Tragico Laila Peak / Trieste ricorda Comelli 

Venerdì’ 17 giugno, alle ore 21, presso il Teatrino Franco e Franca Basaglia, in via Edoardo Weiss nel Parco di San Giovanni a Trieste, in una serata di beneficenza in ricordo dell’alpinista Leonardo Comelli (Trieste 26.03.1989 – Laila Peak 09.06.2016) promossa dalla Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano e dalla Sottosezione di Muggia, vengono presentati quattro audiovisivi. Ingresso libero.

Leggi tutto

I valdostani sfidano la “montagna impossibile”

Il prossimo 8 giugno, un gruppo di Guide Alpine valdostane che fanno parte dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM) e dell’associazione valdostana Maestri di Sci (AVMS), partiranno alla volta del Pakistan con l’obiettivo di scalare il Nanga Parbat, il Broad Peak e il K2.

Leggi tutto

Corsa alla vetta con elicottero

Un elicottero atterra al Campo 1 (5.700 m) del Manaslu, nel Nepal occidentale. Da un lato viene scaricato uno zaino, dall’altro un alpinista scende e viene accolto da un tale con una stretta di mano. Il video divulgato sui social da Karma Sherpa si ritiene girato durante la spedizione al Manaslu della Guardia Reale del Bahrain. L’elicottero avrebbe contribuito al successo della squadra giunta in vetta all’ottomila. Forse diversi alpinisti si sono risparmiati la prima tappa dal Campo Base al Campo 1…

Leggi tutto

Himalaya. E lo chiamano inverno

Mentre in diverse località delle Alpi il livello della neve raggiungeva e superava i due metri e i termometri erano inchiodati sotto lo zero, a partire dal 22 gennaio 2021 le stazioni meteorologiche del campo base all’Everest hanno riportato temperature massime sopra lo zero per otto giorni consecutivi. La massima laggiù si è registrata il 13 gennaio, quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i 7 gradi. E’ quanto riferisce il sito della Nasa.

Leggi tutto

Alpi 2020. Sulle tracce dei ghiacciai dove e quando

Dopo 10 anni di ricerca iconografica e lavoro fotografico – scientifico, il progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” raggiunge finalmente il traguardo. Venerdì 24 luglio Fabiano Ventura, dopo Karakorum 2009, Caucaso 2011, Alaska 2013, Ande 2016 e Himalaya 2018, parte, assieme alla sua squadra e a tutti i ricercatori coinvolti, per la spedizione Alpi 2020. L’ultima di un percorso decennale che ha coniugato l’arte fotografica, la tecnologia, le ricerche sul campo e la divulgazione scientifica.

Leggi tutto

Youtube. Granito per tre in Madagascar

I Ragni di Lecco annunciano nella Domenica delle Palme un’altra puntata settimanale di “Ragni around the world”. Questa volta è di scena il Madagascar, nel massiccio dello Tsaranoro Atsimo. A partire dalle 9 sul canale Youtube viene trasmessa la versione integrale e gratuita del film “Rivotra Mahery – Vento Forte”.

Leggi tutto

Scialpinismo estetico nelle Ande

Tre soci del gruppo GARS (Gruppo Alpinisti, Rocciatori, Sciatori) della Società Alpina delle Giulie – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (www.caisag.ts.it) sono partiti alla volta del Cile: un viaggio per celebrare la ricorrenza del 90esimo anniversario dalla fondazione del gruppo, avvenuta nel 1929 ad opera del grande alpinista Emilio Comici.

Leggi tutto

Quattro valdostani sfidano il Denali

Tra i 1200 alpinisti di ogni parte del mondo che tentano ogni anno il Denali in Alaska, metà dei quali costretti a rinunciare, una particolare attenzione merita François Cazzanelli che affronta la scalata in cordata con Francesco Ratti, Stefano Stradelli e Roger Bovard, tutti alpinisti valdostani.

