Penne nere verso la 94a Adunata 

Udine si prepara ad accogliere dall’11 al 14 maggio la 94ª Adunata degli alpini che quest’anno si apre con una visita al Sacrario di Redipuglia. Sul sito ufficiale tutte le informazioni. Penne Nere in festa anche il 15 e 16 aprile a Sondrio dove la Sezione Valtellinese celebra il centenario di fondazione con l’immancabile Rancio e la sfilata per le vie della città.

Leggi tutto

Su e giù tra street food e pranzi stellati

Torna, assieme alla primavera, anche l’evento diffuso “Sondrio ti prende per la gola!”, un’occasione ghiotta per scoprire ancora più da vicino la bella città a ridosso delle Alpi grazie ad un weekend pre-pasquale di imperdibili “passeggiate” che abbineranno i sapori della Valtellina ai panorami dentro e fuori le mura cittadine.

Leggi tutto

Megapanchina inutile e dannosa. Salgono le proteste

“Il posizionamento della Big Bench n. 182 nei prati del PLIS (Parco locale di interesse sovracomunale, ndr) di Triangia”, si legge in una petizione, “ha generato nell’arco di soli sei mesi non pochi problemi ai residenti delle frazioni del comune di Sondrio. In particolare a coloro che vivono nei pressi della panchina e lavorano il territorio da anni mantenedolo pulito e ordinato”.

Leggi tutto

Wine-tour e assaggi open air, le camminate golose di Sondrio

I degustatori delle alte quote possono sperimentare a Sondrio sabato 9 e domenica 10 aprile un weekend pre-pasquale di “passeggiate” in piena libertà o al seguito di guide un po’ “speciali” a seconda della tipologia di percorso scelto. I turisti potranno cimentarsi in una serie di proposte di originali percorsi in grado di abbinare degustazioni e assaggi dei prodotti agroalimentari e dei vini della Valtellina a inediti tour.

Leggi tutto

La casa senza barriere voluta dalla mamma

Venerdì 25 marzo ad Albosaggia (SO) alla presenza delle Autorità locali è stata inaugurata la Casa provinciale dell’accessibilità di montagna “Alberta Mostacchi”. Voluta dall’Associazione dappertutto OdV, è una struttura in legno che vuol diventare il punto di riferimento provinciale per l’accessibilità di montagna.

Leggi tutto

Sondrio, 30 milioni per “guarire” dalla frana

Sotto l’albero o al più tardi i primi dell’anno nuovo arriveranno a Sondrio i 30 milioni di euro mancanti per il cantiere del bypass che metterà in sicurezza l’abitato minacciato dalla frana di Spriana. A garantire l’impegno per un’opera catalogata come urgente è il ministro alle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli.

Leggi tutto

FutureAlps. Mobilità e pratiche virtuose: come sarà il 2040

Trovare un equilibrio tra accessibilità e sostenibilità ambientale, favorire il passaggio da una mobilità individuale a una condivisa, potenziare la mobilità elettrica: questi e molti altri sono stati i temi toccati nella giornata di venerdì 20 novembre 2020 in occasione del quinto appuntamento di Montagna 4.0 FutureAlps, ospitato a Sondrio.

Leggi tutto

Sondrio non si arrende. La frana sarà domata

Si muove, si muove. Anche nella sua relazione l’Università di Firenze certifica che il pericolo che venga giù esiste. No, non si ferma la frana di Spriana che da 12 anni non fa dormire sonni sereni agli abitanti di Sondrio. “Grande frana” è stata non a caso classificata dall’Università Bicocca di Milano. Ma ora finalmente, come conferma Stefano Angelinis, consulente finanziario, consigliere comunale e coordinatore del Comitato Sicurezza e Informazione per la Frana di Spriana, le previsioni dopo l’intervento del Governo rincuorano i cittadini…

Leggi tutto

La grande frana che minaccia Sondrio

Da tempo sulla città di Sondrio incombe il rischio di una frana che potrebbe trasformarsi in un disastro delle proporzioni di un nuovo Vajont. Il problema viene tenuto al centro dell’attenzione grazie a un Comitato civico denominato “Sicurezza e Informazione per la Frana di Spriana” che venerdì 13 novembre ha organizzato con i parlamentari Mauro Del Barba e Raffaella Paita, quest’ultima Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, una visita al bypass creato in vista di un possibile precipitare (non solo metaforico!) della situazione.

Leggi tutto

A Sondrio il Castello delle Storie di Montagna

Il medioevale castello di Masegra che domina da una rupe l’abitato di Sondrio ospita ora un museo “narrante”dedicato alla montagna. E’ denominato CAST (il CAstello delle STorie di Montagna).

Leggi tutto

Estate a Sondrio. Arte, vini, boxe sotto le stelle

Da non perdere il 10 agosto l’appuntamento con i vini di Valtellina nella notte di San Lorenzo, con un percorso itinerante di degustazione tra le vie del centro.

