Spezie, bigiotteria e…solidarietà. Il mercatino di “Alte Vette”

E’ il momento, non solo a Milano, di cominciare a pensare ai mercatini solidali e l’occasione viene offerta da “Alte Vette Onlus”, associazione nata nel 2010 per sviluppare e sostenere il primo progetto di una scuola femminile in Nepal, nella regione dell’Alto Mustang a 4000 metri di altitudine, ai confini fra Nepal e Tibet. L’appuntamento a Milano è il 3 e 4 dicembre dalle 10,30 alle 18,30 presso HAAS piazza Lima 3/cortile.

Leggi tutto

Uniti nella solidarietà / Un invito a riflettere

Ancora una volta l’amico Francesco Lena di Cenate Sotto (Bergamo) ci fa cortesemente avere un suo “semplice scritto”. Si tratta di una riflessione sulla solidarietà: come si legge nelle enciclopedie, un atteggiamento spontaneo, o concordato, rispondente a una sostanziale convergenza o identità di interessi, idee, sentimenti. Francesco chiede garbatamente alla redazione se ritiene utile pubblicare queste sue considerazioni, espresse quasi sottovoce e tutt’altro che scontate di questi tempi. La risposta non può che essere positiva, considerata l’importanza dell’argomento.

Leggi tutto

Otto marzo. “AlteVette” per le piccole donne nepalesi

“Otto marzo, festa della donna. Invece delle solite mimose”, è l’invito dell’associazione AlteVette, “regalate qualcosa di giallo ma molto più goloso: una confezione di zafferano iraniano in pistilli di alta qualità. Farete così un bellissimo regalo alla vostra compagna e contemporaneamente sosterrete l’istruzione delle nostre piccole donne nepalesi”.

Leggi tutto

Solidarietà per i pastori ossolani

Sottoscrizioni sono state aperte per Fiorenzo Hor che in meno di un’ora ha visto sparire tutte le sue pecore nel fiume in piena e per suo nipote Kevin. Segnagliamo gli Iban per chi desidera offrire un contributo perché possano riavere altri animali e riprendere la loro impegnativa attività.

Leggi tutto

I canederli diventati solidali

Il proprietario di un ristorante di Rovereto, purtroppo inoperoso in questi tempi di coronavirus, ha deciso di far diventare “solidali” i canederli lanciando la campagna di solidarietà denominata “il canederlo del sorriso” che si accompagna a una raccolta fondi destinati all’Azienda sanitaria.

Leggi tutto

Habitat e Altevette in soccorso delle piccole nepalesi

Ci sono buone ragioni per aiutare “Altevette onlus” che da una decina d’anni si prende cura delle bambine in una remota regione dell’Himalaya…

Leggi tutto

Le Dolomiti ferite ringraziano

“Quei 500 euro a puntata che mi dà la Rai per la mia partecipazione a ‘Carta bianca’”, annuncia Mauro Corona, “li devolverò tutti alle popolazioni di Sottoguda, dell’Agordino e del Cadore”…

Leggi tutto

Montagna e società. Chi si è messo in luce nel 2018

Sullo sfondo delle montagne del mondo, molte sono state anche nel 2018 le iniziative ispirate all’amicizia e alla solidarietà…

Leggi tutto

Da campesinos a guide. Con l’aiuto dei volontari

Giancarlo Sardini, bresciano, volontario per diversi anni in Perù dell’Operazione Mato Grosso, è tra i 26 candidati del Premio Marcello Meroni che si consegna venerdì 30 novembre 2018 all’Università degli Studi con l’organizzazione della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Angeli del fango

Centinaia di volontari nelle aree disastrate delle Dolomiti hanno passato la domenica spalando fango o armeggiando con la motosega per liberare strade e sentieri. Molti a Belluno si sono offerti di ospitare gli studenti pendolari rimasti bloccati nelle loro valli…

Leggi tutto

L’orto solidale di Salewa

Zucchine, peperoni, pomodori, insalata, melanzane, carciofi sono coltivati a Bolzano Sud da una quindicina di richiedenti asilo nel terreno della celebre azienda di abbigliamento per la montagna…

Leggi tutto

Dove coralità fa rima con solidarietà

Una serie di esibizioni “solidali” si tiene tra settembre e ottobre a Teramo, Perugia, Ascoli Piceno e Rieti. Ne dà notizia il Centro Nazionale Coralità che raggruppa i complessi corali del CAI organizzando circa mille manifestazioni all’anno…

Leggi tutto

Eco Himal e il “paese delle nevi” progetto per progetto

Ha sede a Varese l’associazione Eco Himal, fondata e presieduta dall’alpinista Tona Sironi. Dal 1992, quando è stata fondata in Austria, e dal 1994 in Italia, promuove in Asia centrale e in particolare in Nepal, il “paese delle nevi”, interventi a carattere sociale su richiesta della popolazione locale…

