Civil Week a Milano / Tre appuntamenti con la SEM

La Società Escursionisti Milanesi partecipa con altre moltissime associazioni alla “Civil Week Metropolitana 2023”, https://civilweek-vivere.it/ quattro giorni di iniziative gratuite sul tema “Mi prendo cura: delle persone, del territorio e dell’ambiente”.

Leggi tutto

Targa “erratica” per Castiglioni ai piedi del Crozzon

Storico compagno di cordata di Bruno Detassis, l’eroico Ettore Castiglioni è citato come Giusto tra le Nazioni (per avere portato in salvo oltre il confine  italo-svizzero numerosi perseguitati per motivi politici e razziali) nella targa “erratica” consegnata al rifugio Brentei. Qui la cerimonia della consegna ai piedi del Crozzon nel racconto di Laura Posani, vice presidente della Società Escursionisti Milanesi di cui Castiglioni fece parte.

Leggi tutto

L’addio a Binelli, maestro di solidarietà alpina

Se ne è andato a 88 anni a Pinzolo (Trento) dove era nato e vissuto Angiolino Binelli. Fu l’ideatore del Premio internazionale della Solidarietà alpina che nel 2021 raggiunse  il traguardo del mezzo secolo. Un gravissimo lutto per il mondo della montagna. L’assegnazione del riconoscimento è un appuntamento fisso di Pinzolo, con una suggestiva e solenne cerimonia che si tiene ogni anno in settembre nella sala consiliare del Municipio…

Leggi tutto

Trekking urbani / Il Cai alla “Civil Week 2022”

Le due sezioni milanesi del CAI hanno partecipato alla prima “Civil Week” della città metropolitana promossa dal Corriere della Sera/Buone Notizie e organizzata dal Ciessevi Milano (Centro Servizi Volontariato). La manifestazione ha visto le Onlus mettere in atto trecento eventi nei quattro giorni dal 5 all’8 maggio.

Leggi tutto

Società civile / La SEM alla Civil Week 

Mettere le persone al centro del territorio metropolitano di Milano, dando spazio e visibilità al protagonismo e al valore della società civile. Con queste premesse Civil Week ritorna, a due anni dal progetto sospeso nel marzo 2020, con gli stessi promotori e si svolge dal 5 all’8 maggio a Milano con la partecipazione della storica Società Escursionisti Milanesi che apre ai cittadini le porte della sua sede in piazza Coriolano 2 (MM Cenisio).

Leggi tutto

Festa della donna in SEM / L’Antonia raccontata da Cognetti

Martedì 8 marzo, nel primo pomeriggio, in occasione della Festa della donna, la Società Escursionisti Milanesi ospita nella sua sede di via Cenisio la presentazione del libro “L’Antonia: poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi” a cura di Paolo Cognetti (Ponte alle Grazie, 2021). Sul libro si è espresso Gabriele Zerbi, socio della SEM, nel giornale sezionale “La Traccia” numero 131, settembre 2021 nell’articolo qui pubblicato per gentile concessione.

Leggi tutto

Montagna, questa sconosciuta

Nella grande kermesse milanese BookCity (in programma a Milano dal 17 al 21 novembre), che si tiene già da molti anni, la montagna è un argomento quasi del tutto trascurato. Se non fosse per il programma della Sem, Sezione del Club Alpino Italiano, che da 130 anni opera a Milano, di montagna quasi non si parlerebbe…

Leggi tutto

Bookcity n.10, montagne di carta in sei eventi

Il ritorno “in presenza” dal 17 al 21 novembre con una miriade di appuntamenti della rassegna BookCity Milano giunta alla decima edizione non può che tenere conto del favorevole evolversi dell’editoria di montagna. Milano, del resto, anche in questo campo è “città delle Alpi”, basta considerare l’operare da oltre un secolo della Hoepli che qui è nata per iniziativa di un imprenditore svizzero.

Leggi tutto

Segnavia biancorossi a Milano per il sentiero urbano del Cai

Con qualche innocente enfatizzazione prende quota, a Milano, il trekking urbano allietato in primavera da estese fioriture nei parchi pubblici e in estate sicuramente da evitare per la canicola. Viene indicato come “multidisciplinare sportivo, storico e formativo con un valore storico importante per Milano”…

Leggi tutto

Malati di montagna / Da 4 generazioni iscritti alla SEM

Qualche volta per i cittadini la montagna rappresenta una malattia ereditaria. Una stupenda malattia, occorre aggiungere. Ne sono esempio i Risari, da quattro generazioni iscritti alla Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano. Lorenzo Dotti, altro “semino” doc, ricostruisce in questo articolo le tappe della loro passione.

Leggi tutto

Addii. L’ingegnere che rese più sicuro l’alpinismo

Mario Bertolaccini, milanese, docente del Politecnico e Istruttore nazionale di alpinismo del Cai, si è spento a 84 anni. Con la sua scomparsa il Cai perde una colonna importante. Come Istruttore nazionale, il professore si è prodigato con ricerche e pubblicazioni per divulgare l’alpinismo tra generazioni di appassionati.

