Annibale e le Alpi versione Hi-Tech

Dedicato alla famosa traversata di Annibale con corteo di elefanti, il musical “Hannibal” viene presentato il 21 aprile al calar del sole in mezzo al palcoscenico naturale del ghiacciaio tirolese del Rettenbach (Sölden)…

Leggi tutto

Fare teatro sognando il futuro tra i monti dell’Etiopia

Prosegue con questo racconto dell’attrice e regista Soledad Nicolazzi l’esperienza in Etiopia della compagnia teatrale Stadevarie impegnata l’estate scorsa sia a realizzare insieme con i giovani di una cittadina tra le montagne una rappresentazione sulla migrazione, sia a presentare uno spettacolo sull’argomento…

Leggi tutto

Etiopia, tra i ragazzi che sognano l’Occidente. Pastori noi?

Tra i monti di Bale (Etiopia), dove i giovani sognano un futuro migliore, ci conduce anche in questa seconda puntata Soledad Nicolazzi, attrice e regista, che con le compagne di “Stradevarie” partecipa a un tour iniziato nella città di Goba (nel centro-sud del Paese) con un percorso laboratoriale legato allo spettacolo “Miraggi migranti” per realizzare insieme con i giovani locali uno spettacolo che parla di migrazione…

Leggi tutto

Sui monti di Bale (Etiopia) tra miraggi e possibili migranti

Andare laggiù dove i migranti partono in cerca di un futuro migliore. Incontrarli, parlare con loro. Ascoltarne i sogni e i miraggi, cercare di tradurli in una rappresentazione collettiva. “Miraggi migranti” è il titolo di una performance realizzata con questi criteri dalla giovane compagnia “Stradevarie”, distribuita da Campsirago Residenza…

Leggi tutto

Tilman e la Resistenza. Un monologo e un libro per ricordare il maggiore Bill

Con il monologo di Marco Albino Ferrari “Le lunghe notti. 1944: in fuga con Bill Tilman sulle Dolomiti” (4 maggio, alle 21 Sala della Filarmonica), il TrentoFilmfestival rivive, con le musiche dal vivo di Denis Biason, una straordinaria avventura iniziata la notte del 31 agosto del 1944, quando l’esploratore e alpinista britannico, all’epoca ufficiale, si lanciò nel buio dall’aereo con tre compagni…

Leggi tutto

Milano a naso in su. Barone rampante al Trotter

Uno zuccherino si posa sulla coda della settimana “Mountcity. Montagne a Milano” che si è aperta sabato 12 marzo 2016 a Palazzo Marino. Domenica 20 al Parco Trotter di Milano, in via Giuseppe Giacosa, va in scena alle ore 16 per i bambini dai cinque anni in poi “E io non scenderò più”, spettacolo itinerante e arrampicato con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino. Ne sono autrici e interpreti Sara Molon e Soledad Nicolazzi…

Leggi tutto

In scena lo storico viaggio di Manzoni e Piussi

Dal diario personale del geologo giramondo Marcello Manzoni scritto in occasione del viaggio in Antartide con il famoso alpinista Ignazio Piussi nell’estate australe 1968/69 è tratto lo spettacolo “Quella volta nella meraviglia polare” allestito dall’associazione Gente di Montagna…

Leggi tutto

Dal Monte Bianco ai Sassi di Matera. In piazza Gae Aulenti un viaggio a 360 gradi tra le bellezze dell’Italia

A Milano in Piazza Gae Aulenti, poco lontano dalla Torre Unicredit, è possibile partecipare a una video-esperienza particolare, una vera

Leggi tutto

La “maestrina Rossana” perseguitata dai fascisti

Paraloup, piccola magnifica borgata del comune di Rittana (CN) situata a 1400 metri di altitudine sul crinale che divide la valle Stura dalla Val Grana, ospita sabato 29 agosto 2015 lo spettacolo “Un giorno qualcuno troverà il mio nome” dedicato a Lia Beccaria Rolfi nel ventennale della scomparsa…

Leggi tutto

Dal Vajont di mezzo secolo fa all’Antartide del ‘68, la storia diventa spettacolo multimediale. Con canti, immagini e filmati

Le montagne vanno in scena. Tre originali spettacoli meritano una segnalazione. Uno è di denuncia, “Eppure soffia”, show multimediale di

Leggi tutto