Anche le dighe idroelettriche invecchiano

Con l’aumento delle temperature, il permafrost si scioglie e i versanti delle montagne potrebbero diventare più instabili. Questo accresce il pericolo di frane nei laghi artificiali e quindi di onde anomale e devastanti, come avvenne alla diga del Vajont,Il grido di allarme viene lanciato dall’agenzia Swissinfo che ha intervistato l’ingegner Francesco Amberg (foto), uno dei tecnici addetti al risanamento della diga della Verzasca.

Leggi tutto

Soli in montagna? Ecco qualche consiglio

E’ opportuno intraprendere percorsi in solitaria in media e alta montagna? Ecco qualche consiglio utile per non correre rischi (Fonte: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS)

Leggi tutto

Materiali informativi. La corretta comunicazione dei rischi

La Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Alcotra PITEM RISK progetto RISK-COM, per una corretta comunicazione dei rischi, ha realizzato in collaborazione con Arpiet, Agrap, Soccorso alpino, Uncem Piemonte, dei materiali informativi per prevenire il rischio sanitario e informare i frequentatori sulle regole generali da seguire in montagna. I materiali sono a disposizione di tutti i Comuni, di tutte le Istituzioni e Associazioni; possono essere diffusi anche su social e siti web istituzionali.

Leggi tutto

Soccorso alpino e rischio Covid-19

La stagione estiva è alle porte: il Soccorso alpino suggerisce le regole di prudenza per il rischio Covid-19 con una serie di filmati.

Leggi tutto

Soccorso alpino. Si riparte: due morti

La buona notizia è che nel 2019 in montagna è morta meno gente, 446 in tutto. Erano stati otto di più nel 2018. Lo si deduce dalle statistiche diramate dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Che durante il lockdown è rimasto inoperoso ma nella fase 2 della pandemia è stato subito richiamato all’ordine…

Leggi tutto

Nuove tecnologie nelle ricerche dei sepolti/dispersi

Un’azienda di Mendriso, insieme con la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, ha sviluppato il prototipo di un apparecchio per la ricerca di travolti in grado, a quanto viene comunicato, di ridurre drasticamente i tempi di intervento.

Leggi tutto

Le insidie della montagna “destagionalizzata”

Domenica 19 gennaio 2020 si ripropone in varie località l’appuntamento “Sicuri con la neve” dedicato alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale con momenti di riflessione sulle valutazioni ambientali, sulle dinamiche di gruppo, sui comportamenti, sui limiti personali e sulle capacità di rinuncia…

Leggi tutto

Zecche, un’insidia anche in pieno inverno

Che cosa fare in caso di spiacevoli incontri con questi insetti lo spiegano tre medici specialisti intervenuti a un convegno svoltosi sabato 26 ottobre 2019 presso la sede dell’ordine dei Medici della provincia di Bergamo. Pubblichiamo anche le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.

Leggi tutto

Quali limiti per la app del Soccorso

Ci sono volute ore di cammino nel cuore della notte per i soccorritori di Belluno e i carabinieri di Cimolais per riuscire a salvare una coppia di alpinisti nel week end di Ognissanti. La montagna era in pessime condizioni atmosferiche. Possibile che i due abbiano riposto eccessiva fiducia nell’applicazione GeoresQ inserita nei loro cellulari, un’app promossa dal Cai e gestita dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico?

Leggi tutto

Un’estate no limits

Recente è la morte di due turisti che facevano canyoning in val Bodengo, ma anche il circuito delle maratone in quota s’interroga sui rischi che gravano in caso di maltempo.

Leggi tutto

Il Fortissimo e i nuovi “ambassador Vibram”

Giusto Gervasutti collaudò negli anni Trenta al Colle del Gigante una nuova calzatura con le suole Vibram ma un gruppo di guide alpine francesi lo rimproverò ritenendolo “mal calzato”. Oggi a testare le suole più evolute della Vibram è il valdostano Hervé Barmasse…

Leggi tutto

Medicina d’emergenza, quinto Master al via

La quinta edizione del Master in Mountain Emergency Medicine è stata presentata lunedì 13 maggio 2019 all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese con interventi di Giulio Carcano, Luigi Festi, Gianfranco Parati e dell’alpinista Silvio Gnaro Mondinelli. Iscrizioni aperte fino al 1° luglio.

