 12 anni), incertezza contrattuale e contributiva (paghe tra le più basse d’Italia e d’Europa): questo il quadro rievocato con sapienza dallo storico Paolo Crosa Lenz nel libro “Pietrine & Fabbrichine. La lavorazione delle pietrine per orologi a Ornavasso nel Novecento” (www.grossiedizioni.it).

Leggi tutto

Il medico che organizzò il Soccorso alpino

All’opera infaticabile di un medico di Trento, il dottor Scipio Stenico, e dell’allora presidente generale del Cai Bartolomeo Figari, si deve la nascita dell’organizzazione del Soccorso alpino in Italia…

Leggi tutto

Con la SEM sui sentieri di Castiglioni

Era il 12 marzo 1944 quando il partigiano Ettore Castiglioni (1908 – 1944) fuggì dal Maloja dove era trattenuto dalle guardie svizzere. Vestito di una coperta, lenzuola e senza scarpe andò verso l’Italia scavalcando di buon mattino le Alpi attraverso il Passo del Forno…

Leggi tutto