Leggi tutto

In Nepal una scuola per Paolo Rindi. Lo annuncia Eco Himal

L’iniziativa porta il sigillo di Eco Himal che da una trentina d’anni si prodiga per portare aiuto alle popolazioni del paese delle nevi. “Sono iniziate in questi giorni le prime lezioni nella scuola dedicata a Paolo Rindi”, annuncia infatti trionfalmente Maria Antonia Sironi, presidente di Eco Himal…

Leggi tutto

Mountain Wilderness nel cuore del terremoto

Mountain Wilderness Italia invita gli amici della montagna a concentrare le donazioni su due tra le molte realtà distrutte dal terremoto. A questo scopo, l’associazione si è attivata direttamente con i Comuni interessati…

Leggi tutto

Quassù il paradiso, laggiù l’inferno

Quassù nelle Alpi Retiche le vallate risplendono di mille colori, il sole disegna ombre lunghe, le creste sono screziate di neve. Un paradiso, insomma, che in questo autunno 2016 contrasta con le immagini degli Appennini sconvolti dalle scosse di terremoto, più di cento finora…

Leggi tutto

Oltre i tremila con i ragazzi di Alpiteam

Il gruppo Alpiteam nato nel 1986 non appartiene a una particolare sezione del Cai, ma mette le proprie strutture tecniche e i propri istruttori a disposizione di tutte le sezioni del Club alpino, gruppi e associazioni che ne richiedano l’intervento. Oltre ad organizzare corsi classici nelle varie sezioni, da anni svolge la sua attività in ambito sociale, promuovendo e realizzando corsi di alpinismo presso le comunità che si occupano di disagio giovanile…

Leggi tutto

Linea Nepal, un sostegno al Paese delle nevi

A distanza di un anno, le cifre del terremoto in Nepal sono impressionanti: oltre dieci milioni le persone coinvolte, più di trentamila i feriti e quasi diecimila le vittime. Dal patrimonio immobiliare mancano 511.000 case, totalmente rase al suolo…

Leggi tutto

Dignità per la Piedra! L’appello dei resistenti del Peñón de Guatapé

“Dignidad Peñolera” è il nome del movimento per la tutela ambientale del Peñón de Guatapé, il monolito detto “la Piedra” che in Colombia culmina a quota 2137 metri in riva al ramificatissimo e spettacolare lago Embalse del Peñól. Come ha riferito mountcity.it, il sito risulta costantemente occupato dai climber in forma di protesta, decisi a non abbandonare il campo fino a che non verranno rispettate le norme di legge sulla gestione ambientale del luogo.

Leggi tutto

Pareti sicure sulla montagna di tutti. L’integrazione sociale nella settimana dei monti in città

Mountcity e sicurezza, capitolo terzo: dopo gli incontri dedicati  alla medicina e alle cose da sapere per prevenire il pericolo,

Leggi tutto

Tra polvere e sorrisi in aiuto del Nepal

Vincitrice del premio “Marcello Meroni” 2015 per la categoria “solidarietà”, Annalisa Fioretti, medico e alpinista milanese, incontra il pubblico degli appassionati domenica 13 marzo 2016 alle ore 14.30 all’auditorium del Centro La Cordata in via San Vittore 49, in occasione del convegno “La montagna che include”, uno degli eventi della rassegna “Mountcity. Montagne a Milano”…

Leggi tutto

Aria di montagna a Milano. Dal 12 al 20 marzo la rassega Mountcity

Una serie di appuntamenti da respirare a pieni polmoni, giorno dopo giorno. Così si annuncia, dal 12 al 20 marzo 2016, la prima edizione di una rassegna ricca di eventi all’insegna della salute, della sicurezza, della socialità e della cultura battezzata “Mountcity. Montagne a Milano”…

Leggi tutto

Così opera silenziosamente l’associazione Eco Himal

Il Nepal necessita ancora del nostro aiuto, per le scosse di terremoto che, seppure meno violente, continuano, per la disorganizzazione a livello dirigenziale, e al presente anche per il blocco dei rifornimenti…

Leggi tutto

Aiutiamo gli amici alpinisti afgani. Appello di Betto Pinelli

All’inizio dell’estate si è saputo che un incendio ha devastato il magazzino dove la quasi neonata Federazione Alpinistica Afghana teneva i suoi (spesso obsoleti) materiali tecnici ed equipaggiamenti. Ora la notizia rimbalza in vari siti per iniziativa di Carlo Alberto Pinelli (bettopinelli@gmail.com), accademico del Cai e presidente di Mountain Wilderness Italia…

Leggi tutto

Insieme per il Nepal ricordando Mario Merelli

“Insieme per il Nepal ricordando Mario Merelli” è il titolo della serata in programma sabato 25 luglio al parco giochi

Leggi tutto