Cori, incontri, scalate / La Civil Week della SEM

Anche quest’anno la SEM ha partecipato alla Civil Week che aveva per tema “Mi prendo cura: delle persone, del territorio, dell’ambiente”. Associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, parrocchie, gruppi di impegno civico, hanno dato vita a 460 eventi culturali, sportivi, aggregativi, ludici, solidali, aperti gratuitamente a tutta la città metropolitana.

Leggi tutto

Incontri / Quando i nonni vestivano alla montanara

La Società Escursionisti Milanesi, in collaborazione con il Comune di Milano e il Nuovo Polo Mozart, propone da lunedì 11 aprile, ore 15-17, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Nuovo Polo Mozart, corso di Porta Vigentina, 15, 20122 Milano  una serie di incontri sul tema delle montagne e della natura. “Vestivamo alla montanara” è l’argomento del primo incontro.

Leggi tutto

Concorsi. Fotografate le valli che non si arrendono

“La montagna, gli uomini e il virus” è il tema del concorso fotografico lanciato dalla Società Escursionisti Milanesi e aperto a tutti gli iscritti al Club Alpino Italiano di cui la Sem è una sezione. In base al regolamento, ogni socio potrà presentare al massimo due fotografie che illustrino gli effetti prodotti dalla pandemia di Covid 19 nel rapporto dell’uomo con la montagna e con i propri simili.

Leggi tutto

BookCity. On line l’alpinismo visionario di Gogna

Tra i libri di montagna presentati alla nona edizione di BookCity, il festival letterario milanese che si tiene da mercoledì 11 a domenica 15 novembre, c’è una certa attesa – perlomeno a giudicare dai riscontri delle vendite nelle librerie – per il volume “Visione verticale” di Alessandro Gogna (Laterza) che per l’occasione si racconta in YouTube (digitare semcai) nella sede della Società Escursionisti Milanesi dove l’appuntamento con la rassegna, coordinato da Gabriele Zerbi, riguarda altresì Angelo Recalcati, bibliofilo e alpinista, autore di “Sulle Alpi con Leonardo”.

Leggi tutto

Alla festa dei premi “Meroni” brilla la stella di Messner junior

Per la categoria alpinismo, la dodicesima edizione del Premio Marcello Meroni è andata al figlio d’arte Simon Messner. Chi sono gli altri premiati con l’annuale riconoscimento della storica Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Rito ambrosiano-trentino per il premio ad Angiolino

Nel 2018 la Società Escursionisti Milanesi volle assegnare il Premio Marcello Meroni al cavalier Angiolino Binelli, un padre del moderno Soccorso alpino, inventore della Targa d’Argento per la Solidarietà Alpina. Il riconoscimento si è potuto però consegnarglielo soltanto il 23 marzo a Pinzolo (Trento) con una simpatica cerimonia. In stile alpino naturalmente…

Leggi tutto

Meroni 2018. Chi sono i premiati dalla Sem

Per l’undicesimo anno la Società Escursionisti Milanesi ha assegnato venerdì 30 novembre 2018 nell’Aula magna dell’Università degli Studi i premi dedicati a Marcello Meroni. Ventisei erano i candidati, cinque gli amici della montagna insigniti con il riconoscimento organizzato dalla Sem e dall’Associazione Ricreativa e Culturale dell’Università degli Studi…

Leggi tutto

Cai, penne nere, giochi olimpici: Milano sempre più in quota

In maggio Milano ospita due grandi eventi legati alla montagna: l’Adunata degli alpini e l’Assemblea dei Delegati del Club Alpino Italiano. Lo ha anticipato, in questo secondo caso, il presidente generale del Cai Vincenzo Torti il 30 novembre 2018 durante la consegna all’Università Statale dei Premi Marcello Meroni organizzati dalla Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Da campesinos a guide. Con l’aiuto dei volontari

Giancarlo Sardini, bresciano, volontario per diversi anni in Perù dell’Operazione Mato Grosso, è tra i 26 candidati del Premio Marcello Meroni che si consegna venerdì 30 novembre 2018 all’Università degli Studi con l’organizzazione della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Premio Marcello Meroni, 11a edizione: le 26 nomination

Quest’anno 26 amici della montagna, due in più rispetto alla precedente edizione, hanno ottenuto la nomination a questo riconoscimento che da undici anni rappresenta un traguardo ambito per chi alla montagna dedica la sua vita o parte della sua esistenza realizzando iniziative o imprese particolarmente originali…

