Artisti occitani / Perron, scultore senza confini

Maurizio Perron, scultore, viene definito un personaggio tanto discreto quanto straordinario. Nòvas de Occitania lo ha intervistato nella sua Jouvenceaux, un borgo che si è mantenuto molto bene nonostante la forte pressione dell’edilizia turistica di Sauze d’Oulx…

Leggi tutto

La lupa figlia della tempesta 

L’opera dello scultore di Asiago Martalar nei boschi del Trentino registra un boom di visitatori come già a suo tempo il drago e altre opere realizzate con gli scarti degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia

Leggi tutto

Re del Brenta e Ragno rivivono scolpiti nel legno

Bruno Detassis e Cesare Maestri vengono ricordati a Madonna di Campiglio con un’opera scolpita nel legno che li raffigura in una delle occasioni in cui si scambiavano racconti ed emozioni legati alle loro cime…

Leggi tutto

Le pietre parlanti di Savin

Tra arte e artigianato, tradizione e contemporaneità, il Museo Nazionale della Montagna CAI Torino – con la collaborazione della Città di Torino, del Club Alpino Italiano, della Regione Autonoma Valle d’Aosta e della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta – mette in mostra fino al 10 settembre 2017 con il titolo “Boschi di pietra” le sculture del valdostano Donato Savin…

Leggi tutto

Montagne scolpite. L’enigma di quella nuvola pietrificata

La nuvola lenticolare che si forma sulla cima di una montagna è indice di peggioramento. Il piccolo cumulo che ne risale le pendici annuncia invece quasi sempre bel tempo. E dovrebbe segnare bel tempo anche la nube della suggestiva scultura qui riprodotta di Tom Todeschini, artista milanese le cui opere sfruttano ciò che la natura offre per rappresentare… la natura…

Leggi tutto

Il mistero della montagna in un ciotolo raccolto in riva al mare

Godiamoci le montagne misteriose di Tom Todeschini, sassi raccattati su una spiaggia che nella notte dei tempi era montagna…

Leggi tutto