Saperi e rustici sapori: l’aj ‘d Caraj

Le origini della coltivazione e promozione contemporanea dell’aglio di Caraglio (Aj ‘d Caraj in caragliese) vanno ricercate nel 2003, quando Lucio Alciati pianta alcuni bulbi nel suo orto. Nòvas d’Occitania suggerisce una particolare ricetta per la bagna cauda con questo aglio particolarmente fragrante e delicato…

Leggi tutto

Al Museomontagna c’è più gusto

È obbligatoria la prenotazione per la cena di venerdì 21 settembre al Monte dei Cappuccini in collaborazione con il Salone del Gusto. Nel menu figurano salame di agnello, salame di cervo della Valle Metnitz, pancetta affumicata della Valle Gurktal, burro di latte crudo, formaggio di pecora, rapa, fiori, marmellata di pomodori verdi, salmerino alpino, orzo, lardo 18 mesi, carne di cervo rosa e maiale con funghi porcini…

Leggi tutto

Petrini e la montagna che rinasce

Stanno riaprendo attività artigiane come falegnamerie, lavorazioni della pietra, finanche studi di architettura specializzati nel recupero delle abitazioni tradizionali. Una vera e da molti inattesa rivoluzione. Questo è quanto sta avvenendo nelle valli della provincia di Cuneo e di tutto il Piemonte secondo un piemontese doc, Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food…

Leggi tutto

Miele di montagna, il gusto ne guadagna. In Lombardia produzione in aumento

Miele di rododendro, miele di millefiori e melata di abete: sono questi i tre mieli dell’arco alpino. Produzioni difficili: una

Leggi tutto