“Classes de neige”, e se copiassimo dai francesi?

Scuole chiuse per settimana bianca. La proposta, come riferisce il quotidiano L’Adige del 17 novembre, è stata avanzata a Trento dall’assessore provinciale al Turismo Roberto Failoni. L’ esempio potrebbe venire dalla Francia dove le “classes de neige” sono da tempo un’istituzione.

Leggi tutto

A scuola a piedi con il  “Pedibus”

Il Pedibus è, come si può abbastanza facilmente intuire, una comitiva di bambini che vanno a scuola a piedi. Proprio come uno scuolabus, ha un capolinea e delle fermate a cui ci si incontra ad un orario prestabilito. Coinvolge i bambini dai 5 agli 11 anni…

Leggi tutto

Per salvare il turismo estivo sacrifichiamo gli studenti

Dal professor Salvatore Bragantini, illustre economista, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto sulle prospettive del turismo estivo e i problemi irrisolti della next generation su cui la Ue punta 750 miliardi. E’ evidente, come osserva il professore, grande amico della montagna, che nel Paese c’è più voglia di mare che di lavorare al futuro…

Leggi tutto

Nativi digitali “nati per camminare”

Come insegnare ai bambini che i grandi problemi ambientali si affrontano a partire da piccoli gesti concreti che ognuno può fare? Una risposta la offre il progetto “Siamo Nati per Camminare”. Detto così, fa un certo effetto quasi intimidatorio. Ma ormai fin da piccoli occorre farsene una ragione: per rendere Milano vivibile occorre imparare a muoversi in autonomia a piedi o in bici o con mezzi pubblici e senza il papà o la mamma che al suono della campanella sono già fuori della scuola ad attendere in macchina i pargoli…

Leggi tutto

Ricordi d’autore. Piccoli montanari al mare

“In terza media”, racconta Paolo Crosa Lenz, “su diciannove alunni della valle Anzasca, quindici non avevano ancora visto il mare. Solo quelli (ricchi) di Macugnaga che andavano in autunno saltando la scuola. Organizzai una gita a vedere il mare. Dove? Ovviamente a Rimini”.

Leggi tutto

Didattica dell’outdoor per tutti

Già nell’Ottocento esistevano le “scuole all’aperto” per bambini malati e predisposti alla tubercolosi. Avevano grandi spazi naturali e sperimentavano soluzioni didattiche nuove. “E se per settembre”, si chiede una pedagogista lanciando un appello, “venisse effettuata una manutenzione straordinaria dei giardini e cortili scolastici?”. Intanto, in tema di educazione outdoor, è sugli scaffali, con il contributo dell’Enel, il quaderno “La montagna fa scuola” a cura dell’associazione milanese “Quartieri tranquilli”.

Leggi tutto

Fare scuola all’aperto: un convegno on line

Il tema dell’outdoor education è diventato di assoluta attualità in vista della problematica ripresa delle scuole. Lo dimostra, fra le altre iniziative, il convegno on line “Fare scuola all’aperto”che l’associazione Biella Cresce (definito nel sito “il primo progetto in Italia a diffondere su larga scala le più efficaci conoscenze scientifiche sull’apprendimento dei bambini attraverso il gioco”), con la collaborazione di Claudia Ottella, ha organizzato sabato 30 maggio dalle 10 alle 18, e che ha raccolto più di 500 iscrizioni nelle prime 24 ore.

Leggi tutto

Tutti a scuola, tutti a sciare?

Le settimane bianche, un’irrinunciabile tradizione delle scuole svizzere, nacquero settant’anni fa nella Confederazione che nel 2014 lanciò un’iniziativa a favore degli sport invernali: la piattaforma GoSnow per permettere alle scuole di trovare le offerte più vantaggiose di alloggi e impianti di risalita allo scopo di organizzare “campi per gli sport della neve”. Ecco come le settimane vengono organizzate e sostenute dal governo federale.

Leggi tutto

Aule all’aperto, è il momento di approfittarne

E’ il caso di ricordare insieme con John Muir, profeta americano della vita in mezzo alla natura, che “un giorno in montagna è meglio di una carrettata di libri”. L’argomento è di strettissima attualità come conferma Michele Comi, geologo, educatore e guida alpina valtellinese. “Con il perdurare della chiusura delle scuole”, spiega Comi, “vorrei trasportare l’aula all’aperto, con piccoli gruppi in cammino, coinvolgendo i miei ragazzi e alcuni compagni secondo le disposizioni sanitarie vigenti”. E’ possibile contattarlo per saperne di più.

Leggi tutto

Ora di clima in classe, la scuola si aggiorna

L’anno prossimo lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile sarà obbligatorio. L’annuncio arriva dal ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti.

Leggi tutto

“Ghiaccio fragile”, a scuola sul ghiacciaio

I professori di medie e superiori che frequentano per il terzo anno il corso del progetto “Ghiaccio fragile” del geologo Gianni Boschis sui cambiamenti climatici, hanno seguito le lezioni sui ghiacciai del Monte Bianco e ora stanno dedicando parte del loro insegnamento a trasferire quanto imparato sul campo ai loro studenti. L’iniziativa è sostenuta dal quotidiano La Stampa.

Leggi tutto

“Pro muoversi”, Milano Montagna incontra la scuola

Un nuovo modo di vivere la scuola “attraverso la montagna” viene presentato al quartiere Gratosoglio mercoledì 24 ottobre 2018 in occasione della rassegna Milano Montagna (25-28 ottobre al BASE Milano, via Bergognone 34)…

Leggi tutto

Classe della montagna, dieci in pagella

Merita un bel dieci in pagella la “Classe della montagna”. O perlomeno questo ha deciso la giuria del premio dedicato a Marcello Meroni nell’assegnare al professor Stefano Piana che l’ha ideata una menzione speciale…

Leggi tutto

Quartieri in quota. Più montagna per i ragazzi delle periferie

Si affaccia con sempre maggiore concretezza la speranza che le potenzialità e l’esperienza finora acquisite al quartiere milanese Gratosoglio da “Quartieri in Quota. La montagna fa scuola” possano far crescere il progetto, inserito dal 2015 nella scuola media del plesso Arcadia (1.200 studenti tra elementari e medie) in questa periferia sud di Milano…

Leggi tutto

Dai banchi ai sentieri, il mondo della scuola al Premio Meroni

Soltanto se ci sono insegnanti che conoscono a fondo la materia, la montagna può essere convenientemente rappresentata sui banchi delle scuole. Lo dimostra il premio dedicato dalla Società Escursionisti Milanesi a Marcello Meroni che quest’anno, in occasione del decennale, annovera tra le nomination tre iniziative che fanno testo…

Leggi tutto