Montagnaterapia per sopravvissuti al Covid

Il quotidiano La Repubblica domenica 13 giugno dedica una pagina al “primario che porta i sopravvissuti del Covid a scalare le montagne”. Si riferisce all’iniziativa del cardiologo Piero Clavario: una camminata di sette chilometri su sentiero in salita con pendenza del 6,7%.

Leggi tutto

Vie crucis, a ciascuno la sua

Circola in questi giorni l’immagine di un alpinista polacco dal volto devastato per una scarica di pietre durante un tentativo al K2 rivelatosi una via crucis…

Leggi tutto

Margareth e la valanga, una straordinaria voglia di vivere

Fu un caso che ha pochi riscontri nella storia. Margareth è stata catturata dalla valanga a Macugnaga verso le ore 12 di sabato 11 marzo 1972 ed è stata riportata alla luce verso le 8 di lunedì 13 marzo, 44 ore dopo. Renato Cresta ricostruisce il ritrovamento minuto per minuto nel suo nuovo libro “Piccole storie di grandi valanghe”…

Leggi tutto

Le tante vite di Rolly. Dimenticata la valanga, diventa Ironman

Appena dimesso ancora zoppicante dall’ospedale, Roberto “Rolly” Cotti si recò nel 2008 al Palamonti di Bergamo per raccontare a un convegno di medici di montagna la sua disavventura. Pochi mesi prima era rimasto sotto una valanga in Valgrisanche durante una scialpinistica. Lo tirarono fuori in extremis e piuttosto malconcio dopo cinque minuti di ricerche…

Leggi tutto

Lassù qualcuno mi salva

Non un singolo “Miracolo di Natale” come annuncia il titolo, ma un elenco di colpi di fortuna e di coincidenze

Leggi tutto

Sopravvissuti / La canadese salvata grazie al fiuto di Zacho

Possibilità di sopravvivenza in valanga? Dopo un’ora il 40% e dopo due soltanto il 20%. Ma qualche volta la valanga “ladra di vite” non riesce ad avere la meglio ed è possible resistere sotto la bianca coltre per parecchio tempo…

Leggi tutto