Kirghizistan, il “miracolo” del turismo invernale

Lo sci può essere la panacea per risolvere il problema della disoccupazione in Kirghizistan? A promuovere il turismo invernale in questo Paese per creare posti di lavoro nella stagione fredda è la Svizzera. Con qualche problema nell’assistenza sanitaria.

Leggi tutto

Basta sprechi, più rispetto per gli ambienti naturali!

Mentre in Val della Mite (Val di Pejo) e al Col Margherita (Moena) si allestiscono nuovi impianti s’impone più che mai un’inversione di tendenza nel settore dello sci alpino. Alla comunità politica si deve chiedere di impedire ogni spreco energetico, ogni velleitaria fuga in avanti e di suggerire sobrietà, intelligenza, rispetto degli ambienti naturali…

Leggi tutto

Valentino, il presidente della FISI più medagliato

Lutto nel mondo egli sport invernali. La mattina di giovedì 21 gennaio 2016 è scomparso il generale Carlo Valentino. Come presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, fece incetta di medaglie ai Giochi di Lillehammer nel 1994…

Leggi tutto

Sostenibilità e sport invernali: adesso c’è la Carta di Cortina per uno sviluppo “green oriented”

Rafforzare un modello di sviluppo turistico “green oriented” fondato sull’efficienza nell’uso delle risorse come acqua e suolo, sulla limitazione delle

Leggi tutto

Nelle Alpi invernali c’è spazio per tutti? Un convegno a Sondrio organizzato dalle Guide alpine

Dal Collegio Lombardo delle Guide Alpine riceviamo e volentieri pubblichiamo questo annuncio del convegno che sabato 28 novembre riunisce intorno

Leggi tutto

La neve delle piste? Meglio che i bambini non la mangino

Da qualche tempo il Trentino riempie le pagine dei giornali con l’immagine di un minisciatore pistaiolo che addenta golosamente una palla di neve…

Leggi tutto

Scempio annunciato in Val d’Ayas. Fermate quella funivia!

“La progettata funivia tra Zermatt e la Val d’Ayas rappresenta una minaccia per il paesaggio del meraviglioso vallone delle Cime Bianche e dell’alta Val d’Ayas”. Così si esprimono i milanesi Laura e Giorgio Aliprandi, illustri studiosi della cartografia storica delle Alpi e assidui frequentatori della zona…

Leggi tutto