Leggi tutto

Arriva la befana. Un po’ di silenzio in regalo

La befana si presenta a Sondrio in veste di climber scendendo con l’immancabile scopa tra le gambe dal campanile in piazza Campello. Una cerimonia simpatica e discreta dopo gli eccessi di Capodanno…

Leggi tutto

In Valmalenco con il treno della neve

Lo speciale servizio ferroviario di Trenord sulla linea Milano-Tirano consente agli sciatori di non usare l’auto grazie al comodo collegamento con le piste dell’Alpe Palù.

Leggi tutto

Eliski, un altro insostenibile inverno

Il via vai di elicotteri nell’intatta Val Masino viene denunciato come un disturbo ormai intollerabile. A segnalare l’invadenza dell’eliski in questa vallata votata all’alpinismo e all’escursionismo più rispettoso è Graziano Gilardi, custode del bellissimo rifugio Omio di proprietà della Società Escursionisti Milanesi…

Leggi tutto

Ghiacciai, permafrost, frane. Che cosa rischiamo

Sui cambiamenti climatici intervengono sabato 25 novembre 2017 a Sondrio, nella Sala Fabio Besta della Banca Popolare, scienziati, guide alpine, scalatori, rifugisti, gestori delle aree protette. Quale la situazione, quali le prospettive? Ce ne parla uno dei relatori, il professor Claudio Smiraglia…

Leggi tutto

Monte Rolla (SO), nasce la Mappa di Comunità

Viene presentata domenica 29 ottobre 2017 alle ore 17.30, presso il Centro Le Volte di Sondrio, la Mappa di Comunità dell’Ecomuseo del Monte Rolla: costituisce il risultato finale di un percorso di animazione sociale durato più di un anno…

Leggi tutto

Rampegàr sulle antiche mura, che bel gioco

Scalare la cinta muraria a Padova? Un trastullo inopportuno secondo un assessore. Ma intanto a Mestre i muri di una chiesa sono trasformati in big wall…

Leggi tutto

Stop ai vandali. La stazione di Verceia ora è affidata al CAI

Molte piccoli stazioni sono state concesse da Rete Ferroviaria Italiana in comodato d’uso gratuito ad associazioni, cooperative e enti. A Verceia, ridente paesino della Valchiavenna, è toccato al locale Club Alpino Italiano prendere possesso della stazioncina concessa da Rete Ferroviaria Italiana…

Leggi tutto

Stessa corda, stessa passione

“Legati da intrepida passione” è il titolo della mostra in questi giorni organizzata a Sondrio dal Collegio regionale Guide Alpine Lombardia. L’esposizione fotografica nel bellissimo Castel Masegra è aperta fino al 2 luglio…

Leggi tutto

Eliski inconciliabile con i valori del Club alpino

Un inverno sostenibile nonostante gli interessi in conflitto? Sono stati in tanti a chiederselo al convegno sulle Alpi in inverno organizzato il 28 novembre 2015 a Sondrio dalle Guide alpine della Lombardia. Principali indiziati di attentare a un inverno sostenibile sono i mezzi motorizzati come l’elicottero e le motoslitte che, oltre a fare danno, sono diseducativi…

Leggi tutto

Nelle Alpi invernali c’è spazio per tutti? Un convegno a Sondrio organizzato dalle Guide alpine

Dal Collegio Lombardo delle Guide Alpine riceviamo e volentieri pubblichiamo questo annuncio del convegno che sabato 28 novembre riunisce intorno

Leggi tutto

Salvaguardia dei corsi d’acqua, una battaglia di civiltà. Un appello dalla Valtellina

La salvaguardia dei corsi d’acqua dall’eccesso si sfruttamento idroelettrico mobilita i difensori dell’ambiente su vari fronti. Nel Bellunese è guerra

Leggi tutto

L’arpione da ghiaccio, geniale ma incompreso

Come “arpionare” meglio la montagna durante un’arrampicata su ghiaccio o misto? Se lo è chiesto un banchiere milanese che in Valtellina ha fatto carriera anche come alpinista, Luigi Bombardieri (1900-1957). E non ha tardato a trovare, nel 1935, la soluzione…

Leggi tutto

“La Lombardia e le Alpi”, quel lungo sguardo (con immagini e cimeli) dallo Spazio Oberdan di Milano al Palazzo Pretorio di Sondrio

La vetta? Un’invenzione lombarda. Titolava così, curiosamente ma non troppo, il Corriere della Sera del 30 giugno 2013 prendendo spunto

Leggi tutto

Una nuova convivenza in vista dell’autonomia. La raccomandano gli iscritti alla storica Sezione Valtellinese del Cai 

Nuovi sviluppi si annunciano per la Valtellina alla ricerca di un modello di autonomia in attuazione della Riforma del sistema

Leggi tutto