Pressione arteriosa e montagna / Campagna del Cai

Nei giorni 8 e 9 luglio 2023 in una sessantina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà  organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.

Leggi tutto

Alte quote. Quando il male si fa acuto

E’ stato uno dei temi affrontati nel corso del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Montagna.

Leggi tutto

Turismo in montagna, un documento dei medici

La Società Italiana di Medicina di Montagna organizza il 13 ottobre 2018 presso la Fiera di Bergamo, in occasione della Fiera della Montagna, il XX Convegno Nazionale in collaborazione con la Società Italiana di Medicina di Viaggi…

Leggi tutto

Le nuove frontiere della “wilderness medicine”

Esistono elementi in comune tra la medicina di viaggio e quella di montagna? La Società Italiana di Medicina di Montagna organizza a Bergamo (Palamonti) il 13 ottobre 2018 il convegno “La medicina di montagna incontra la medicina dei viaggi nel mondo”, moderatori Luigi Fiorenzo Festi e Guido Marinoni…

Leggi tutto

Stop in quota al killer silenzioso

Una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa, il killer silenzioso, e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate e alte è in programma il 23 luglio in 16 rifugi italiani e svizzeri. Viene promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, dal Club Alpino Italiano e dalla Società Italiana della Medicina di Montagna e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca…

Leggi tutto

L’ultra trail vista dal medico

La corsa ultra trail espone gli atleti a non lievi problemi fisici anche se l’epidemiologia dei traumi riportati è abbastanza scarsa in letteratura. Il delicato argomento è stato affrontato a Lucca, presso l’Associazione Amici del Cuore, dal 30 settembre al 1 ottobre 2016, al XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di medicina di Montagna…

Leggi tutto