Leggi tutto

Percezione del pericolo e coraggio di rinunciare

Fra i tanti scritti apparsi dopo la tragedia della Chamonix-Zermatt costata la vita a sette sci alpinisti, fa piacere segnalare, per il tono pacato e gli inviti alla riflessione e alla prudenza, questo editoriale con cui Roberto Crespi, presidente della Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano, si rivolge agli iscritti dalle colonne del giornale sezionale “La Traccia”…

Leggi tutto

Libereinvetta, la cordata continua

Il progetto Libereinvetta continua.
 L’8 marzo, festa della donna, presso la SEM sezione milanese del CAI, Fabiana Gomba e Priscilla Porro, ideatrici del progetto, insieme con Luisa Busato fondatrice di Telefono Donna di Lecco e Elena Colombo counselor del centro, hanno fatto un bilancio degli ultimi due anni e hanno raccontato come intendono proseguire…

Leggi tutto

Kurt Lauber a Milano: vi presento il mio Cervino

Giovedì 1° febbraio 2018 nella sede della società Escursionisti Milanesi la guida alpina svizzera presenta il suo libro fresco di stampa “Il custode del Cervino” pubblicato da Bellavite e tradotto da Anna Garbagnati…

Leggi tutto

Inaugurata a Milano la nuova “casa” della SEM

Sotto un cielo che il fohn ha reso di cristallo, numerosi amici milanesi della montagna hanno partecipato sabato 7 ottobre 2017 alla grande festa per l’inaugurazione, in piazza Coriolano angolo via Cenisio, della nuova sede della Società Escursionisti Milanesi costituitasi nel 1891 ed entrata a far parte del Club Alpino Italiano nel 1931…

Leggi tutto

Premio Meroni, dieci anni di esempi positivi

Dedicato a chi, in ambito montano, si dimostra un esempio positivo, si annuncia anche quest’anno a Milano il Premio Marcello Meroni, fiore all’occhiello della Società Escursionisti Milanesi che si appresta a celebrare la decima edizione: un evento previsto il 10 novembre nello splendore della Sala Alessi a Palazzo Marino, dove avverrà la pubblica consegna dei riconoscimenti divisi in quattro categorie…

Leggi tutto

Mountcity, al via la rassegna milanese

Conto alla rovescia per la settimana di Mountcity – Montagne a Milano, la rassegna che porta i monti in città prende

Leggi tutto

Porta Volta cambia. Gli escursionisti traslocano

Milano cambia sotto i nostri occhi e Porta Volta non è più quella di prima. A due passi dai grattacieli di piazza Gae Aulenti ora c’è il colosso in vetro e cemento della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, centro di studio e ricerca…

Leggi tutto

Cambiamenti climatici, se ne discute alla SEM in vista del COP21. Sperando in un clima migliore

La XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si tiene a

Leggi tutto

Premi Meroni. Milano celebra lo sposalizio con la montagna

Sabato 14 novembre 2015 Palazzo Marino ha ospitato la cerimonia per i Premi Meroni destinati ai benemeriti della montagna…

Leggi tutto

Guarire dalla leucemia, la montagna aiuta

Il professor Masera, tra i maggiori esperti mondiali nel campo della leucemia infantile, racconta di come ha visto guarire centinaia di piccoli malati da una malattia un tempo ritenuta incurabile…

Leggi tutto

Da Biella alla SEM sulle tracce dell’indimenticabile Marcello

Una gita scolastica a Milano per conoscere un giovane che non c’è più, per visitare il suo universo trapunto di stelle e di appigli. Originale è stata sicuramente la scelta dei ragazzi del Il Gruppo Alpinistico Scolastico (GAS) dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Sella” di Pettinengo in provincia di Biella…

Leggi tutto

Premio Meroni, VII edizione

Seconda puntata per i “gentiluomini della montagna” che hanno partecipato a Milano alle precedenti edizioni del Premio Marcello Meroni organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi ora giunto alla settima edizione…

Leggi tutto

Laura Posani, medico milanese, sulle tracce dell’intrepida Ninì

Donne con la montagna nel cuore. Le alpiniste milanesi hanno scolpito sulle rocce pagine gloriose e ancora continuano a farlo come dimostra l’attività di eccellenza di Laura Posani, medico, già presidente della storica Società Escursionisti Milanesi fondata più di 120 anni fa sulle sponde dei Navigli.

Leggi tutto