Estate sicura/ Domenica 19 prevenzione a 360 gradi

Come di consuetudine, nell’ambito del progetto SICURI in MONTAGNA, domenica 19 giugno si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva; sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte e canyoning ma anche la ricerca dei funghi, saranno i temi d’interesse per parlare di prevenzione a 360°.

Leggi tutto

Prudenza, per favore!

“Scegliete un’altra montagna: meno rischiosa, ma non meno coinvolgente”. È l’appello diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), nel pieno della stagione invernale, condizionata da una sanità messa a dura prova. Il Soccorso Alpino, con un video-appello diffuso tramite i social e i media – ma aperto a ogni tipo di condivisione – quest’anno chiede a tutti gli appassionati di sport invernali una particolare prudenza.

Leggi tutto

Sicuri in montagna. Come comportarsi con le vipere

Dopo la pubblicazione (giovedì 6 agosto 2020) del comunicato del Parco Nazionale della Valgrande sul pacifico “trasloco” di alcune vipere presenti in un’area dove sono in corso lavori di recupero ambientale, riceviamo dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico un comunicato intitolato significativamente “Veleni in montagna: come comportarsi in caso di morso di vipera”. Il testo, che volentieri pubblichiamo, è opera di due specialisti che vanno sentitamente ringraziati: Sarah Vecchio in rappresentanza della Società Italiana di Tossicologia e della Commissione O.T.T.O Medica L.P.V. del CAI; ed Elio Guastalli del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, coordinatore del progetto Sicuri in montagna. Nella foto don Ruscetta, celebre prete viperaio della Valle Antigorio.

Leggi tutto

Meno sicuri in montagna. In Lombardia Soccorso alpino sotto pressione

E’ stato un anno particolarmente impegnativo il 2015 per il Soccorso alpino lombardo, come risulta dalla relazione che pubblichiamo tratta da Facebook. E meno male che, nel tentativo di porre un argine agli incidenti, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico mette da diversi anni in campo la benemerita campagna “Sicuri in montagna” che si sviluppa in particolari “giornate” nel corso dell’anno…

Leggi tutto

Incontriamo Elio Guastalli, premio Meroni 2015

La cultura della sicurezza è stato un tema portante alla recente edizione, l’ottava, del Premio Marcello Meroni organizzato dalla Società Escursionisti Milanesi e consegnato il 14 novembre 2015 a Palazzo Marino a cinque benemeriti della montagna. Merito di Elio Guastalli, uno dei premiati, che nella sua veste d’istruttore di alpinismo e tecnico del Soccorso alpino da tempo si adopera per una frequentazione consapevole della montagna.

Leggi tutto

L’illusoria overconfidence degli scialpinisti

Quali sono gli errori cognitivi nella valutazione del rischio valanghe? Su questo aspetto dello sci alpinismo e dell’escursionismo invernale un’esauriente ricerca è stata compiuta nel 2013 dall’Accademia della Montagna di Trento…

Leggi tutto

Un anno in vetta… ai nostri sogni

MountCity punta la sua ideale webcam sul 2015 cercando di mettere a fuoco alcuni degli eventi tra zero e ottomila

Leggi tutto

Campagne sulla sicurezza. E se poi il neofita indottrinato si sente “abile” e non usa il cervello?

Occorre scongiurare il pericolo che il neofita s’intenda investito del titolo di “abile” alla montagna e ai sentieri. Questo scrive

Leggi tutto