L’alpinismo e i valori del volontariato e della solidarietà

Beppe Guzzeloni, Istruttore di alpinismo, affronta diversi temi lungo un percorso che si riallaccia all’infanzia in una casa di ringhiera milanese e con la montagna che già fa capolino e all’incontro con un missionario che gli fece apprezzare il senso di comunità. In seguito l’ingresso nella scuola di alpinismo Alpiteam lo portò a comunicare la sua passione per la montagna a persone con particolari fragilità, a mettere in pratica un’attività didattica in grado di diventare strumento di pensiero oltre che di azione…

Leggi tutto

Nuovi sentieri e ruolo dell’istruttore

Educare nel tempo delle problematicità non significa aumentare il senso di sicurezza, bensì far emergere a livello cosciente le resistenze che si oppongono al cambiare direzione nei confronti della montagna e di come viverla alla luce della sostenibilità e della sua salvaguardia; a decidere se veramente si vuole affrontare il difficile compito di incamminarci su sentieri nuovi che l’esperienza dell’emergenza sanitaria ci sta obbligando a percorrere. 

Leggi tutto

Sulle tracce di Paulcke

Sabato 17 ottobre 2015, in occasione del vernissage della mostra “Spazio Bianco – Sulle tracce di Paulcke, viaggio nella memoria dell’alpinismo a sci” è stato presentato il libro, con lo stesso titolo, che raccoglie per la prima volta in Italiano due testi dell’alpinista Paulcke e buona parte delle fotografie esposte alla mostra stessa…

Leggi tutto

Il Cai ricorda Bisaccia, sperimentatore e divulgatore

Fu Direttore del Centro meccanografico nella Ditta Mazzucchelli di Castiglione Olona e nel ‘58 fu promotore e tra i fondatori della Scuola di Alpinismo che diresse interrottamente fino al 1967…

Leggi tutto

Enzo Masciadri, una vita per la montagna

Il mondo dell’alpinismo alto brianzolo e comasco ha perso un suo protagonista, Enzo Masciadri di Caslino d’Erba. Oltre che un bravo arrampicatore, è stato, in particolare, un organizzatore pragmatico di grande efficacia nelle attività associative e didattiche del Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Il pericolo nasce dall’inesperienza

La Corte civile di Cassazione ha sancito la responsabilità del Club alpino per l’infortunio di cui è rimasto vittima un allievo-principiante su una via ferrata. Ne parliamo con Vincenzo Torti, avvocato, presidente generale del Cai, guida alpina ad honorem.

Leggi tutto

Premio Meroni 2014: pulsa a Milano il cuore forte del volontariato in montagna. Ecco il regolamento

In una città come Milano in cui pulsa per tradizione il cuore forte del volontariato, la settima edizione del premio dedicato

Leggi tutto

La “naturale pericolosità” della montagna

Non occorreva certo che fosse la Suprema corte a rammentarci un fatto di cui sono testimonianza fin dal XIX secolo gli scritti di Quintino Sella: andando in montagna rischiamo di metterci nei pericoli. Ma la sentenza con cui dopo 15 anni la Corte di Cassazione Civile di Milano ha condannato nel 2012 la Società Escursionisti Milanesi, storica sezione del Club Alpino Italiano, a risarcire un allievo infortunato durante un’uscita in ferrata, va ben oltre questo elementare concetto…

Leggi tutto