Leggi tutto

Volti della metropoli. Milano premia Laura Posani

Nel corso di una simpatica cerimonia officiata il 23 settembre a Palazzo Reale da Alessandro Cecchi Paone, il premio dei Pugliesi a Milano “Volti della metropoli” riservato a sette personaggi “intrisi di milanesità” è andato anche a Laura Posani, medico e alpinista della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Valmasino in festa: riparte la Omio

Costruita dalla SEM nel 1937 e intitolata ad Antonio Omio, perito assieme a numerosi consoci sulla Rasica, la capanna Omio venne gestita per decenni dalla famiglia Fiorelli di Valmasino. Dopo un tormentato intermezzo triennale, ora è condotta da una nuova squadra: Elena, Alberto e Stefano, già rodati come co-gestori del “Camerini – Del Grande” sempre in zona.

Leggi tutto

La SEM e Leonardo, una mano tesa per la Milano che soffre

Il libro fresco di stampa “Sulle Alpi con Leonardo” di Angelo Recalcati pubblicato dalla Società Escursionisti Milanesi viene messo in vendita, insieme con il recente “La SEM 2020”: il ricavato rappresenterà un significativo contributo per chi a Milano soffre amaramente le conseguenze della pandemia.

Leggi tutto

Due libri della Sem per la raccolta di fondi

La Società Escursionisti Milanesi quest’anno ha pubblicato due libri, “La SEM 2020” e “Sulle Alpi con Leonardo”, e ora intende offrirli a chiunque sia interessato in cambio di una donazione da destinare a enti o entità che forniscono gratuitamente cibo o pasti a chi, travolto dalla pandemia, non ha più nulla. Da “La SEM 2020” pubblichiamo per gentile concessione un’intervista a Carlo Alberto Pinelli, uno dei protagonisti dell’ambientalismo alpino.

Leggi tutto

Niente panico, la cordata continua

Tramite internet la gloriosa Società Escursionisti Milanesi mantiene al corrente gli iscritti sull’evoluzione del corona virus. Un modo per dimostrare come in una città in delirio che dà l’assalto ai supermercati, la montagna sia un confortevole approdo per tanti appassionati pronti a darsi una mano…

Leggi tutto

Un cammino lungo 130 anni

Nella newsletter settimanale del 15 febbraio la SEM, sezione milanese del Club Alpino Italiano, annuncia l’uscita di un libro da non perdere. Intitolato ”SEM 2020, la Società Escursionisti Milanesi si racconta”, è stato curato dal presidente Roberto Crespi con il contributo di diversi soci.

Leggi tutto

Monte Stella, oasi di pace per tutti

Impegnati a diffondere il motto “La Montagnetta per tutti” il CAI SEM e il CAI Milano accoglieranno sabato 7 marzo 2020 in due gazebo i disabili che si saranno prenotati per l’escursione con la joelette, e proporranno a tutti i cittadini un minitrekking con brevi presentazioni storiche, botaniche e ornitologiche lungo il percorso.

Leggi tutto

“La traccia” ricorda Castelli

“Ottimo istruttore e direttore di corsi, sapeva comunicare agli allievi passione, tecnica e sicurezza”, scrive sul giornale sezionale La Traccia il presidente della Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Alpi Retiche. Cercasi gestore per la Omio

Il rifugio, a 2100 m di altezza, è una perla della Valle dell’Oro, un posto magico immerso nella natura selvaggia tipica di queste zone. Viene considerato una delle più famose e accoglienti strutture del Cai.

Leggi tutto

Difendiamo le montagne del marmo. Milano in prima linea

Due volte il dramma delle Apuane minate da un’escavazione del marmo sempre più aggressiva ha trovato un’eco suggestiva a Milano grazie al Premio Marcello Meroni che ogni anno, per merito della Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano, porta alla ribalta una serie di amici della montagna sulla scorta del loro operato e della loro passione.

Leggi tutto

“Goodbye glaciers”, attualità del turismo glaciale

A Bolzano una mostra fotografica è aperta fino al 29 dicembre, dedicata ai ghiacciai, questi… morituri eccellenti. La presentazione è stata affidata al professor Claudio Smiraglia che domenica 17 novembre interviene alla Società Escursionisti Milanesi nel quadro delle iniziative di BookCity.

Leggi tutto

BookCity 2019. Il prof. Smiraglia nel cuore freddo delle Alpi

Una vita dedicata ai ghiacciai e a una frequentazione attenta e responsabile delle nostre montagne: Bookcity incontra domenica 17 novembre 2019 nella sede della Società Escursionisti Milanesi il professor Claudio Smiraglia. Milanese, è fra i curatori di tre volumi dedicati agli itinerari glaciologici sulle montagne italiane. Ed è considerato un padre della glaciologia moderna.

Leggi tutto

Montagna e BookCity si incontrano alla SEM

Dal 15 al 17 novembre 2019 nuovi libri di montagna vengono esposti, presentati e discussi nell’accogliente sede della storica Società Escursionisti Milanesi in piazza Coriolano 2.

Leggi tutto

Monte Stella, un modello di tutela condivisa

E’ stato presentato lunedì 21 ottobre 2019 il progetto di sistemazione e nuovo utilizzo della “montagnetta”. Al Comune di Milano, che si fa carico degli interventi di manutenzione, si affiancheranno il Municipio 8 e il gruppo di lavoro composto da molte realtà del Terzo Settore.

Leggi tutto