Leggi tutto

Infradito, multe a chi le usa sui sentieri

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre vieterà l’accesso ai sentieri a chi sarà privo di abbigliamento e calzature adeguati. Dopo una fase di tolleranza, sarà il momento delle multe. Per analoghi motivi, stretti controlli e contravvenzioni sono previsti anche sul Monte Bianco…

Leggi tutto

Valanghe, come uscirne vivi

Sabato 9 e domenica 10 marzo al rifugio Albani (Colere, Bergamo) medici ed esperti intervengono a un meeting sul tema “Incidente da valanga e principi del soccorso”. E’ necessario prenotarsi.

Leggi tutto

Sensori e reti intelligenti per uomini jet

La sicurezza degli uomini jet in gara è stata finora concepita solo a lato delle piste, attraverso le reti. Le possibilità di innovazione sembrano ora molteplici grazie alla sensoristica e l’intelligenza artificiale…

Leggi tutto

Ferrate più sicure. Tecnici al lavoro nelle Dolomiti

Un nuovo tipo di “longe” è stato studiato nell’ambito di un progetto Interreg guidato da Dolomiticert con il coinvolgimento del Soccorso Alpino della Val Pusteria…

Leggi tutto

Saggia decisione: non si entra nel Buco del Piombo

Il sindaco di Erba è irremovibile. Per ragioni di sicurezza l’accesso alla meravigliosa cavità è proibito dal 2011 nonostante l’interesse manifestato da folle di escursionisti domenicali…

Leggi tutto

Se il cane si mette nei guai

Il Gazzettino ha raccolto l’appello del Soccorso alpino veneto rivolto ai possessori di cani che sempre più spesso nel corso di escursioni in montagna chiedono l’aiuto delle squadre operative per il recupero dell’amico a quattro zampe…

Leggi tutto

Più sicuri in montagna? Chiamate il numero verde

Il “Numero verde Montagna sicura” vede insieme, per la prima volta, i principali soggetti che operano per la sicurezza in montagna…

Leggi tutto

Robert Schoene, la scienza alle alte quote

Lectio Magistralis dell’americano Robert Schoene, uno dei maggiori esperti al mondo nella fisiologia dell’alta quota, mercoledì 21 marzo 2018 presso la Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur…

Leggi tutto

Canalone della morte, botta e risposta con i francesi

Rimuovere i cavi dal canalone del Gouter lungo la normale al Monte Bianco? Se lo domanda il 12 febbraio 2018 in Francia il quotidiano “Le Dauphiné Liberé” alla luce dell’ennesima ecatombe. Luciano Ratto del Club 4000 la pensa però diversamente…

Leggi tutto

Neve più sicura, a scuola con Kim

Dall’ambiente degli scout viene segnalata in questi giorni a Milano una provvidenziale iniziativa per una maggiore sicurezza sulla neve mentre sulle montagne si protrae il consueto stillicidio di incidenti in valanga…

Leggi tutto

Attenti alla neve, è l’elemento più infido

Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il Club Alpino Italiano con il Servizio Valanghe Italiano, le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, la Società Alpinistica FALC, Enti e Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono nel corso della giornata di domenica 21 gennaio 2018 iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna…

Leggi tutto

Allerta gialla e arancione, come comportarsi

Strade chiuse, località isolate, allarme valanghe. E’ solo frutto di allarmismo della carta stampata la situazione che si genera in montagna in occasione di ingenti precipitazioni nevose alle quali non siamo più abituati?

Leggi tutto

Un algoritmo per il circo bianco

Nel 2016 uno speciale airbag gestito da un algoritmo salvò lo sciatore austriaco Hannes Reichelt vittima di una terribile caduta sulla Streif di Kitzbuhel. Il dispositivo non è ancora obbligatorio, informa Il Sole 24 Ore di domenica 17 dicembre 2017, ma sono già una trentina i velocisti che lo indossano…

Leggi tutto