Leggi tutto

Una tendina riapre la storia infinita

Acqua passata? Non del tutto. Ombre gravano ancora sulla conquista italiana del K2 nel 1954…

Leggi tutto

La montagna va alla Statale: due giorni d’incontri ad alta quota

Ambiente, alpinismo, cultura, impegno sociale. La montagna fa l’en plein a Milano il 29 e 30 novembre 2018. E’ l’Università degli Studi a farsi scenario prestigioso per tre iniziative di spicco…

Leggi tutto

Italiani nel 1929 in Karakorum, una storia da riscrivere

Al recente ritrovamento presso l’Archivio civico del Comune di Milano di una documentazione inedita legata alla spedizione artica di Umberto Nobile (1928) e a quella in Karakorum di Aimone di Savoia-Aosta, Duca di Spoleto (1928-29) si collega il convegno internazionale di studi in programma a Milano il 29 e 30 novembre 2018 e una concomitante mostra fotografica e documentaria su quegli anni.

Leggi tutto

Sulle tracce di Bonatti e Mauri

Da sessant’anni nessuno è mai riuscito a ripercorrere la traccia che portò nel 1958 Walter Bonatti e Carlo Mauri, primi nella storia, sulla cima del Gasherbrum IV a 7.925 metri. Ci provano quest’estate gli alpinisti della Sezione militare d’Alta Montagna dell’Esercito Italiano e il lecchese Daniele Bernasconi…

Leggi tutto

“Arrampicande” in cattedra

Portare persone disabili a realizzare con soddisfazione spedizioni alpinistiche extraeuropee alla ricerca di nuovi itinerari, condividere con loro il piacere della scalata. Questo l’intento del progetto “Arrampicande” organizzato dalla Fondazione Per lo Sport Silvia Rinaldi e patrocinato dal Comune di Toscolano Maderno (BS)…

Leggi tutto

L’odissea del Nanga Parbat

Il polacco Tomek Mackiewicz, 42 anni, padre di tre figli, è stato lasciato in tenda a 7200m ormai agonizzante. La sua compagna di scalate Elisabeth Revol è stata invece raggiunta da un quartetto di alpinisti sopraggiunti con un elicottero e poi a piedi e aiutata a mettersi in salvo…

Leggi tutto

Un premio all’alpinismo “senza compromessi”

Due spedizioni molto diverse ma con alcuni importanti punti in comune sono risultate vincitrici del Premio Consiglio consegnato il 27 maggio 2017 a Napoli dal Club Alpino Accademico Italiano in occasione dell’assemblea dei delegati del CAI.

Leggi tutto

Avventura in Alaska per l’uomo della Grignetta d’oro

Dopo avere ricevuto il premio “Grignetta d’Oro”, Simon Gietl si sta preparando per una spedizione in Alaska…

Leggi tutto

Addio Franzin, sciatore dei grandi spazi

“A 91 anni il nostro ‘Franzin’ Giuseppe Cazzaniga ha deciso di precederci”. Il laconico annuncio è stato dato il 25

Leggi tutto

Hervé di nuovo in forma. La sud del Nuptse per dimenticare il grave intervento

Non andava a caccia di record il valdostano Hervé Barmasse quando si è sparato quattro quattromila con gli sci in

Leggi tutto

Niente bandiera dei Diritti umani sul Nanga Parbat

“La cosa che più mi dispiace non è tanto la rinuncia alla prima invernale, ma quella di non poter dare

Leggi tutto

Everest, il governo nepalese abbassa le tariffe per i singoli

Suscita qualche perplessità l’annuncio dato dal Tourism Departement del Nepal secondo cui da quest’anno sono diminuite le tariffe per scalare da soli l’Everest…

Leggi tutto

Tutto Franzin da zero a novanta

“Da zero a novanta” s’intitola la mostra “fotografica e artistica” dedicata a un grande amico della montagna che ai novanta è arrivato, beato lui, nel pieno delle forze…

Leggi tutto

Talung 2014: i “ragni” tentano l’inviolato colosso

E’ finalmente pronto il filmato del “Talung 2014″ che racconta il tentativo dei “ragni” Daniele Bernasconi, Mario Panzeri e Giampaolo Corona sul pilastro nord ovest del Talung, il colosso alto 7349 metri situato di fronte al Kangchenjunga…

Leggi tutto